Primo contatto in video con il Dell XPS 13, il primo ultrabook del PC vendor americano, che si fa apprezzare soprattutto per gli ottimi materiali (alluminio e fibra di carbonio) e per gli ingombri ridottissimi.


Recentemente presentato alla stampa italiana, l'ultrabook Dell XPS 13 si distingue dai concorrenti per alcune caratteristiche esclusive. Nonostante non sia l'ultrabook più sottile in assoluto (lo spessore passa da 18mm sul fondo a 6mm sul bordo anteriore), tuttavia le dimensioni sono da primato: Dell è riuscita a montare uno schermo con diagonale di 13,3 pollici dentro un telaio che normalmente potrebbe ospitare uno display da 12 pollici, con una base di circa 31cm ed un'altezza di 20,5 cm.

La differenza è di circa 1 cm per lato rispetto agli ultrabook attualmente più diffusi. Questo risultato è stato ottenuto accorpando direttamente il pannello LCD ad un rivestimento in vetro Gorilla Glass, riducendo così di molto la cornice che circonda il display. Oltre ad offrire una maggiore resistenza a raschi e urti, il vetro Gorilla Glass ricopre tutta la superficie, da un bordo all'altro, con un effetto esteticamente molto gradevole.

Design pregevole e dimensioni compatte, infatti, rappresentano la cifra stilistica del Dell XPS 13 fin dalla confezione. Il laptop arriva in un box nero, con logo Dell XPS in colore argento (black&silver è l'accostamento cromatico tipico della serie premium di Dell), che contiene un piccolo astuccio in cartone per il cavo di alimentazione e quella che è la vera scatola del portatile.

Più che una scatola, è un vero e proprio scrigno, meno ingombrante delle confezioni di tanti netbook da 10 pollici. Aprendo il coperchio decorato con l'immagine del profilo del portatile, si raggiunge immediatamente il Dell XPS 13, racchiuso in una bustina di platica trasparente.
Sotto il portatile c'è una vaschetta in fibra di bambù riciclabile che ospita l'alimentatore, un DVD per il ripristino di driver e utility e la documentazione cartacea (licenza software, guida d'avvio rapido e istruzioni di sicurezza e normative).

Impossibile non restare rapiti dalla bellezza del design, leggero e tagliente come sempre sugli ultrabook, ma non privo di una propria personalità: gli angoli sono fortemente arrotondati e contrastano con la spigolosità dei bordi (Dell rende bene l'idea con l'espressione inglese "diamond cut").

La cover è ricoperta da un pannello di alluminio satinato, ricavato da un unico blocco di metallo tramite macchinari a controllo numerico per la massima precisione. La stessa tecnica è stata usata per ritagliare la cornice di alluminio che circonda la base. Se l'alluminio è un materiale d'impiego comune sugli ultrabook, invece è un'esclusiva di Dell il fondo in fibra di carbonio, che contribuisce a limare il peso del portatile (poco meno di 1,4Kg) senza però comprometterne la robustezza.

Sia il fondo in fibra di carbonio che la base in lega di magnesio, inoltre, hanno una finitura gommata soft touch che migliora la presa e la resistenza all'usura ed allo sporco. Non va dimenticato poi che il vetro ricopre non solo lo schermo ma anche il touchpad multitouch prodotto da Cypress.

Quindi quattro differenti materiali, tutti di pregio (vetro, alluminio, fibra di carbonio e lega di magnesio) e differenti finiture (metallo spazzolato, gommatura), selezionati in base alle loro qualità estetiche e funzionali, ed assemblati in modo impeccabile, per un ultrabook che rappresenta la massima espressione della pluriennale esperienza di Dell.

Non sono stati trascurati neppure i dettagli, dalla tastiera ad isola con retroilluminazione a LED bianchi alla targhetta di alluminio sul fondo che nasconde la licenza di Windows ed i marchi delle certificazioni.

La dotazione hardware del nostro esemplare di prova corrisponde a quella del modello base attualmente in vendita sul sito di Dell Italia ad un prezzo di 1149 euro IVA inclusa. Comprende un processore LV da 17W di TDP Intel Core i5 2467M, 4GB di memoria RAM e un SSD Samsung serie 830 da 128GB, ma il configuratore online di Dell prevede altre versioni, con un massimo di 1399 euro per il modello equipaggiato con processore Intel core i7-2637M e SSD da 256GB.

Comuni per tutte le configurazioni sono invece le porte (1 x USB 2.0 autoalimentata, 1 x USB 3.0 e 1 x miniDisplayPort), la batteria a 6 celle che dovrebbe assicurare un'autonomia massima di circa 8 ore, e la varietà d'interfacce di rete (WiFi bgn e Bluetooth 3.0 su un unico modulo Intel Centrino Andvenced-N 6230).

Sottoporremo il nostro Dell XPS 13 ai consueti benchmark per verificarne prestazioni, consumi e comfort. In attesa della recensione, come sempre, potete segnalarci le vostre curiosità e indicarci eventuali test per i quali abbiate uno specifico interesse.

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy