Samsung Galaxy A30 e Galaxy A50: foto e video provaAbbiamo dato un'occhiata da vicino ai nuovi Samsung Galaxy A30 e A50, due smartphone mid-range simili per dimensioni e design, ma non per caratteristiche tecniche. Foto e video prova dal vivo.


Stando alle ultime indiscrezioni circolate in rete, Samsung terrà un "evento globale" il prossimo 10 aprile in tre città contemporaneamente (Bangkok, San Paolo e Milano) per presentare dei nuovi smartphone della Galaxy A-Series (e quasi certamente ci sarà il chiacchierato Galaxy A90) ma, poco più di un mese fa, abbiamo avuto l'opportunità di mettere le mani sui primi modelli della famiglia al MWC 2019 di Barcellona. Parliamo ovviamente dei Samsung Galaxy A30 e Galaxy A50, su cui al momento sappiamo già tutto fatta eccezione per prezzo e disponibilità.

Samsung Galaxy A30 e Galaxy A50

Esteticamente, nonostante la cover in plastica lucida, gli smartphone ha un aspetto premium con poche impronte, riflessi, colori e giochi di luce che cambiano a seconda della luminosità ambientale. Sembrano terminali top-di-gamma, ma in realtà sono dispositivi mid-range costruiti con materiali pregiati e particolarmente resistenti.

Samsung Galaxy A30 è uno smartphone con display Super AMOLED da 6.4 pollici Full HD+ (2340 x 1080 pixel, 517 ppi) in 19.5:9 con notch a goccia (quello che l'azienda chiama Infinity-U) e SoC Exynos 7904 octa-core, affiancato da una GPU Mali-G71, 3/4GB di RAM e 32/64GB di ROM espandibile con schede microSD fino a 512GB. Sul retro spicca il sensore di impronte digitale ed una dual-camera con sensori da 16MP (f/1.7) + 5MP ultrawide (f/2.2), che completa il comparto fotografico con una selfie camera da 16MP (f/2.0) a fuoco fisso.

Samsung Galaxy A30

Samsung Galaxy A30 Samsung Galaxy A30

Samsung Galaxy A50 ha le stesse dimensioni del Galaxy A30 (158.5 x 74.7 x 7.7 mm) perché provvisto dello stesso display, ma con una piattaforma hardware diversa. Questo modello è infatti basato su un processore Exynos 9610 octa-core da 1.7GHz con GPU Mali-G72, 4/6 GB di RAM e 64/128GB di ROM espandibile con uno slot per schede microSD fino a 512GB, oltre ad un comparto fotografico di livello superiore composto da una triple-camera sul retro con sensori da 25MP (f/1.7) + 5MP teleobiettivo (f/2.2) + 8MP ultrawide (f/2.2) ed una selfie-camera da 25MP a fuoco fisso che però supporterà l'effetto bokeh grazie alla funzione "Selfie Focus". A differenza del fratello A30, Galaxy A50 prevede un fingerprint in-display di tipo ottico (non ad ultrasuoni come per Galaxy 10).

Samsung Galaxy A30 e Galaxy A50 sono inoltre provvisti di un modulo WiFi 802.11ac dual-band (2.4/5 GHz), Bluetooth 5.0, NFC, GPS/Glonass, 4G-LTE ed una porta USB Type-C che si occuperà di ricaricare rapidamente la batteria da 4000 mAh. Girano entrambi su Android Pie con One UI e supportano l'ecosistema Samsung con tutti i suoi servizi quali Samsung Health, Samsung Pay, Bixby e altri.

Samsung Galaxy A50

Samsung Galaxy A50 Samsung Galaxy A50

Samsung non ha ancora diffuso le informazioni su prezzo e disponibilità per Galaxy A30 e Galaxy A50, ma sappiamo che i due smartphone saranno in vendita a breve in più colorazioni: Black, White, Blue e Coral (solo A50). I prezzi dovrebbero aggirarsi sui 350-400 euro per le SKU base, ma conoscere maggiori dettagli nel corso dell'evento di aprile. Stay tuned.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti