Neffos X9, C9 e C9A aggiornati a NFUI 8.0: cosa cambia?TP-Link lancia la NFUI 8.0, una nuova interfaccia utente intuitiva, veloce e con design user-friendly. Basata su Android 8.0 Oreo, sarà disponibile su tutti gli ultimi smartphone del brand, inclusi i Neffos X9, C9 e C9A che abbiamo visto dal vivo ad IFA 2018.


Dopo l'evento milanese, che ha segnato il debutto dei nuovi Neffos X9, C9 e C9A in Italia, TP-Link ha approfittato di IFA 2018 per far conoscere ad un pubblico più ampio i suoi tre smartphone e mostrare il prototipo del "Projector Phone", un terminale dotato di mini-proiettore che consentirà di proiettare contenuti HD direttamente su pareti fino a 5 metri di distanza.

Neffos P1

Neffos P1 Neffos P1

Neffos P1 utilizza un SoC octa-core MediaTek MT6750 (ARM Cortex-A53) da 1.5GHz con 4GB di RAM e 64GB di ROM, display da 5.5 pollici FHD (1920 x 1080 pixel), tutto gestito ad un obsoleto Android 7.1 Nougat. A bordo una fotocamera posteriore da 13MP, una anteriore da 8MP ed una batteria da 4040 mAh che dovrebbe garantire fino a 4 ore di autonomia (a seconda della luminosità), oltre a WiFi, Bluetooth e 4G-LTE. Niente paura, è solo un prototipo quindi le specifiche tecniche potrebbero cambiare prima del lancio commerciale, ma ciò che più ci stupisce è il suo design ultracompatto: il Projector Phone di Neffos misura 153 x 75.6 x 10.2 mm (204 grammi) ed ha una cover piatta, che ricorda i vecchi Lumia.

Non abbiamo ancora informazioni su prezzo e disponibilità, anche se già esiste una pagina ufficiale dedicata ed alcuni video hands-on in rete, ma ci sono delle importanti novità per gli altri tre modelli.

Neffos X9, C9 e C9A sono stati aggiornati al sistema operativo NFUI 8.0, basato su Android 8.1 Oreo, un’interfaccia innovativa e progettata per essere 100% user-friendly. Frutto di un'approfondita ricerca di design per razionalizzare l’uso da parte dell’utente, la NFUI 8.0 è graficamente più pulita, con un minor numero di elementi sullo schermo e un sapiente uso delle cromie e delle trasparenze, per esperienze visive prolungate. Ed i vantaggi saranno anche funzionali: migliori prestazioni, autonomia più lunga, fotocamera più efficiente ed un occhio di riguardo anche per la sicurezza.

Neffos X9

Neffos X9 Neffos X9

La semplicità come elemento chiave del sistema non è solo estetico, ma anche e soprattutto operativo. NFUI 8.0 possiede, infatti, tutte le più avanzate tecnologie di connessione WiFi proprietarie di TP-Link, per assicurare una fruibilità di dati e di navigazione di alta qualità. Qualche esempio? Per condividere la password del WiFi basta scansionare il codice QR e il gioco è fatto.

Per un utilizzo intuitivo ed efficace c’è invece il Gesture Control, che permette di impostare gesti personalizzati per velocizzare le operazioni: per accendere il display basta un doppio tap sullo schermo, per aprire un’applicazione è possibile disegnare a schermo spento il simbolo associato all’app, mentre per realizzare un long screenshot è sufficiente scrollare con tre dita sul display. Un sostanziale vantaggio nell’utilizzo dello smartphone è dato dall’App Cloner, una funzione molto utile quando si utilizzano due SIM. Si tratta della possibilità di creare una copia totalmente indipendente dell’app originale (per esempio Whatsapp) e di posizionarla sulla schermata principale, così da poter gestire contemporaneamente due account. Un’altra funzionalità interessante è la “Modalità protezione occhi”, che può essere programmata negli orari serali per evitare l’affaticamento della vista, riducendo l’emissione di luce blu dello schermo.

In un settore in cui oggi non si fa che parlare di sicurezza e privacy dei dati personali, TP-Link in collaborazione con SenseTime - società di Intelligenza Artificiale più importante al mondo – ha integrato nell’interfaccia NFUI 8.0 la funzione Face Unlock che, grazie ad algoritmi avanzati di IA, scannerizza 106 punti del viso per garantire massima sicurezza e il comodo sblocco dei dispositivi Neffos supportati. La tecnologia di riconoscimento facciale di Neffos funziona in diverse condizioni di illuminazione.

Neffos C9

Neffos C9 Neffos C9

Un’ottimizzazione importante riguarda la batteria: per garantirne una maggiore durata, NFUI 8.0 permette di chiudere le app inutilizzate in background e di scegliere tra due modalità – Smart Power Saving e Ultra Power Saving – per risparmiare energia a seconda delle necessità. Inoltre, la funzione Smart Screen consente di non fare illuminare lo schermo quando si ricevono notifiche, così da prolungare la durata della batteria fino a 19 ore.

NFUI 8.0 introduce numerose ottimizzazioni a livello di sistema e assicura prestazioni costanti grazie all’assegnazione intelligente della memoria, che permette di riconoscere il tipo di applicazione in uso e quindi di garantire una navigazione più fluida, anche quando si tratta di gaming. Le applicazioni si aprono più velocemente fino al 78% rispetto alla versione precedente ed è presente un sistema di chiusura aggressiva delle app in background grazie a cui tutte le attività vengono terminate dopo 3 minuti dallo spegnimento dello schermo, fatta eccezione per le app inserite in whitelist dall'utente.

NFUI 8.0 introduce nuove funzionalità dell’app fotocamera grazie alla collaborazione con ArcSoft, azienda leader nel settore dell’editing fotografico. Gli algoritmi di intelligenza artificiale permettono di avere una resa migliore nei ritratti e sfruttare al meglio il Beautify Mode e l’effetto bokeh.

Neffos C9A Neffos C9A

Neffos X9 integra un SoC octa-core MediaTek MT6750 (Cortex A53) con GPU dual-core Mali-T860, 3GB di RAM e 32GB di ROM espandibile fino a 128GB con schede microSD. È un dispositivo compatto nonostante l’ampiezza del display touch da 5.99 pollici HD+ (1440 x 720 pixel), ma sul retro spuntano due fotocamere da 5MP + 13MP, che lavorano sinergicamente per realizzare stupendi ritratti, con soggetti nitidi e sfondi sfocati, riproducendo efficacemente gli effetti di una fotocamera professionale. Neffos X9 sarà disponibile entro settembre a 179.99 euro, per un approfondimento potete leggere il nostro precedente articolo.

Dal punto di vista tecnico, Neffos C9 e C9A sono dotati di un SoC quad-core MediaTek MT6739WW (Cortex A53) da 1.5GHz con GPU IMG8XE1PPC da 570MHz, 2GB di RAM e 16GB di ROM espandibile ulteriormente con uno slot per schede microSD. Il display HD+ (1440 x 720 pixel) FullView da 18:9 permette di visualizzare ogni contenuto al massimo della brillantezza e del contrasto, seppur su diagonali diverse: 5.99 pollici per Neffos C9 e 5.45 pollici per Neffos C9A. L'efficienza del processore unita alla batteria a lunga durata (3840 mAh per C9 e 3020 mAh per C9A) assicurano un'esperienza d'uso fluida ed un utilizzo prolungato (308 ore in standby e 17 ore in conversazione), senza doversi preoccupare della ricarica durante tutto l'arco della giornata. La batteria conserva inoltre fino all'80% della propria capacità originale anche dopo 500 cariche complete. Neffos C9A sarà in vendita da settembre a 119€, mentre Neffos C9 avrà un prezzo di 139.99 euro e sarà disponibile da ottobre. Per una panoramica completa sulle specifiche tecniche, potete consultare l'articolo dedicato.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti