Review dell'Acer Aspire 5652 WLMi, un portatile desktop-replacement, indirizzato all'utenza domestica e dotato di tutto il necessario per offrire un'esperienza multimediale di alto livello.


Specifiche Tecniche

  • Processore: Intel Centrino Core Duo T2300 1.66 GHz with 2MB L2 cache
  • Memoria: 1024 MB RAM DDR2 (2 slot da 512 MB), espandibile a 4GB
  • Hard Disk: HDD 100 GB Serial-ATA - 5400 rpm
  • Schermo: Display 15,4" Crystalbrite (16ms), 1280 x 800, 16.7 milioni di colori
  • Unità Ottica: Masterizzatore DVD Slot-in Super Multi Double Layer
  • Scheda Video: NVIDIA GeForce Go 7600 256MB dedicata
  • Networking: Modem 56k ITU v.92, 10/100/1000 Mbps Gigabit Ethernet, Intel PRO/Wireless 3945ABG network connection (dual-band-tri-mode 802.11 a/b/g), Bluetooth 2.0
  • Porte: 2 Porte Infrarossi IR (una per il telecomando e l'altra per il collegamento a unità esterne), 4 Porte USB 2.0, 5in1 Card Reader (MMC/SD/MS/MSPro/XD), Slot ExpressCard – 34mm, Uscita S-Video/TVout            
  • Accessori: Sintonizzatore TV analogico/digitale con telecomando, Acer DVB-T antenna
  • Batteria: Litio 8 celle

Impressioni generali

L'Acer 5652 WLMi è un gran bel notebook. Ha un' estetica molto coinvolgente, offerta da una scocca di colore grigio satinato con dettagli in plastica nera e da linee molto eleganti e raffinate, quasi da non crederci quando lo si guarda! A mio parere, visto il profilo multimediale del portatile, sarebbe stato utile renderlo più leggero, anche se devo sottolineare che, con questo modello, i tecnici Acer hanno migliorato molto il design rispetto ai loro precedenti prodotti, prossimi ad un peso di 2.8 Kg. Forse l'unica nota negativa è la qualità dei materiali di assemblaggio, che potevano essere più curati rispetto ad altre case costruttrici (come Toshiba), ma non per questo scarse. Infatti le plastiche, piuttosto leggere, si comprimono anche a pressioni non consistenti, come poggiando lievemente i polsi, ed è facilemnte rilevabile qualche scricchiolio di troppo.
Nonostante questo, mi ritengo pienamente soddisfatto dell'acquisto.

Performance e Rumorosità

Per quanto riguarda la rumorosità, questo notebook è molto silenzioso tanto che a volte ci si dimentica di averlo acceso, sentendo partire la ventola solo in qualche rara occasione, come durante una scasione di antivirus e alcune sessioni di gioco. La memoria RAM, a mio parere, è opportunamente divisa in 2 slot, così da aumentare le prestazioni e l'autonomia del portatile. Infatti, a seconda del carico del processore, nell'esecuzione di programmi "leggeri" ad esempio, l'Acer 5652 può ottimizzare le sue prestazioni, utilizzando solo uno dei 2 slot. Le temperature, se pur mai monitorate, al tatto sembrano mantenersi piuttosto costanti nonostante abbia notato un leggero calore, proveniente dalla parte sinistra nel case (in corrispondenza dell'hard disk), che comunque ritengo del tutto normale.

Interfacce

Lato anteriore: Molto comodi sono i pulsanti che si trovano nella parte frontale del notebook, quello per attivare il Bluetooth, il Wireless e il 3G, oltre agli attacchi per le cuffie, per il microfono e alla porta IR del telecomando.

 

Lato sinistro: Su questo versante si trovano 2 porte USB, l'altra porta IR, il lettore 5-in-1 di schede e lo slot per l’inserimento delle ExpressCard.

Lato destro:  Questo fianco del notebook è completamente sprovvisto di porte. La linearità del design è interrotta solo dalla fessura del masterizzatore DVD (di tipo Slot-In).

 

Lato posteriore: Infine, nella parte posteriore, si trovano altre 2 porte USB, l'uscita S-Video/TV-out, l'antenna per ricevere il segnale analogico/digitale, la ventola di raffreddamento e le altre solite cosucce (presa alimentazione, ecc...).

Video

Una volta aperto il notebook sono rimasto sorpreso: ho acceso lo schermo ed era bellissimo da vedere, un LCD Crystalbrite brillante e luminoso, sebbene attiri un pò di polvere, mentre appare robusto nella sua costruzione grazie alla qualità delle cernire. Passiamo alla scheda video e ad alcuni pareri contrastanti sulla NVIDIA GeForce Go 7600. La gran parte dei rivenditori sente di consigliare e di elogiare questo chip grafico, essendo la migliore GeForce che si possa attualmente montare all'interno di un notebook. Purtroppo i benchmarck non sono dello stesso parere! Facendo i relativi test, infatti, le sue prestazioni risulterebbero molto inferiori rispetto a quelle attese. Alla luce di tali prove, sento di consigliare l'Acer 5652 solo per un uso leggero del portatile, per lavorare, per giocare e  per navigare su internet. Se le vostre esigenze vi portano a ricercare un laptop con alte prestazioni, soprattutto se utilizzate giochi o programmi di grafica 3D ad alevati dettagli, il mio suggerimento è quello di scegliere un notebook con una scheda video X600, ad esempio, che sempbra avere una resa migliore rispetto alla GeForce 7600.

Dispositivi di input

La tastiera invece sembra molto ergonomica, ovviamente sempre leggermente inferiore a quella di altri notebook, soprattutto nella robustezza e nella qualità di assemblaggio. Ritengo molto comodi alcuni tasti che Acer ha progettato per un uso multimediale del laptop, come quelli per la TV e quelli personalizzabili con le applicazioni di maggiore utilizzo.

Dispositivi di archiviazione

Anche l'hard disk gira e lavora in maniera ottimale, molto silenzioso e molto veloce. Anche qui però c'è una piccola pecca: il masterizzatore DVD, in lettura, è piuttosto rumoroso, tanto che non vi consiglio di inserire un CD o DVD se state studiando o lavorando in una biblioteca o in un luogo silenzioso! L'effetto potrebbe essere quello di attirarvi le antipatie del vostro vicino di sedia!

Autonomia

A proposito dell'autonomia, volevo fare i miei più sinceri complimenti a mamma Intel, che con l'introduzione del Dual Core, fa aumentare l'autonomia del notebook fino a più di 4 ore!! E, nel caso si voglia giocare o utilizzare programmi particolarmente pesanti, arriva a circa 1 ora e mezzo! Ma non è solo grazie ad un processore più studiato che il notebook risparmia energia, ma anche grazie alla batteria in dotazione, a 8 celle ioni litio, che consente dei consumi veramente bassi grazie alle sue caratteristiche tecniche, che aumentano in maniera sensibile la durata dell’autonomia. Questo elemento rappresenta una delle principali ragioni che convincono il cliente a scegliere un portatile e che io, nell'Acer 5652, considero un punto di forza!

Sintonizzatore TV

Ecco che arriviamo all'accessorio che più attrae di questo notebook, il sintonizzatore TV! Anche in questo caso è necessario fare alcune considerazioni e sfatare qualche convinzione! Se pensate di poter andare all'università, a lavoro o semplicemente stare in macchina e vedere la TV con l'antenna in dotazione, ve lo potete anche scordare, in quanto quasi nessun canle è rilevato. Quindi è più comodo collegare il notebook all'antenna di casa, con il cavo in dotazione, in modo da vedere tutti i canali, sia analogici che del digitale terrestre, registrando i propri programmi preferiti su DVD o CD. Per quanto riguarda il digitale terrestre, dopo esservi accertati che la vostra zona sia coperta dal segnale, dovrete rinunciare alla possibilità di vedere i programmi in Pay per view in quanto il notebook non dispone dello slot per inserire la card prepagata. Ottimo comunque il programma Acer Arcade incluso, che consente di sintonizzare i canali, impostarli, registrare in orari definiti dall’utente, anche con la possibilità di eliminare le pubblicità. Programma molto utile e molto funzionale che non sostituirei con nessun altro software per la visione della TV.

Test (a cura di moscendo)

  • 3DMark03:7788

  • 3DMark05: 3369

Networking

Per quanto riguarda, invece, il trasferimento di file dal notebook ad un dispositivo portatile o viceversa ( come cellulare e palmare), è molto semplice! Tutti i driver sono già installati, quindi con un semplice tocco, basta attivare il Bluetooth o gli IR sul dispositivo portatile e sul notebook...e il gioco è fatto! I due dispositivi si riconosceranno facilmente e sarà quindi possibile trasferire i nostri file dall’uno all’altro senza altri passaggi intermedi a velocità di trasmissione notevoli. Molto efficiente. Prima dell'acquisto ho letto diversi articoli su questo notebook e tra le specifiche era segnalata anche la presenza di tecnologia senza fili 3G UMTS/GPRS/GSM integrata, ma almeno nei primi modelli distribuiti (come il mio) non ve ne è traccia.

Conclusioni

Innanzitutto volevo esprimere il mio giudizio positivo nei confronti di Acer che, da quanto si legge sui forum, sembra essere il tallone d'Achille dei notebook. Secondo me, con l'uscita di queste nuove serie, Aspire 5650 e Aspire 5670, ha raggiunto la concorrenza e si è riproposta come azienda temibile sul mercato. L'Acer 5652 WLMi è veramente un prodotto eccellente, di buonissima meccanica e con prestazioni quasi al top. Peccato per la qualità dei materiali, un pò troppo “rumorosi” a volte, e per la scheda video, che è ottima ma non la migliore in circolazione. Per il resto ha tutto quello che un utente può desiderare, da un hard disk SATA alla RAM DDRII da 1GB, dal Bluetooth al Wireless, fino al sintonizzatore TV e al lettore di schede. Sono stato veramente contento di questo acquisto, e sono ancora oggi entusiasta, anche perchè il prezzo, per le caratteristiche e i componenti che possiede, è più che ottimo. Se dovessi esprimere un giudizio in cifre il mio Acer 5652 passerebbe l'esame con 85/100! Un buon risultato!

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy