La mole crescente di dati che produciamo richiede l'invenzione di supporti sempre più capienti: quale sarà il prossimo stadio dell'evoluzione dei sistemi di storage? La carta!


Un disco Blu-Ray o HD-DVD può contenere fino a 50GB di dati, ma non sono nulla in confronto ai 256GB che possono essere immagazzinati su un foglio di carta formato A4. Questa la sensazionale scoperta di un giovane studente di ingegneria indiano, Sainul Abideen, il quale ha dimostrato come file di enormi dimensioni possano essere codificati in colori e forme geometriche e successivamente i disegni ottenuti possano essere stampati sulla comune carta.
I fogli così decorati potrebbero poi essere letti, in un secondo momento, con appositi scanner e decodificati.

La carta non solo è ecologica e biodegradabile ma ha anche l'innegabile vantaggio di costare molto meno rispetto agli attuali supporti: ragioni che potrebbero  decretare il successo di  questa nuova tecnologia, già ribattezzata "Rainbow technology" ("arcobaleno" dai coloratissimi motivi che genera).

Abideen ha auspicato che notebook e altri dispositivi mobili possano integrare in futuro dei piccoli scanner capaci di leggere "supporti rainbow" dalle dimensioni di una simcard e dalla capacità di 5GB.
Non vi nascondiamo che l'invenzione di questo talentuoso ingegnere indiano ci affascina e ci piacerebbe vederla realizzata quanto prima.   

Ulteriori dettagli su questo articolo di TechWorld.

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy