Haylou GT3 sono auricolari wireless TWS di ultima generazione con ANC e doppio canale di trasmissione: potete usare ciascun auricolare come master o passare dal suono stereo o mono.


Haylou è un brand di accessori ed indossabili economici del quale ci siamo già in passato occupati sulle pagine di Notebookitalia. Fa parte dell'ecosistema Xiaomi ed i suoi prodotti sono amati per il prezzo estremamente basso più che per la qualità ma quando l'azienda cinese riesce a garantire anche performance adeguate allora siamo certi di trovarci davanti a veri e propri bestseller.

Haylou GT3

Ci riferiamo ad esempio agli auricolari wireless Haylou GT1 che sono stati presentati un anno fa e che sono stati scelti ed apprezzati da tantissimi utenti. Con queste premesse le nostre aspettative sulle Haylou GT3 sono altissime. Saranno all'altezza del modello precedente?

Anche per queste GT3, Haylou si affida alla sua solita ricetta. Combinano un'estetica discreta con una buona ergonomia e con una qualità audio adeguata; se in tutto questo consideriamo anche il prezzo davvero competitivo (23,99€ su Amazon Italia), queste Haylou GT3 sono il prodotto perfetto per chi vuole delle cuffie in-ear TWS senza spendere troppo.

Scheda tecnica

  • Materiale: ABS
  • Codec audio: SBC/ A2DP/ AVRCP/ HFP/ HSP
  • Connettività: Bluetooth 5.0
  • Interfaccia: USB Type-C
  • Batteria: 600 mAh (case di ricarica), 43 mAh (auricolari)
  • Autonomia: 4 ore (auricolari), 24 ore (custodia)
  • Tempo di ricarica: 1.5 ore (auricolari), 2.5 ore (custodia)
  • Peso: 41 grammi (totale), 3.9 grammi (auricolare)
  • Altro: certificazione IPX4
  • Colore: nero

Unboxing

La confezione di vendita delle Haylou GT3 è molto semplice, con predominanza di bianco e azzurro. Nella parte frontale abbiamo l'immagine delle cuffie con il nome del modello e il logo “Haylou”, sui lati abbiamo logo e un codice QR, sotto e indietro abbiamo alcune informazioni generali e sulle principali caratteristiche degli auricolari.

  • Confezione degli auricolari Haylou GT3
  • Semplice ma efficace la grafica del packaging
  • Dettaglio del logo Haylou
     

L’esperienza di unboxing è sufficiente, nella scatola abbiamo:

  • Cuffie TWS con il cofanetto
  • Gommini di varie dimensioni
  • Cavo di ricarica USB Type-A/USB Type-C
  • Manualistica varia

La dotazione della scatola è corretta e completa considerando che parliamo di un paio di auricolari.

Design e materiali

Il materiale utilizzato per la costruzione di queste GT3 di Haylou è per lo più ABS, ma ciononostante la costruzione è molto buona; le cuffie sono solide e anche la cerniera del cofanetto non dà problemi nel movimento.

  • Box di ricarica
  • Haylou GT3 è completamente in plastica
  • Porta USB-C sul retro
     

Le cuffie una volta indossate non danno particolare fastidio, anche ad utenti che non amano questo genere di headset. I 3,9 grammi di peso non sono per nulla eccessivi, non danno fastidio e, nonostante non mi siano mai cadute, sembrano comunque particolarmente resistenti a cadute e urti. Le GT3 offrono una certificazione IPX4, sufficiente per resistere ad una pioggerellina o al sudore.

La particolare forma delle cuffie, aiutata dalla possibilità di sostituire i gommini, permette di entrare anche all’interno dei padiglioni auricolari più piccoli; e nonostante la mia solita difficoltà nell’indossare cuffie in-ear, non mi sono trovato male anche in situazioni di ascolto prolungato.

Il cofanetto di ricarica presenta un'estetica un po’ anonima ma non brutta: il colore è total black, con il logo Haylou in alto, il connettore type-C dietro e 3 LED per lo stato di ricarica avanti.
La cerniera è fluida ma solida; non è plasticaccia e permette di aprire/chiudere il coperchio godendo di un sistema davvero ben fatto.
In generale stiamo, quindi, parlando di un prodotto costruito bene, resistente e che si indossa senza problemi in ogni situazione.

Esperienza d'uso

Le Haylou GT3 si interfacciano con lo smartphone attraverso la connessione Bluetooth 5.0: la portata è normale, di circa 10 metri, e la trasmissione dati è stabile.
Il primo accoppiamento è immediato e ogni volta che si apre il cofanetto di ricarica e si prendono le cuffie la connessione è molto rapida. Non è necessaria nessuna app per l’interconnessione con lo smartphone.

Particolare di un auricolare Haylou GT3

I controlli touch sono pochi ma sufficienti per l’utilizzo generale delle cuffie; e sono i seguenti:

  • Singolo tocco: fermare e riprendere la musica
  • Doppio tocco: cambiare traccia
  • Triplo tocco: richiamare l’assistente vocale

Non è presente una cuffia master, o se preferite ciascun auricolare opera come master in un sistema di trasmissione dual-channel, quindi i due auricolari potranno essere utilizzati singolarmente e indipendentemente l’uno dall’altro. Non ci sono controlli per il volume, che deve essere settato comunque dallo smartphone.

Le cuffie hanno un audio (quasi) senza distorsioni e il volume massimo è nella media. In realtà dipende molto da come eravate abituati, se avevate cuffie di alta qualità la resa acustica di queste Haylou GT3 potrebbe sembrarvi inferiore, ma ritengo che sia comunque in linea se non leggermente migliore della sua fascia di prezzo.

Gli auricolari Haylou GT3 sono provvisti di ANC

La qualità del suono è buona, molto buona per i bassi, ma in generale migliorabile sotto alcuni aspetti come nitidezza delle voci in chiamata e delle voci anche all’interno delle canzoni, infatti alcune volte, su alcuni brani molto carichi a livello strumentale, le voci vanno un po’ impastandosi.

Non c'è latenza nella riproduzione video e nessuna anomalia rilevata con Spotify, YouTube, Netflix o Prime Video.

La qualità microfonica è decente, nulla di più. Il suono è molto ovattato durante la registrazione di messaggi vocali su Whatsapp, Instagram e Telegram mentre nelle conversazioni telefoniche la qualità è più che sufficiente.

Batteria e autonomia

Le cuffie Haylou GT3 offrono buone prestazioni a livello di autonomia, anche se ho provato cuffie migliori. I dati promessi per l’autonomia (4 ore per gli auricolari e 24 ore per la custodia) sono rispettati, anzi ho potuto ottenere anche qualcosina in più.
Anche i tempi di ricarica previsti, quindi 1 ora e mezza per gli auricolari tramite il case, e 2 ore e mezza per la custodia, sono perfettamente rispettati.

Conclusioni

In conclusione queste cuffie sono ottime soprattutto per il prezzo davvero concorrenziale. Per chi apprezza le cuffie in-ear sono una soluzione a 360° nonostante qualche piccolo difetto che però, grazie al prezzo, passa in secondo piano.
Non eccellono in alcun ambito ma nel complesso sono equilibrate e versatili.

Pro

  • Buona costruzione
  • Durata batteria
  • Prezzo conveniente

Contro

  • Qualità audio migliorabile
  • Nessun controllo volume
Auricolari dual master economici
Design /10
Prestazioni /10
Prezzo /10
Materiali /10

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti