Motorola Atrix 2: caratteristiche tecnicheL'azienda americana ha presentato da poco l'evoluzione del suo interessante smartphone Android, Motorola Atrix 2. Display più ampio e nitido, nuovo processore Texas Instruments e sempre la possibilità di espanderlo tramite docking station, LapDock 100, trasformandolo in un notebook ultrasottile.


L'anno scorso Motorola aveva presentato uno smartphone Android-based molto interessante, chiamato Motorola Atrix, in grado di offrire a un prezzo contenuto uno smartphone evoluto e con una piattaforma hardware interessante che a sua volta poteva poi essere trasformato anche in ultrasottile con l'acquisto separato di una speciale docking station che vi aggiungeva uno schermo più grande, da 11.6 pollici e una tastiera fisica. Ora Motorola aggiorna il suo prodotto e presenta così Motorola Atrix 2, che prevede diverse differenze rispetto al predecessore, ma ne mantiene intatte tutte le caratteristiche più interessanti.

Motorola Atrix 2

L'aspetto è molto curato e lo smartphone si presenta diverso dal solito, con forme morbide e seducenti e gli angoli fortemente arrotondati. Il display è leggermente più grande rispetto al passato, 4.3 pollici contro 4 pollici, ma mantiene la risoluzione di 960 x 540 pixel. A differenza del predecessore però è stata abbandonata la tecnologia Pentile pixel, che non offriva una buona leggibilità, specialmente con i caratteri più piccoli. I colleghi di Electronista, che hanno avuto modo di vederlo in funzione in anteprima presso il CTIA di San Diego, hanno affermato che la differenza di nitidezza è notevole.

Nonostante poi lo schermo leggermente più grande, Motorola Atrix 2 non dà la sensazione di essere più ingombrante della versione precedente e resta facile da impugnare ed usare. Anche a livello di piattaforma hardware si registra un cambiamento, col passaggio dal precedente SoC Nvidia Tegra 2 T20 all'attuale Texas Instruments OMAP 4 4430. Il cambio comunque appare del tutto legato a dinamiche di costi, visto che entrambi i SoC utilizzano un processore dual core ARM Cortex A9 da 1 GHz di frequenza. Cambia soltanto il sottosistema grafico integrato, che nel primo era Nvidia ULP a 300 MHz e nel secondo caso il PowerVR SGX540 alla stessa frequenza.

Le prestazioni delle due GPU dovrebbero quindi essere grossomodo equivalenti. Altra grande novità è rappresentata dalla nuova webcam integrata, da ben 8 Mpixel, in grado di catturare anche video a 1080p di risoluzione. Per il resto troviamo 1 GB di RAM e 8 GB di memoria interna di tipo NAND flash, espandibili tramite microSD. Anche la dotazione di porte è molto buona e prevede sia una microUSB che un'uscita video digitale microHDMI.

Per la connettività si potrà invece contare su un modulo 4G, visto che Motorola Atrix 2 sarà commercializzato da AT&T e poggerà dunque sulle sue reti HSPA+ 21.1 Mbps. Il sistema operativo, dotato di GUI personalizzata Motorola, è il Google Android Gingerbread 2.3. Motorola Atrix 2 arriverà sugli scaffali statunitensi a partire dal prossimo 16 ottobre, al costo di 99.99 dollari con un contratto di due anni. Al momento invece non conosciamo il costo della docking station LapDock 100, nè prezzi e disponibilità per le altre nazioni.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti