MSI GT76 TitanMSI GT76 Titan (DT 9SG) è un nuovo notebook da gioco flagship con display 4K da 17.3", processori desktop Intel Core i9-9900K e grafica Nvidia GeForce RTX 2080. Lo abbiamo provato dal vivo al Computex 2019. Foto e video.


Durante il Computex 2019, dopo aver dato un'occhiata ai due notebook della serie Prestige di MSI, non potevamo non soffermarci sul nuovo top di gamma MSI GT76 Titan, notebook completamente dedicato ai videogiocatori. Anche se ancora non si conoscono i prezzi ufficiali, potete osservare la variante DT 9SG nel nostro video hands-on realizzato nel corso della fiera di Taipei.

MSI GT76 Titan

Ciò che si nota immediatamente di MSI GT76 Titan è il suo ingombro mastodontico, in virtù dell'ampio display da 17.3", dell'hardware da desktop e dell'elaborato sistema di raffreddamento che lo portano ad avere un peso di ben 4.5 kg. È un notebook di grandi di mensioni ma se lo confrontate con macchine analoghe del recente passato noterete che sono stati fatti grandi passi in avanti per ottimizzare i volumi. Ad esempio, sono state adottate cornici ultra sottili che consentono di godere appieno di un pannello disponibile in due opzioni: Full HD (1920x1080 pixel) IPS-level con refresh rate da 240Hz e Ultra HD (3840x2160 pixel) IPS-level con fedeltà colore del 100% AdobeRGB.

La frequenza così elevata permette di utilizzare la tecnologia Nvidia G-Sync per ridurre gli artefatti mentre si gioca, sincronizzando refresh rate e frame rate. Il "trasportabile" che misura 39.7x33x3.3~4.2 cm è realizzato in metallo, con diverse finiture sui vari lati, satinata sul palmrest ed effetto fibra di carbonio sul fondo. La cover superiore ha tagli e nervature ispirate alla carrozzeria delle supercar per fare leva sui gusti dei gamer più esigenti.

Nella parte posteriore e sul perimetro sono collocate le griglie per la dissipazione del calore. Lateralmente, invece, trova posto un corredo completo di interfacce: una HDMI, una mini DisplayPort, una USB Type-C 3.2 Gen2, quattro USB 3.2 Type-A Gen2, un lettore per microSD, due jack audio, una Thunderbolt 3 e la RJ45 per la rete LAN che dispone della tecnologia Killer DoubleShot Pro con modulo Ethernet E3000. Frontalmente sono presenti alcuni LED di stato, mentre sul fondo possiamo notare i LED per l'illuminazione ambientale e un'ampia griglia che lascia intravedere l'imponente sistema di raffreddamento Cooler Boost Titan che comprende quattro ventole e undici heat pipe in rame per convogliare il calore fuori dallo chassis utilizzando ben sei sbocchi perimetrali. Questa particolare soluzione permette di incrementare di ben 2.5 volte il flusso dell'aria rispetto al normale, dissipando in maniera davvero efficiente il calore.

La tastiera è realizzata da SteelSeries e supporta la tecnologia Mystic Light di MSI per creare e gestire infinite combinazioni di 16.8 milioni di colori per la retroilluminazione di ogni singolo tasto e presenta un tastierino numerico nella parte destra. Anche se non è meccanica, la corsa dei tasti sembra eccellente e, per dare un tocco di eleganza, essi sono tutti dotati di silver lining. Il touchpad presenta due bottoni fisici, un aspetto che sarà molto apprezzato dai videogiocatori, e al di sopra della tastiera vi sono tre bottoni: quello centrale per l'accensione, uno per lanciare il Dragon Center di MSI e l'altro per far girare le ventole alla massima velocità e avere un raffreddamento ancora più rapido. Da buona macchina da gaming, è in grado di restituire un suono di altissima qualità certificato Hi-Res Audio e frutto della collaborazione con Dynaudio e Nahimic per il sorround 3D. Inoltre, l'azienda fornisce un intero ecosistema di accessori e periferiche che permette di creare un'illuminazione ambientale sincronizzata con il notebook.

Passando al comparto hardware, troviamo il processore octa-core per desktop Intel Core i9-9000K (Gen9) da 3.6 GHz (con overclock da 5.0 GHz), un ammontare di memoria RAM su quattro slot fino a un massimo di 128 GB (DDR4-2666) e GPU Nvidia GeForce RTX 2080 con 8 GB di memoria dedicata (GDDR6). Questa soluzione grafica è basata sull'architettura NVIDIA Turing e sulla piattaforma RTX che assicura ray tracing in tempo reale, assistenza dell'AI e shading programmabile. Lo storage comprende varie opzioni: uno slot da 2.5" per hard disk SATA, uno slot M.2 SSD (NVMe PCIe Gen3) e due slot M.2 SSD Combo (NVMe PCIe Gen3/SATA). La batteria è un'unità da 90Wh con 8 celle. Per quanto riguarda la connettività è supportato il WiFi 6 802.11ax ed il Bluetooth 5.0. Grazie all'AI e ad Alexa, durante il gioco è possibile intervenire tramite comandi vocali e, accedendo al Dragon Center, è possibile controllare la percentuale di utilizzo di processore, GPU, memoria e disco.

MSI GT76 Titan è una sintesi di quanto di meglio possa offrire il mercato in questo momento ed è quindi una soluzione particolarmente adatta agli hardcore gamer, ai professionisti di esport o comunque a chi non bada a spese per ritagliarsi un vantaggio in termini di prestazioni di gioco. Prezzo e disponibilità per l'Italia purtroppo sono ancora ignoti, ma vi terremo sicuramente aggiornati appena ci saranno novità.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti