Foto e video live dei nuovi Samsung Odyssey 15 e 17, i primi gaming notebook in assoluto dell'azienda coreana con processori Intel Core i7 (Kaby Lake) e grafica Nvidia GeForce GTX10 o AMD Radeon. Saranno sul mercato per febbraio.


Probabilmente conoscerete Samsung per i suoi dispositivi ultramobile, come gli smartphone, i tablet e gli smartwatch, ed ovviamente per le Smart TV e gli elettrodomestici, ma l'azienda coreana produce anche notebook e fino a qualche anno fa i suoi modelli erano distribuiti anche in Italia con un discreto successo. La crisi economica e la crescita dei sistemi ibridi 2-in-1 ha messo a dura prova l'intera industria, ma sembra che Samsung abbia nostalgia del settore e voglia rientrarci a gamba tesa. In occasione del CES 2017, infatti, ha rinnovato la sua linea di ultraportatili mainstream Notebook 9, presentato dei nuovi Chromebook di fascia alta e introdotto un nuovo brand per gaming-notebook "Odyssey".

 La strategia sembra avere un senso: se proprio si deve investire, è meglio farlo su dispositivi che hanno un certo "appeal" sul mercato. E l'unica nicchia in cui Samsung non aveva ancora messo piede era proprio quella dei notebook da gioco, una delle categorie più redditizie in questo periodo. I nuovi Samsung Odyssey 15 e 17, quindi, colpiranno al cuore dei videogiocatori.

Samsung Odyssey 15 e 17 hanno un telaio particolarmente "semplice", in policarbonato nero/bianco e rosso, lontano anni luce dalle nervature presenti su altri gaming-notebook. Ad una prima occhiata infatti sembrerebbero dei comuni notebook Samsung, ma le linee accentuate sulla cover e sul palm-rest, la grossa griglia sul fondo, gli spessori (35.6 mm e 37.7 mm) ed il peso (2.53 Kg e 3.79 Kg) ne tradiscono la vocazione multimediale, come il nuovo logo creato per l'occasione, che d'ora in poi rappresenterà l'intera famiglia Odyssey (un po' come i ROG di ASUS e i Legion di Lenovo). Saranno entrambi dotati di tastiere retroilluminate LED RGB personalizzabili (per singolo tasto), ma solo il modello più grande avrà il pulsante "Beast Mode" per spingere le prestazioni al massimo con la suite software "Odyssey Control" e sistema di raffreddamento "HexaFlow" Dragonscale.

Passiamo alle specifiche tecniche: Samsung Odyssey 15 e 17 saranno dotati di processori quad-core Intel Core i7 (Kaby Lake da 45W), con massimo 32/64 GB di memoria DDR4 su due slot SODIMM e storage da 1TB su HDD affiancato da (fino a) 256/512GB di spazio su drive SSD. Il comparto grafico è affidato ad una scheda Nvidia GeForce GTX 1050 con 4/2GB di memoria dedicata (per Odyssey 15) o ad una Nvidia GeForce GTX 1070 con 8GB di memoria dedicata GDDR5 in alternativa ad una AMD Radeon RX570 con massimo 8GB di memoria video (per Odyssey 17), più che sufficienti per gestire i display da 15.6 pollici e 17.3 pollici con risoluzione Full HD (1920 x 1080 pixel), entrambi anti-riflesso con luminosità di 280-300 nit. Il corredo di interfacce comprende una USB 3.0, due USB 2.0, che nel modello più grande sono sostituite da una USB Type-C (Thunderbolt 3) e quattro USB 3.0, HDMI e Ethernet LAN. Samsung Odyssey 15 ha una batteria da 43Wh, mentre Samsung Odyssey 17 ne ha una da 93Wh.

La nuova famiglia di gaming notebook Samsung Odyssey sarà disponibile sul mercato americano per febbraio al prezzo di partenza di 1199 dollari. Difficilmente li vedremo sul mercato italiano, anche se un po' ci speriamo.

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy