Toshiba Dynabook: notebook con Blu-Ray 3DToshiba Dynabook è il primo computer portatile ad integrare un lettore Blu-Ray 3D. La bassa risoluzione dello schermo, pero', pari a 1366×768 non permetterà di godere pienamente dell'alta definizione offerta da questo formato.


Toshiba ha annunciato in Giappone un nuovo computer portatile multimediale su piattaforma Intel Calpella, con display da 15.6 pollici. Toshiba Dynabook è fornito inoltre di un lettore Blu-Ray 3D, schermo 3D Vision e processore Quad Core. Ecco la configurazione tecnica per il modello appena presentato, Toshiba Dynabook TX/98MBL.

Schermo: 15.6 pollici a LED BackLight ClearSuperView Nvidia 3D vision 120Hz con risoluzione WXGA HD (1366×768)
Processore:  Intel Core i7-740QM 1.73GHz
Memoria: 4GB DDR3 a 1066MHz (8GB max su due slot)
Hard disk: 640GB a 5400rpm
Grafica: Nvidia GeForce GTS 350M con 1GB di memoria dedicata
Unità ottica: lettore Blu-Ray 3D/masterizzatore DVD
Audio: 2 altoparlanti Harman Kardon Dolby Sound Room
Networking: Wi-Fi b/g/n, Ethernet Gigabit
Interfacce: lettore di schede 5in1, HDMI, VGA, jack audio, micro ExpressCard, 4 USB 2.0 (di cui una eSATA)
Sistema operativo: WIndows 7 Home Premkum a 32bit o 64bit
Dimensioni: 380.5 x 254.0 x 230.0-37.6 mm
Garanzia: 1 anno
Altro: webcam con microfono, tastierino numerico, touchpad multi-touch, Telecomando e kit 3D Vision
Software: Works 9.0, Toshiba Face Recognition, utility ECO,software per lettura/masterizzazione DVD, LifeSpace

Toshiba ha dichiarato che questo notebook sarà il primo al mondo a beneficiare di un lettore Blu-Ray 3D, compatibile con i contenuti digitali di questo genere. L'azienda giapponese sembra dunque aver dimenticato il passato, con l'abbandono del formato HD-DVD, adottando pienamente i Blu-Ray. Al momento, però, sono ancora pochissimi i film disponibili in commercio nel nuovo formato Blu-Ray in 3D. Inoltre, questa tecnologia richiede per ora l'utilizzo di occhiali polarizzati, che comportano una stanchezza e scomodità (più o meno evidente) a seconda degli utenti.

Toshiba Dynabook Blu-Ray 3D

Questi elementi rappresentano oggi il principale freno per la diffusione massiccia di contenuti Blu-Ray 3D e device in grado di riprodurli. Il Blu-Ray porta comunque una migliore definizione ed una maggiore qualità sonora rispetto ad un DVD. Tuttavia, è ancora alto il numero di consumatori che si affida al DVD, in grado di offrire una buona resa sonora e grafica su TV LCD, con diagonali pari o inferiori a 40 pollici. Ma è in quetsi casi che il 3D entra in gioco, imponendosi come un plus valore del Blu-Ray, oltre ad offrire una nuova esperienza cinematografica.

Per la restante configurazione, Toshiba Dynabook allarga il suo orientamento multimediale con un processore Clarksfield Core i7-740QM, una nuova CPU che sarà lanciata nel terzo trimestre da Intel. Il suoi quattro core sono in particolare votati ad applicazioni multimediali, come editing fotografico e/o video. La scheda grafica dedicata GeForce GTS 350M è naturalmente in grado di leggere in modo fluido video HD, ma può supportare anche gli ultimi titoli in commercio.

Il vero tallone d'Achille di Toshiba Dynabook è la risoluzione dello schermo pari a 1366×768 pixel, troppo bassa per poter godere pienamento di contenuti in alta definizione (1920×1080) ed ovviamente di Blu-Ray 3D. Di conseguenza, sarà necessario passare ad una TV esterna Full HD, sempre che sia 3D compatibile. In breve, anche se questo notebook Toshiba si impone come primo laptop fornito di un'unità Blu-Ray 3D, esso è incapace di sfruttare tutta la potenzialità di questa tecnologia.

Perchè Toshiba non ha deciso di integrare un Blu-Ray 3D in notebook da 17 o 18.4 pollici (dei formati più adeguati) con risoluzione Full HD? La risposta è semplice, in quanto i pannelli 3D Vision Full HD per PC portatili non sono ancora disponibili, o meglio risultano troppo costosi. Toshiba Dynabook TX/98MBL sarà lanciato in Giappone entro il prossimo luglio. Il prezzo ufficiale non è stato comunicato, ma ci si aspetta un costo di oltre 2250 euro (al cambio).

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti