Nell'attesa che Dell presenti il nuovissimo ultraportatile XPS M1330 e forse anche un nuovo modello da 12" XPS M1230, eccovi la mia recensione del Dell XPS M1210.


Acquisto

Ho comprato questo notebook da qualche settimana, grazie a qualche soldino messo da parte con intenso sacrificio. Sono stato da sempre orientato verso la categoria degli ultraportatili, in quanto avevo bisogno di estrema portabilità e di buone prestazioni di calcolo, per lavoro. Naturalmente, durante la scelta avevo un occhio di riguardo per la solidità dei materiali e per un design accattivante, dal momento che dovevo usarlo in ufficio così come trasportarlo per interi giorni con me, in giro per le aziende.

Dopo tanto peregrinare ho optato per il Dell XPS M1210, che l'ha spuntata sul Sony Vaio TX dopo qualche settimana di indecisione. A seguito di tante e prolugate telefonate con i tecnici del callcenter Dell, che mi hanno seguito in ogni mia richiesta, ho acquistato il mio mini XPS a 1350 euro, con una configurazione che a mio parere è media. Dell infatti ti permette, come sicuramente già saprete, di personalizzare il proprio notebook a piacimento scegliendo tra componenti hardware base, per un costo che varia dai 1100 euro, per la configurazione base, ai 3000 euro, per la dotazione migliore.

Consiglio a tutti coloro che intendono acquistare un notebook Dell di chiamare il servizio clienti dell'azienda, dove è possibile parlare con dei tecnici seri e disponibili, pronti anche ad aiutarti e ad agevolarti nella scelta, facendo qualche sconto o inserendo delle opzioni aggiuntive pur mantenendo lo stesso prezzo. Basta avere un po' di intraprendenza e di carattere, ed io faccio il rappresentante! :) Ad ogni modo, mi hanno abbonato le spese di spedizione e sono riuscito ad inserire la RAM a 667 MHz, cui tenevo. Sono soddisfatto!

Specifiche tecniche

  • Processore: Intel Core 2 Duo T7200 (2.0 GHz, 4 MB L2 cache, 667 MHz FSB)

  • Memoria: 2048MB (2 x 1024) 667MHz DDR2 SDRAM

  • Schermo: 12.1" WXGA (1280 X 800) TrueLife

  • Scheda Video: Intel Graphics Media Accelerator 950

  • Hard Disk: 120GB SATA (5400 rpm)

  • Unità Ottica: 8X DVD+/-RW

  • Batteria: 6-celle 53WHr Li-Ion 

  • Networking: Modem 56K, Intel Pro WLAN 3945 Internal Wireless (802.11a/b/g 54 Mbps),

  • Sistema Operativo: Windows Vista Home Premium Edition

  • Altro: Webcamera integrata

  • Garanzia: 1 Anno NBD (Next Business Day)

Impressioni generali

Ciò che mi ha più colpito nel design, e che ancora adesso apprezzo molto, è il colore nero del dorso del notebook e le luci blu che creano una gran bella atmosfera. In generale, l'XPS M1210 si differenza nel design da tutti gli altri notebook Dell precedenti, e nonostante ad alcuni il colore argento dell'interno potrebbe sembrare freddo e distante, io lo trovo molto professionale. Ritengo che i materiali siano molto resistenti e danno a questo XPS un aspetto più severo rispetto all'XPS M1710. Il coperchio è solidissimo e sembra proteggere bene lo schermo da urti accidentali, tanto che pur provando a fare pressione sul dorso, non ho notato flessioni o ondulazioni del pannello LCD. Anche le cerniere risultano resistenti, silenziose e per ora non sembrano cedere. La vista del notebook chiuso è altrettanto accattivante! Il coperchio non si chiude magneticamente, ma nonostante questo il gancetto interno tiene bene fermo il monitor che, da chiuso, non balla come ho visto succedere su altri computer portatili. Un dettaglio da poco, ma importantissimo per chi viaggia molto come me: immaginate lo schermo che sbatte continuamente contro la base ad ogni vibrazione della macchina.

Il Dell XPS M1210 è molto piccolo nelle dimensioni e, considerando che monta uno schermo da 12.1", risulta un notebook perfetto per potenza ed intrattenimento. Io ci faccio di tutto: giochicchio nel tempo libero, ascolto musica, vedo dei film, ci lavoro e lo trasporto dappertutto.

Quello che invece mi convince di meno di questo notebook è senza dubbio l'antiestetica batteria, che sporge dal retro del laptop, molto lunga rispetto alle dimensione della piattaforma. Un'altro dettaglio che stona con l'effetto minimal del Dell XPS M1210 è senza dubbio lo spessore! Secondo me è uno degli ultraportatili più spessi esistenti, ma credo che l'azienda, con questo XPS, non abbia voluto puntare al design accattivante, ma piuttosto ad una macchina performante.

Processore

Il processore lavora nel quasi assoluto silenzio, grazie ad un sistema di dissipazione efficiente e poco rumoroso. Ho provato a far andare la CPU al 100% di lavoro massimo per 30 min e il notebook non mi sembrava eccessivamente surriscaldato. Anche l'aria che usciva dalla ventola era appena un po' calda. Durante quella mezz'oretta ho osservato con attenzione l'intero notebook traendo le seguenti considerazioni: la temperatura del sistema si alza, sia nella parte inferiore che nella zona del poggiapolsi. ad ogni modo si tratta di un calore molto sopportabile, niete di preoccupante. In seguito a questo innalzamento di temperature, la ventola inizia a girare molto velocemente, tanto che è chiaramente udibile, per raffreddare in breve tempo il sistema, ma appena si riporta il processore a basso carico, anche la ventola smette di girare.

Audio

L'audio è molto buono. Bisogna considerare che l'XPS M1210 rientra nella categoria "computer ultraportatili" e con uno schermo da 12" non avrei mai immaginato di avere un suono cosi chiaro e potente, tanto da non dover usufruire di casse o autoparlanti esterni. Certo non arriva a livelli altissimi, come su altri notebook che mi è capitato di vedere, ma non mi lamento. Ho ascoltato musica e ho visto un DVD e la qualità dell'audio e il suo volume mi hanno lasciato soddisfatto, la chiarezza e la potenza degli autoparlanti integrati è molto buona. Voglio segnalare la presenza delle due uscite audio, che permettono di vedere un film o ascoltare musica in compagnia anche con le cuffie, se si è in treno o in macchina.

Video

Lo schermo è lucido e, come tutti i pannelli LCD glossy, tende ad avere un effetto riflesso se esposto in ambienti molto luminosi. L'angolo di visuale orizzontale è eccellente, però se mi muovo verticalmente noto uno sbiadimento dei colori, soprattutto del nero che tende a diventare grigio, ma ho visto molto di peggio su altri schermi. La luminosità è talmente forte che non l'ho impostata al massimo, in modo tale da riuscire a risparmiare qualcosa quando sono in batteria. Ho usato il portatile più volte per vedere DVD e devo dire che la qualità video mi ha molto soddisfatto. Il pannello da 12.1" inizialmente mi spaventava, è realmente molto piccolo, col tempo mi sono abituato, ma avviso tutti coloro che sono intenzionati a prendere un notebook di queste dimensioni, sia Dell o un'altra marca, di fare attenzione perché un formato così piccolo stanca la vista e snerva, soprattutto se stazionate molto tempo davanti al computer. Facendo un giro anche su altri forum ho notato che esistono 3 tipi di schermi LCD che Dell monta sull'XPS M1210, ognuna con una qualità diversa, ma non sono ancora riuscito a identifcare quello montato sul mio notebook.

Tipo schermo  Livello qualitativo 
AUO3214
Alto
Samsung SEC3157
Medio
Toshiba LCD58E
Basso

Una caratteristica interessante, anche se opzionale, è la WebCam da 1.3 Mpixels ruotabile di 180 gradi. Fantastica. Credo di non aver mai visto una webcam integrata con la stessa qualità delle immagini e la stessa risoluzione, comoda anche per la possibilità di ruotarla se non mi trovo perfettamente di fronte al monitor. L’ho provata anche in videochiamate con Skype e devo dire che è facile da usare e il microfono trasmette un suono chiaro e preciso, anche a notevole distanza. Questo risultato dovrebbe essere frutto di un sisteme che consente di ridurre i rumori ambientali.

La scheda grafica è integrata, ma sono comunque soddisfatto. Avrei dovuto pagare centinaia di euro in più per una scheda NVIDIA GeForce Go 7400, ma le prestazioni di questa GPU non sono talmente superiori da giustificare la spesa. Inoltre il chip dedicato consuma più energia e richiedeva obbligatoriamente l'acquisto di una batteria ad alta capacità.

Dispositivi di input

La tastiera mi risulta molto confortevole. A vista appare molto robusta, quasi stona con le piccole dimensioni del notebook, ma devo dire che usandola non ho mai avuto problemi. La risposta e la corsa dei tasti sono buone, anche se ho notato che la tastiera tende a flettere, proprio leggermente, nella sua parte destra.

Nessuna segnalazione particolare, invece, sul touchpad, che mi appare abbastanza comodo. La sensibilità al tocco mi sembra ottimale e i pulsanti di dimensione regolare, anche se io avrei preferito un touchpad leggermente più piccolo.

Dispositivi di archiviazione

L’Hard Disk da 120 GB (a 5400 rpm) è silenzioso. Sono soddisfatto di aver acquistato questo dispositivo, in quanto mi sono imbattuto più volte nei malumori di utenti che avevano scelto quello a 7200 rpm, giudicato particolarmente rumoso. Non ho molti metri di riferimento, ma lo storage mi appare veloce sia in scrittura che in lettura.

Il masterizzatore è perfetto. L’ho testato con CD e DVD e non mi ha dato noie. Promosso.

Test (a cura di Fra_cool)

Ho fatto il test di compatibilità MS Windows Vista (Aero OK):

un test dell'unita HDD con HDtune:

(la temperatura è quella raggiunta dopo numerosi tentativi di test)

Anche non avendo una scheda grafica adeguata, ho eseguito delle sessioni di 3DMark05 e 3DMark06, ottenendo i seguenti risultati (con i driver originari installati):
3DMark05 = 583

3DMark06 = 230 (CPU score 1714)

Networking

La rete Wireless sembra molto efficiente, tanto che mi rivela delle reti aggiuntive rispetto a quelle che vedevo su un altro computer. Trovo molto comodo il tasto del WiFi che si trova sul fianco sinistro del notebook, che permette di abilitare e disabilitare la rete. Posizionato vicino alla levetta c’è un LED, verde intermittente se il sistema è in ricerca di reti e verde fisso se si riesce ad agganciare stabilmente ad una rete. Il LED è arancione se, al contrario, non ci sono reti disponibili.

Per quanto riguarda la rete UMTS, all’inizio credevo che l’XPS 1210 ne fosse munito, ma forse ero stato fuorviato da qualche recensione estera, perché con mia somma sorpresa ho trovato che in Europa (e quindi in Italia) la scheda di rete UMTS non è presente ma solo supportata. Pazienza!

Batteria

Il mio Dell XPS M1210, con una batteria a 6 celle, ha una durata di 4.45 ore circa, con un utilizzo leggero e senza utilizzare applicazioni impegnative. Credo che questo risultato è garantito dalla presenza di una scheda video integrata e da uno storage da 5400 rpm, tutti dispositivi che contribuiscono al risparmio energetico ed io ne sono contento. Con una batteria a 9 celle il notebook tocca tranquillamente le 8-9 ore di lavoro continuate. Ho fatto una prova di verifica con i seguenti paramentri: con wifi disabilitato, luminosità al massimo, audio da casse integrate, modalità in risparmio energetico ho visto un DiVX da CD. Il film è durato circa 1.30h – 2h e al termine avevo ancora altre 2 ore piene di autonomia.

Schematicamente:

Modalità Balanced = 3:45h circa

Modalità Power Saver = 4:45h circa – questa opzione si può ottimizzare con diminuzione della luminosità, lavoro del processore ed altre funzioni.

High Performance = 2:30h circa

Sistema operativo

Il sistema operativo è Vista Premium. Lo trovo molto piacevole, mi piacciono tutti gli effetti e le trasparenze che ha, ma mi rendo conto che è un sistema pesante. Una delle prime cose che ho fatte è disinstallare tutti programmini allegati come quello per la masterizzazione e il Dell MediaDirect, inutili, invasivi e pesanti. Per ora non ho particolari noie con Vista, forse perché non uso dei programmi specifici.

Conclusione

L’XPS M1210 brucia secondo me qualunque altro notebook attualmente in commercio, appartenente naturalmente alla categoria ultraportatili da 12.1”. Addirittura credo che, per alcuni aspetti, possa anche superare i desktop-replacement da 17”. Consigliato a chi cerca un notebook potente ma piccolo.

Ringraziamo Gery per le foto di questa recensione.

Puoi commentare questa review anche sul forum, nel Thread Ufficiale riservato al Dell XPS M1210.

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy