Abbiamo messo alla prova Lacie Portable SSD, un'unità di storage esterna allo stato solido come molte altre ma solo all'apparenza.


Se siete alla ricerca di una memoria per alleggerire il vostro computer o mettere al sicuro i vostri file più importanti, dovreste considerare l'acquisto di un SSD esterno, unità allo stato solido che opera senza l'utilizzo di elementi meccanici. I vantaggi sono notevoli in termini di riduzione dei consumi elettrici, durata nel tempo e ingombri. Per questa ragione gli SSD hanno progressivamente rimpiazzato gli hard disk tradizionali per via della superiore velocità di trasferimento dei dati, nonché per la loro capacità di mantenere le prestazioni inalterate anche quando la percentuale di capacità occupata è elevata. Tuttavia, nel panorama degli SSD esterni, non tutti i dispositivi disponibili sul mercato sono uguali e trovare il migliore per rapporto qualità prezzo non è sempre semplice a causa di alcuni parametri che passano inosservati agli occhi degli utenti meno esperti.

In questi giorni ho avuto l'opportunità di testare un drive esterno portatile da 2TB Lacie Portable SSD, che si caratterizza per corpo un compatto e leggero, alte prestazioni e ampia compatibilità con numerose interfacce. È immediatamente operativo dopo il collegamento al PC e permette di trasferire una grande mole di dati ad altissima velocità grazie al cavo USB-C a USB-C con interfaccia USB 3.2 Gen 2.

Lacie Portable SSD

Per testarne le prestazioni l'ho messo alla prova con alcuni benchmark e continuando a leggere scoprirete i risultati ottenuti. Trattandosi di un'unità pre-formattata exFAT, è compatibile sia con PC Windows che Mac, ma per utilizzare Time Machine su macOS è necessaria una riformattazione che comporta la cancellazione di tutti i dati presenti. L'acquisto dell'SSD portatile Lacie dà diritto a tre anni di servizio Rescue per il recupero dei dati persi in seguito a cancellazioni accidentali, virus, malware o danni al dispositivo. Si avrà diritto ad un singolo tentativo di recupero e i dati recuperati saranno restituiti tramite un dispositivo di memorizzazione o potranno essere scaricati da un account cloud per 60 giorni.

Dettaglio della porta di alimentazione e dati

Alla prima connessione al computer, noterete che è possibile installare Lacie Toolkit, un software per backup e mirroring. Infine, un codice presente nella confezione vi consentirà di ottenere un abbonamento mensile al piano Tutte le applicazioni di Adobe Creative Cloud.

Pro

  • Velocità di trasferimento dati
  • Dimensioni compatte
  • Ampia compatibilità
  • Temperature sempre sotto controllo

Contro

  • Cavo corto
  • Assenza di un adattatore USB-A
Non ne posso più fare a meno
Design /10
Prestazioni /10
Prezzo /10
Materiali /10

Unboxing e specifiche tecniche

La confezione di Lacie SSD è piuttosto semplice: è in cartone bianco e riporta in primo piano l'immagine del dispositivo, il quantitativo di memoria, l'interfaccia di connessione e la velocità di lettura. Nella parte laterale e in quella posteriore è possibile trovare le caratteristiche tecniche. Al suo interno troviamo un inserto in cartone che accoglie l'SSD in una bustina trasparente, il cavo USB-C a USB-C per la connessione al computer e una piccola guida rapida.

  • Confezionee
  • Contenuto della scatola
  • Lacie Portable SSD e cavo USB-C-to-USB-C
     

Ciò che sorprende immediatamente del prodotto sono la sua leggerezza (45g) e la sua compattezza (50x80x10.6 mm), favorite dall'utilizzo del policarbonato. Il dispositivo ha una particolare forma asimmetrica, colorazione argento, presenta il logo del produttore nella parte superiore e porta USB-C ad una delle estremità. Nella parte posteriore è possibile leggere il taglio di memoria (2TB), la marcatura europea CE ed il paese in cui è stato prodotto e assemblato, ovvero la Thailandia. Lateralmente è presente anche un piccolo LED che permette di monitorarne il funzionamento durante il collegamento al PC.

Design semplice e lineare come consuetudine per Lacie

  • Interfaccia: USB Type-C 3.2 Gen 2 (fino a 10Gb/s)
  • Memoria: 2TB
  • Velocità di lettura: fino a 1050MB/s
  • Velocità di scrittura: fino a 1000MB/s
  • Compatibilità interfacce: USB4, USB 3.0, Thunderbolt 4, Thunderbolt 3.
  • Resistenza agli urti: cadute da un'altezza di 2 metri in modalità non operativa
  • Dimensioni e peso: 50x80x10.6 mm e 45g
  • Colorazione: Silver
  • Compatibilità OS: Windows, macOS, iPadOS e Linux
  • Pre-formattazione: exFAT
  • Materiali: Policarbonato

Prestazioni

Le prestazioni di questo SSD Lacie sono davvero incredibili, sia dal punto di vista dell'utilizzo quotidiano sia per quanto riguarda la prestazione pura, testimoniata dai benchmark con cui l'ho testato. La cosa che mi ha sorpreso più di ogni altra è il fatto che a differenza di altri modelli questo dispositivo non si riscalda mai e mantiene sempre una temperatura confortevole al tatto. Inutile dire quanto sia d'aiuto una memoria da 2TB per immagazzinare una quantità enorme di file: secondo quanto dichiara il produttore fino a 20.000 foto ad alta risoluzione e 65 ore di filmati in 4K.

Per effettuare i benchmark ho collegato il dispositivo ad un computer attraverso l'interfaccia Thunderbolt 3. Infatti, i risultati possono variare significativamente in base al computer e al tipo di interfaccia a cui lo colleghiamo.

AS SSD Benchmark

Nel corso del test, AS SSD Benchmark determina le prestazioni di lettura e scrittura sequenziali e casuali senza utilizzare la cache del sistema operativo. In particolare viene misurato quanto tempo occorre per leggere (o scrivere) in modalità sequenziale o in modalità random un file da 1GB in blocchi di 4K con una queue depth di 1 (scenario simile a quello dei computer client) e di 64 (scenario simile ad un server). Ulteriori analisi esaminano il comportamento dell'unità durante la copia di pochi file di grandi dimensioni, molti file di piccole dimensioni e un miscuglio di file di dimensioni variabili. Un test aggiuntivo può misurare la potenza in risposta alla compressibilità dei dati.

AS SSD Benchmark

Al termine del test vengono restituiti i risultati in lettura e scrittura: sono espressi in termini di velocità (MB/s) quelli relativi a test sequenziale (Seq), 4K e 4K-64Thrd e in termini temporali quelli relativi al tempo di accesso. L'SSD Lacie ha complessivamente registrato un punteggio di 1670, raggiungendo una velocità di lettura di 908,20MB/s e di scrittura di 857,77MB/s nel corso del test sequenziale, nonché un tempo di accesso in lettura di 0,091ms e in scrittura di 0,051ms.

CrystalDiskMark

CrystalDiskMark è un altro famoso programma per testare le prestazioni degli SSD consentendo di personalizzare le modalità con cui effettuare l'analisi. In particolare, è possibile scegliere il numero di iterazioni (noi lo abbiamo impostato a 5) e la dimensione del blocco da utilizzare per il test (1GB nel nostro caso). Vengono effettuati test in maniera sequenziale e casuale.

CrystalDiskMark

Durante il test sequenziale, l'SSD Lacie è stato in grado di raggiungere una velocità massima di 1046,39MB/s in lettura e di 963,18MB/s in scrittura. Per quanto riguarda il test casuale, invece, sono state registrate velocità di lettura e scrittura di 219,84MB/s e 241,12MB/s rispettivamente.

HD Tune Pro

Per effettuare le analisi ho utilizzato anche HD Tune Pro, un programma che consente di stimare la velocità di trasferimento, il tempo di accesso ed il burst rate. Nel corso del test è possibile anche tenere sotto controllo la temperatura dell'SSD e l'utilizzo della CPU del computer. Abbiamo registrato una velocità media di trasferimento di 551,3MB/s ed un tempo di accesso di 0.097ms a fronte di una temperatura di soli 29°C e un utilizzo della CPU pari al 12.9%.

HD Tune Pro

SSD-Z

Risultati più o meno analoghi sono stati ottenuti attraverso SSD-Z, con una velocità media di trasferimento di 651,8MB/s e un tempo di accesso di 0,149ms. Anche in questo caso sono stati effettuati test sequenziali e casuali dei quali potete osservare i risultati nelle immagini che seguono.

  • SSD-Z
  • SSD-Z
  • SSD-Z
  • SSD-Z
     

Conclusioni

Lacie Portable SSD è un drive esterno caratterizzato da ottime prestazioni e da un corpo leggero e compatto quasi quanto quello di una chiavetta USB. Se lo acquisterete nella variante da 2TB riuscirete a memorizzare una quantità incredibile di file, godendo dell'ampia compatibilità con numerosi dispositivi e con vari tipi di interfacce. La connessione avviene sempre in maniera istantanea rendendolo uno strumento immediatamente pronto per l'uso per trasferire i dati desiderati. Come dimostrano i test effettuati, le temperature rimarranno sempre sotto controllo indipendentemente dallo stress a cui verrà sottoposto, con evidenti benefici a favore della durabilità.

Potete acquistare Lacie SSD su Amazon nelle varianti da 500GB, 1TB e 2TB ai seguenti prezzi:

  • 500GB: 134.99€
  • 1TB: 214.78€
  • 2TB: 380.57€
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti