iPad: domani il grande giornoIl debutto dell'iPad si avvicina a grandi passi. Oggi, 3 aprile, gli Apple Store apriranno le porte agli acquirenti e i primi tablet arriveranno negli Stati Uniti a tutti coloro che li hanno prenotati nelle settimane prima.


Ad alcune ore dall'appuntamento che alcuni aspettano febbrilmente, possiamo fare qualche valutazione sul prodotto e sulle previsioni di acquisto. La prima caratteristica di iPad, irrinunciabile, è senza dubbio lo schermo touchscreen. Fondendo il comfort nella navigazione ad un display IPS da 9.7 pollici, il nuovo nato di casa Apple possiede un ampio angolo di visione, caratteristica comune a tutti i prodotti della Mela Morsicata. Allo stesso modo, il design sarà caratterizzato da un case in alluminio spazzolato, che gli conferisce una certa solidità e un aspetto elegante.

Apple iPad

Nel segmento mobile, affollato di netbook, ebook e iPhone, optare per un iPad significa pensare alla tecnologia in un modo diverso. Infine, ricordiamo, che l'autonomia prevista pari a 10 ore (o 12 ore con WiFi e video attivo) si sposa perfettamente con l'utilizzo mobile di iPad. Il tablet Apple però non è stato accolto positivamente da tutti, tanto che alcuni utenti hanno mosso diverse critiche a questo "prodotto rivoluzionario". La prima pecca sta nel prezzo, fissato per 499 o 599 dollari, rispettivamente per i due modelli messi in vendita.

In Italia, si parla di un costo compreso tra 459 euro e 649 euro, per il primo modello. Sembra difficile e, per alcuni versi non giustificabile, quindi che un tablet possa mettersi in diretta concorrenza con i netbook a quel prezzo. Come abbiamo visto, ieri, i primi tester di iPad hanno espresso giudizi positivi sul device: Walter S.Mossberg elogia sul suo blog le qualità del tablet che potrebbero sostituire quelle di un mini-notebook. Edward C. Baig, del quotidiano USA Today, precisa che l'arrivo di iPad avrà un effetto negativo sulle vendite di Nintendo Ds e Sony PSP. David Pogue di New York Times resta più critico a differenza dei fan della Mela.

Al momento l'opzione di integrare la tecnologia Flash fa discutere. Steve Jobs, fondatore di Apple, ritiene che "Flash contenga troppi bug ancora", tanto da penalizzare il tablet e rinunciare alla tecnologia offerta. Sprovvisto di porte USB, di webcam, di un modulo GPS, iPad è un prodotto nuovo per la sua categoria, ma non di certo rivoluzionario.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti