RIM: è lui BlackBerry 10 OS?Emergono in Rete diverse foto di quello che potrebbe essere il prossimo sistema operativo RIM BlackBerry 10, che mostra un'interfaccia rinnovata, nuovi widget e features.


Research In Motion è un brand che, fino a qualche anno fa, non aveva bisogno di presentazioni. Il suo nome e la sua linea di smartphone BlackBerry erano infatti sinonimo, in ambito business, di estrema qualità. L'azienda canadese produceva diversi best seller molto apprezzati dai professionisti per alcune loro peculiarità tecniche, come la gestione della posta elettronica. Poi sono arrivati gli Apple iPhone ed hanno cambiato per sempre la faccia del mercato, principalmente di quello consumer è vero, ma a seguito di una progressiva consumerizzazione anche degli ambiti professionali.

Tutte le aziende, non solo quelle che producevano dispositivi consumer, hanno dovuto accettare la sfida e produrre device simili agli iPhone per non perdere quote di mercato e rischiare di estinguersi. Sfida che in realtà molti produttori occidentali hanno perso, magari non del tutto, ma abbastanza da uscirne ridimensionati. E così se negli ultimi anni le aziende asiatiche come HTC e Samsung hanno conosciuto un vero e proprio boom, altre storiche come Motorola, Nokia, Ericsson e RIM sono entrate in crisi, non essendo riuscite a rispondere con prontezza e qualità alla nuova sfida.

Blackberry 10

Ora RIM sta tentando di risollevarsi e, per farlo, ha realizzato nuovi smartphone che ne dovrebbero rilanciare l'immagine. Per quanto riguarda gli smartphone, le speranze di RIM sono poste sul BlackBerry 10, di cui in questi giorni sono state diffuse alcune foto, dal sito Crackberry. Al momento non è chiaro se ciò che si vede è la versione finale del sistema operativo, tuttavia le immagini mostrano numerosi miglioramenti all'OS, per alcuni versi simili a quelli apportati da Nokia a Symbian nel suo recente Nokia Belle.

Anzitutto si può notare in basso una barra con gli shortcut di alcuni comandi, tra cui quello per avviare subito la fotocamera, feature che rivela la vocazione consumer di questo eventuale OS. Anche le icone mostrate sul desktop sono ora più rifinite e intuitive e ad esempio quella per avviare la galleria fotografica mostra una pila di immagini di cui l'ultima rappresenta l'ultimo scatto effettuato, come accade per l'applicazione iPhoto su Apple OS X. Anche la schermata per effettuare le chiamate è stata raffinata ed ora mostra diverse nuove voci che offrono un facile accesso touch-based ad alcune importanti feature come attivare il vivavoce o la funzione mute, aggiungere un altro utente alla chiamata o attivare la tastiera.

Blackberry 10

Ritocchi anche per l'app di gestione delle mail, che supporta la funzione Universal Inbox come in passato, mentre si può notare che ora le icone delle cartelle sono dinamiche e mostrano le icone delle app o dei file che contengono, come accade ad esempio su Windows. Il sistema operativo per il BlackBerry 10 rappresenta un passo cruciale per l'azienda canadese, perchè è l'inizio della fusione tra le piattaforme per smartphone e tablet, com'è stato per Google con Android 4.0 Ice Cream Sandwich o per Microsoft con Windows Phone 7.

Il nuovo sistema operativo dovrebbe quindi essere basato sul framework QNX OS, come quello del tablet BlackBerry PlayBook e dovrebbe permettere quindi a RIM di fare un significativo passo avanti nella gestione del multitasking e della multimedialità. Anche se alla fine il sistema operativo non dovesse avere l'aspetto mostrato negli screenshot circolati in questi giorni si tratta sicuramente di una scelta che va nella giusta direzione, ma bisogna anche chiedersi se, da sola, sarà sufficiente a rilanciare dei prodotti il cui limite più grande, al momento, consiste soprattutto nella mancanza di un app store fornito come quelli di Apple e Google e, in parte, anche Windows.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti