In questa prova abbiamo provato ad installare una memoria da 4GB (2 moduli da 2048MB) in un HP Pavilion dv6500, nonostante la scheda tecnica ufficiale HP affermi un’espandibilità massima di 2GB.


Leggendo le specifiche tecniche ufficiali italiane relative al Pavilion dv6500 (e del suo successore dv6600) si nota subito l’espandibilità massima delle RAM di soli 2GB, mentre per i notebook di grandezza superiore ai 17 pollici viene confermata un’espandibilità massima pari a 4GB. Tale limitazione avrà sicuramente scoraggiato gli utenti più esigenti ad un possibile acquisto, in quanto rappresenta un vero e proprio ostacolo per ottimizzare le prestazioni e la velocità del proprio computer portatile. 

Tuttavia la scheda tecnica pubblicata da HP Italia non coincide con quanto rilasciato dalla filiale americana, dove tutti i notebook consumer Pavilion sono disponibili con una dotazione massima di 4GB di memoria. Per chiarire questa situazione, che possiamo definire contraddittoria, sono state eseguite numerose ricerche:

  • HP System Information e il sito di eSupport (sito ufficiale degli aggiornamenti del BIOS) indicano come espandibilità massima 4GB.                                                                                                  

ATTENZIONE: Utilizzando il BIOS F.09 invece dell'F.22A avrete come risultato un'espandibilità massima di 1GB.
 

   

  • L’assistenza tecnica HP Italia, inizialmente, ha subito smentito un’espandibilità maggiore ai 2GB, mentre HP United States ha confermato che la mainboard può supportare effettivamente un quantitativo di memoria fino a 4GB (2x2048MB). I notebook Pavilion, però, appartenendo alla fascia consumer del mercato, sono stati testati unicamente con una configurazione originale di 2GB, pertanto l’assistenza tecnica HP non può confermare il corretto funzionamento del prodotto con una capacità di memoria maggiore. 

  • Il chipset Intel 965 supporta nativamente 4GB di memoria, come descritto nelle specifiche tecniche.  

  • Nel Service Manual (in comune per tutti i modelli dv6500 e dv6600 indipendentemente dal Paese) è specificata la presenza di un modulo RAM da 2048MB, acquistabile da HP Parts Store.

Dopo queste informazioni, che possiamo considerare solo teoriche, passiamo adesso alla fase di testing con una prova effettuata direttamente su un notebook HP Pavilion dv6560el non più in garanzia (HP infatti non supporta questo genere di upgrade).

Per il test sono stati utilizzati i seguenti moduli di memoria:

  • DDR2, PC2-5300 (333 MHz), 2048 MBytes, AENEON

Il notebook, prima dell’upgrade, è stato aggiornato all’ultima versione di BIOS disponibile ovvero la F.33 datata 11/12/2007, tuttavia le prove precedenti risultano ugualmente valide anche per questa versione. Per l’operazione di sostituzione mi sono attenuto alle istruzioni contenute nelle numerose documentazioni tecniche, messe a disposizione da HP, e non ho rilevato alcun problema relativo alle dimensioni dell’alloggio o dei contatti.

Alla prima accensione, il BIOS ha riconosciuto correttamente i nuovi moduli (come si può vedere dalle foto). E’ importante sottolineare che non si sono verificati errori: sono entrato nel BIOS manualmente attraverso il tasto F9, prima di caricare il sistema operativo.

 
 
Per sicurezza è stato effettuato anche un test della memoria con l’utility che offre il BIOS e successivamente con MemTest. Il risultato è stato per entrambi positivo: nessun problema rilevato.

 
 
Ora passiamo ai test effettuati con i sistemi operativi ovvero Windows Vista Home Premium 32 bit e Windows Vista Home Premium 64 bit. Come è noto, le versioni a 32 bit di Windows non riescono ad allocare tutta la memoria, infatti vengono rilevati soltanto 3070MB.

 

Passando a Windows Vista 64 bit, invece, si nota che la RAM viene letta interamente come aveva già fatto correttamente il BIOS.

Voglio segnalare che l'indice di prestazioni è pari a 1.0, perché non ho installato installato i driver, altrimenti sarebbe stato in linea con quello riscontrato su Windows Vista a 32 bit. Ovviamente aumentando la memoria sono aumentati automaticamente i valori di Turbo Cache della scheda video Nvidia geForce 8400M GS con 128MB di memoria dedicata. Essi infatti sono passati da 767MB a 1535MB.

Concludendo si può quindi affermare che anche gli HP Pavilion dv6500 italiani supportano effettivamente fino a 4GB di memoria. Purtroppo non è stato possibile effettuare la prova anche per gli altri modelli di notebook Pavilion (dv2600, dv6600, tx1300) ma si suppone che anche questi ultimi abbiamo la stessa espandibilità di memoria.


Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy