MSI Stealth 15M è il gaming-notebook da 15 pollici più sottile in circolazione attualmente, con processori Intel Tiger Lake-H e grafica Nvidia GeForce RTX 3060. Sarà disponibile a partire da marzo 2021.


Il CES 2021 è l'occasione (anche) per MSI di lanciare un nuovo laptop: MSI Stealth 15M, un ultrabook in alluminio con processori Intel Tiger Lake-H, grafica Nvidia GeForce RTX 3060 e Thunderbolt 4. Non è un notebook come gli altri, perché stando a quanto si legge, con il suo peso di appena 1.7Kg e lo spessore di soli 16.15 mm, è attualmente il gaming-notebook da 15 pollici più sottile al mondo. E sarà disponibile a partire da marzo 2021 con un prezzo che dovrebbe aggirarsi intorno ai 1399/1499 dollari, nei colori Carbon Grey (grigio) e Pure White (bianco).

MSI Stealth 15M

Nonostante le sue dimensioni, però, MSI Stealth 15M è dotato di processori Intel Tiger Lake-H - fino al quad-core Intel Core i7-11375H a 3.3GHz - con grafica integrata Intel Iris Xe, fino a 64GB di RAM DDR4 a 3200MHz (su due slot) e storage SSD M.2 NVMe PCIe 3.0. Per conquistare i giocatori, MSI ha deciso di aggiungere anche una scheda grafica di ultima generazione (Ampere) come la Nvidia GeForce RTX 3060 con 6GB di memoria GDDR6 dedicata, così gli appassionati di destreggiarsi al meglio tra le attività quotidiane e i giochi.

MSI Stealth 15M

Passando al display, il gaming notebook integra uno schermo IPS da 15.6 pollici Full HD (1920 x 1080 pixel) a 144Hz con una webcam da 720p con microfono nella cornice superiore. Non mancano due altoparlanti Nahimic3 da 2W, un lettore di schede microSD e una tastiera retroilluminata RGB (personalizzabile tramite il software Dragon Center), ma stranamente senza tastierino numerico. Stealth 15M supporta WiFi 6 e Bluetooth 5.1, ma possiede anche una porta HDMI 2.0 (4K a 60Hz), un jack audio da 3.5 mm, due porte USB 3.0, una USB 3.2 Type-C (Gen2) ed una USB 4 Type-C/Thunderbolt 4.

MSI Stealth 15M

Per gestire un simile equipaggiamento hardware, MSI ha dotato il suo ultrabook di tecnologia Cooler Boost 5 con due ventole (pale spesse 0.1 mm) e ben sei heatpipe e griglie di aerazione. La tecnologia Matrix Display invece verrà utilizzata per condividere contenuti su massimo tre schermi contemporaneamente (due monitor esterni ed un PC). Al momento non abbiamo nessuna informazione sull'autonomia, anche se sappiamo che verrà dotato di una batteria da 52Wh, comunque sufficiente per una piena giornata lavorativa e forse per qualche ora di gaming.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti