Faccia a faccia con Royole FlexPai! Foto e video provaAbbiamo provato Royole FlexPai, il primo vero smartphone pieghevole con Qualcomm Snapdragon 855 e display AMOLED flessibile da 7.8 pollici (1920 x 1440 pixel). Già in vendita a 1388€ (6/128GB) e 1539€ (8/256GB).


Uno dei principali trend emersi nel corso del MWC 2019 è stato quello dei display flessibili, come dimostrato dall'entusiasmo che ha accolto Samsung Galaxy Fold e Huawei Mate X, ma c'era un altro dispositivo in fiera - forse meno conosciuto - ma non molto diverso dai suoi concorrenti più blasonati. Parliamo di Royole FlexPai, uno smartphone pieghevole annunciato ufficialmente lo scorso novembre e presentato per la prima volta a gennaio in occasione del CES 2019 di Las Vegas, dove lo abbiamo sfiorato e studiato a fondo.

Royole FlexPai

Solo a Barcellona però abbiamo avuto la possibilità di testarlo per qualche minuto, maneggiarlo senza particolari restrizioni e comprendere come sia realmente fatto, sia dentro che fuori. Se siete curiosi anche voi di scoprire qualcosa in più su Royole FlexPai, non perdetevi la nostra video prova dal vivo (in italiano qui sopra e in inglese in fondo all'articolo) con la ricca galleria fotografica dallo stand dell'azienda.

Royole FlexPai è fondamentalmente un tablet, che può ripiegarsi a metà e trasformarsi in uno smartphone. Sia chiaro: il dispositivo non si piega completamente, ma si flette molto per assumere un form factor più compatto e simile a quello di un telefono quadrato, grazie ad una cerniera posteriore che ricorda quella del Surface Book di prima generazione. Sembra ancora un prototipo pre-produzione (e forse quello esposto lo è realmente), ma dobbiamo ammettere che - a differenza del Galaxy Fold tenuto sotto teca e del Huawei Mate X sorvegliato a vista - è l'unico dispositivo pieghevole che abbiamo potuto provare, piegare e maneggiare senza problemi.

Royole FlexPai

Royole FlexPai Royole FlexPai

Royole FlexPai

È abbastanza sottile in modalità tablet, ma diventa poco pratico come smartphone sia per l'aspect ratio che per lo spessore creato dalle due parti sovrapposte. La flessione dello schermo - quindi il movimento di apertura/chiusura - non è fluido e nel centro del display è ben visibile un solco ma, grazie ad un'interfaccia utente ottimizzata per entrambe le modalità, l'esperienza nel complesso risulta soddisfacente.

Royole FlexPai è dotato di un SoC Qualcomm Snapdragon 855 con Adreno 640, 6/8GB di RAM e 128/256GB di ROM, ma il suo punto di forza è ovviamente il display. Lo schermo touch AMOLED da 7.8 pollici (1920 x 1440 pixel, 308 PPI) con aspect ratio di 4:3 è prodotto dalla stessa Royole e, una volta ripiegato, si divide in tre sezioni: una parte anteriore (810 x 1440 pixel) in 16:9 e posteriore (720 x 1440 pixel) in 18:9, più quella laterale (390 x 1440 pixel) in 21:6 che mostra le notifiche in arrivo. A bordo troviamo anche due fotocamere da 20MP (f/1.8) e 16MP, integrate in un inserto all'estremità del display, che sostituiranno le selfie-camera quando FlexPai sarà in modalità tablet e diventeranno sensori posteriori in modalità smartphone, con il display ripiegato. Pesa appena 320 grammi.

Royole FlexPai

Royole FlexPai Royole FlexPai

La dotazione è completata da un lettore di impronte digitali, WiFi 802.11ac, Bluetooth 4.2 e GPS, una porta USB Type-C per la ricarica e il trasferimento dati, batteria da 3970 mAh (di cui però non conosciamo l'autonomia), speaker stereo e sistema operativo Android 9.0 Pie.

Chi fosse interessato all'acquisto, può ordinare FlexPai sul sito ufficiale di Royole: la versione da 6/128GB di memoria costa 1388 euro, mentre quella da 8/256GB ha un prezzo di 1539 euro. È un bel po', ma sempre meno delle cifre annunciate per Galaxy Fold e Huawei Mate X.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti