Proviamo in anteprima il nuovo e coloratissimo netbook Acer Aspire One Happy in versione pink: video del nostro unboxing ed alcune impressioni a caldo sul dual boot Android-Windows 7.


Solo un paio di giorni fa davamo l'annuncio della disponibilità dei netbook della famiglia Acer aspire One Happy in Italia ed oggi ne abbiamo già uno in redazione per le nostre sessioni di test! Delle quattro colorazioni disponibili, Hawaii Blue, Lime Green, Lavender Purple e Candy Pink abbiamo scelto quest'ultima, un bel rosa che spicca per vivacità ed originalità.

Acer Aspire One Happy ci arriva nella stessa confezione del modello D255, per il quale sono iniziate da poco le consegne e del quale condivide il design ma non i colori: la peculiarità delle quattro versioni di AAO Happy è infatti quella di avere lo chassis su base bianca (sono bianchi il fondo, la tastiera, la base ad eccezione del palmrest e la cornice dello schermo) con colorazioni particolarmente fresche e frizzanti per il poggiapolsi e per la cover.

Altre caratteristiche comuni ai nuovi netbook della famiglia Acer Aspire One sono lo spessore di soli 2,4cm, un design "a tutto tondo" che non trascura neppure il fondo del portatile, privo di viti a vista e rivestito da un unico pannello, la tastiera estesa Acer Finetip di tipo chiclet, ed il touchpad borderless, integrato direttamente nella superficie della base e provvisto di pulsanti di selezione uniti in un'unica barra basculante.

La cover dell'AAO Happy è decorata con il logo Aspire One a caratteri grandi in posizione centrale ed è rivestita con una patina lucida che ha funzione protettiva ed anti-graffio. Consapevoli del fatto che i rivestimenti lucidi sono soggetti alle impronte, i designer Acer hanno invece preferito una più pratica finitura opaca per la base ed il palmrest.

Il contenuto della confezione non si discosta dal solito. Il netbook è infatti corredato da:

  • Batteria a 6 celle da 49000 mWh;
  • Alimentatore compatto Acer MiniGo;
  • Garanzia;
  • Manuale utende dei netbook Acer Aspire One D255;
  • Manuale del sistema operativo Android instant-on;
  • Istruzioni rapide per l'uso dell'adattatore MiniGo;
  • Folder in neoprene.

La batteria promette oltre 8 ore di durata ininterrotta ed è identica a quella montata sui modelli precedenti di Acer Aspire One (serie D260), assicurando una perfetta intercambiabilità a tutto beneficio della reperibilità di pezzi di ricambio.

Avrete notato la presenza di un manuale di Android. Come risaputo, infatti, Acer aspire One Happy e D255 hanno un sistema dual-boot con Andoid nel ruolo di OS instant-on e Windows 7 Starter edition come sistema operativo principale.

I sistemi operativi istantanei costituiscono un trend ormai consolidato in ambito mobile. La soluzioni più diffusa è Splashtop ma si stanno affermando soluzioni alternative proposte direttamente dai produttori di BIOS, come Phoenix Hyperspace, di cui ci siamo occupati in un recente approfondimento.

Insyde, che produce il BIOS H2O utilizzato da Acer per i suoi Aspire One, ha scelto Android come soluzione per il suo instant-on con risultati discreti: Android si avvia in 15 secondi dall'accensione del portatile e consente di accedere a tutte le principali funzioni della macchina, compresi ovviamente Internet, e-mail e social network.

L'applicazione Acer Configuration Manager for Android permette di configurare le preferenze di boot direttamente da Windows 7, consentendo di escludere Android, di associare account Google o caselle di posta elettronica, di cercare aggiornamenti online o di ripristinare l'installazione di Android accidentalmente rimossa.

Il nostro Acer Aspire One Happy è equipaggiato con un processore dual-core Atom N550 ma i primi modelli in vendita in Italia al prezzo consigliato di 349 euro monteranno una CPU single-core Atom N450. Per un elenco dettagliato delle specifiche tenciche di questo netbook rinviamo a questa precedente notizia. Come si può vedere dallo screenshot seguente, l'Indice delle prestazioni di Windows registra il miglioramento di prestazioni dovuto al processore dual-core assegnandogli un punteggio di 3,1 contro lo score di 2,4 punti registrato dall'Atom N450. Il punteggio globale però si ferma a 2,9 per il limite rappresentato dal sottosistema grafico integrato GMA 3150.

Vi diamo appuntamento ad una prossima recensione per test approfonditi sulla durata della batteria e sulle prestazioni del processore Atom N550.

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy