TRONXY XY-3 PRO è perfetta per chi si avvicina per la prima volta al mondo della stampa 3D. È versatile, ricca di funzionalità, facile da montare e configurare, compatibile con molteplici formati di file e tipologie di materiali.


La stampa 3D affascina milioni di persone, con un crescente numero di appassionati che quotidianamente decidono di approcciarsi a questo mondo. Per qualcuno il fattore trainante è la necessità di produrre prototipi o esprimere la propria creatività, mentre per altri è solo la curiosità ed il desiderio di condividere del tempo con i propri figli. Per tutti però è fondamentale scegliere la prima stampante con cura, cercando di ottenere il miglior rapporto qualità/prezzo. Esattamente questo è il target della stampante 3D TRONXY XY-3 Pro che con una spesa relativamente bassa ci consente di avere un prodotto completo che può accompagnare i principianti nei loro primi passi, ma che ha funzionalità e qualità sufficienti anche per accontentare un utente intermedio.

TRONXY XY-3 PRO

TRONXY XY-3 PRO è attualmente in vendita su Geekbuying ad un prezzo di circa 300 euro con spedizione da magazzino europeo, quindi senza costi di dogana aggiuntivi, ma periodicamente vengono pubblicati coupon che riducono il prezzo di qualche decina di euro. Oltre al costo accessibile, un altro vantaggio della soluzione proposta da TRONXY è la semplicità d'installazione e d'uso perché la stampante arriva parzialmente assemblata e con viti e strumenti per il montaggio. Bastano 10 minuti per completare il procedimento.

La scatola in cui è venduta Tronxy XY-3 Pro è molto semplice, in cartone spesso stampato sui lati con il nome, il marchio e alcune indicazioni su caratteristiche tecniche.
Nella confezione sono presenti i vari componenti per il montaggio, cavo della corrente, rocchetto di filamento di prova, alcuni attrezzi per la stampa e manualistica varia; la dotazione è adeguata all’utilizzo della stampante 3D.

Specifiche tecniche TRONXY XY-3 PRO

  • Dimensioni di stampa: 300 x 300 x 400 mm
  • Velocità di stampa: 20 – 150 mm/s (Advs 60 mm/s)
  • Colore di stampa: monocromatico
  • Precisione di posizionamento: X/Y 0,00625 mm, Z 0,00125 mm
  • Diametro ugello: 0,4 mm
  • Spessore di stampa: 0,1-0,3 mm
  • Materiali: PLA, ABS, PETG, WOOD, TPU
  • Formato file: STL, OBJ, DAE, AMF, G-CODE
  • Software di funzionamento: Repetier-Host.Cura
  • Sistema operativo: Windows/Macos/Linux
  • Temperatura piano di stampa: ≤ 100 °C
  • Temperatura dell'ugello: ≤ 275 °C
  • Potenza assorbita: 110 V/220 V
  • Potenza in uscita: 24 V 360 W
  • Display: touch screen a colori da 3,5 pollici
  • Materiali: profili in alluminio, lamiera
  • Interfacce: USB, microSD
  • Dimensioni macchina: 485 x 482 x 643 mm
  • Peso della macchina: 12 Kg

Design

Esteticamente la TRONXY XY-3 PRO, che rientra nella categoria delle stampanti 3D a camera aperta, ha un aspetto davvero professionale, una buonissima costruzione e l’impressione è quella di avere una soluzione ben più costosa.

La costruzione è davvero solida, ben fatta, con finiture ben realizzate che trasmettono una certa sicurezza nell’utilizzo della stampante.
Sul davanti abbiamo il display touchscreen a colori da 3,5”; sul lato destro la posta USB, il lettore microSD, tasto di accensione/spegnimento e ingresso per la corrente; a sinistra un selettore per il voltaggio della corrente in entrata.

  • Base con display touch
  • Interfacce sul lato destro
  • Accensione ed alimentazione
  • Switch voltaggio
     

Salendo abbiamo il piatto riscaldato con un'area di stampa massima di 300 x 300 x 400 mm e tutta la struttura per il movimento dell’estrusore (il piatto è ovviamente anch’esso mobile come il braccio che sostiene l’estrusore). La testa di stampa è provvista di 3 ventole per il raffreddamento e di un estrusore in titanio fabbricato con fusione ad iniezione.

Attaccato alla struttura abbiamo il braccetto per mettere la bobina di filamento di PLA o ABS o HIPS o WOOD o PC oppure PVC.
A sostenere tutta la struttura ci sono 4 piedi in plastica molto robusti.
In generale quindi parliamo di un prodotto di livello quasi sorprendente in relazione al prezzo, anche se c'è comunque un ampio margine di miglioramento. Le stampanti TRONXY hanno una vivace comunità di utenti che vi aiuterà a moddare e perfezionare la vostra unità, in molti casi fabbricando delle componenti direttamente con la vostra stampante.

  • Particolare della testina di stampa ventilata
  • Circuiti di controllo
  • Bobina di filamento
     

Esperienza d'uso e conclusioni

La gestione dei file al PC è ottima e la gestione della stampa è impeccabile (tramite software CURA), mentre per la creazione di progetti in 3D si può usare qualsiasi software di modellazione 3D, anche il più semplice Paint 3D, per esempio.

Il display da 3,5” ha un touch abbastanza preciso ed ha un'interfaccia semplice con icone grandi che risulteranno utili per semplificare il lavoro di stampa.
Non sono presenti problemi nell’utilizzo e nella fruizione del pannello, almeno nella nostra unità.

Particolare dell'interfaccia software

Il sistema operativo (proprietario) gira su un processore ARM in maniera discreta, senza particolari problemi; l’interfaccia è semplice e offre tutto il necessario per utilizzare la stampante in tutte le sue funzionalità.
Sulla schermata principale abbiamo tre tasti “System”, “Tool” e “Print”:

  • Nella schermata “System” abbiamo le info sul sistema, le info sulla stampante, la possibilità di cambiare lingua, ripristinare le impostazioni di fabbrica, regolare le temperature e possiamo tornare al menu principale;
  • Nella schermata “Tool” possiamo regolare manualmente alcune impostazioni, aggiustare l’altezza dell’estrusore e la posizione del piatto, pre-riscaldare piatto e filamento, gestire il caricamento del filamento, livellare il piatto, vedere il funzionamento delle ventole, fermare tutti i movimenti, gestire le posizioni della stampante e tornare al menu principale;
  • Nella schermata “Print” si sceglie il file da stampare e lo si manda in stampa, potendo controllare tutti i parametri della stampa stessa ed eventualmente stopparla.

Sono presenti anche 2 funzionalità evolute che vi permetteranno di ridurre la percentuale d'insuccesso, risparmiando tempo e materiale: TRONXY XY-3 PRO è in grado di riprendere il lavoro in caso di interruzioni, come ad esempio per un blackout, ed è in grado di riconoscere automaticamente se ci sono problemi, come ad esempio una rottura del filamento di stampa, interrompendo automaticamente il lavoro e segnalando il problema con un avviso acustico.

TRONXY XY-3 PRO è una stampante 3D perfetta per principianti

I consumi sono in linea con tutte le altre stampanti 3D; la qualità di stampa è buona o molto buona, durante la stampa non ci sono problemi anche se probabilmente le prime stampe saranno da buttare per via dell'iniziale difficoltà nel calibrare la stampante (sia estrusore che piatto).
Le dimensioni di stampa permettono anche di stampare più oggetti in simultanea, è possibile stampare con un solo colore e il livello di errore è davvero molto basso. La qualità finale dei prodotti della stampa è soddisfacente, certo ci sono alcune sbavature ma comunque le stampe finali si difendono assolutamente più che bene.

In conclusione questa Tronxy XY-3 Pro è la stampante perfetta per approcciarsi a questo mondo; nonostante qualche piccola imperfezione che può essere corretta con la pratica o aggiungendo componenti creati dall'utente o acquistati da negozi specializzati, stiamo sicuramente parlando di una stampante affidabile (soprattutto se consideriamo il prezzo) e soprattutto con tanti (sorprendenti) punti a favore. Inoltre sulla fascia dei 300€ è difficile trovare di meglio, quindi per me è promossa!

Pro

  • Buona costruzione
  • Display discreto
  • Ottimo rapporto qualità/prezzo

Contro

  • Qualche sbavatura nella stampa
  • Calibrazione non semplicissima
Stampante 3D perfetta per iniziare
Design /10
Prestazioni /10
Prezzo /10
Materiali /10

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti