ImageDurante il consueto keynote di apertura del MacWorld Conference & Expo, Steve Jobs ha presentato l'atteso iPhone: palmare, cellulare e iPhod in un unico dispositivo.


Sullo schermo della sala congressi del Moscone Center, San Francisco, appare scritto in caratteri cubitali "Something wonderful in your hand" mentre Steve Jobs annuncia la nuova creazione di Apple: "Oggi vi presenteremo tre straordinari prodotti: un nuovo iPod, un telefono e un Internet communicator. Ma non sono tre dispositivi diversi... lo chiamiamo iPhone". E già questa è la prima novità: il marchio iPhone, infatti, è registrato da CISCO e si dubitava che Apple potesse utilizzarlo per il suo prodotto. Sembrerebbe, quindi, che sia già intervenuto un accordo fra la casa di Cupertino e CISCO per l'utilizzo del brand.

 

Finalmente viene svelata l'immagine dell'iPhone. Caratterizzato da una sottile cornice cromata al centro della quale si apre lo schermo da 3,5", l'aspetto è quello di un palmare (la somiglianza con il Dell Axim è impressionante), ma a fare la differenza è lo spessore: con appena 11,6 mm di profondità, l'iPhone è il dispositivo mobile più sottile del momento.

Steve Jobs sottolinea ripetutamente che non si tratta di uno smartphone ma di qualcosa di più e di diverso: sullo schermo della sala appaiono i tastierini che equipaggiano la maggior parte degli attuali smartphone e Jobs li compara con la superficie liscia dell'iPhone, occupata per intero dal display, è questo l'unico dispositivo di input presente sul primo telefono della storia di Apple. Ma non si tratta di un comune touchscreen: Jobs arringa la platea "un pennino? nessuno vuole un pennino!" e mostra come usare l'iPhone, con le dita!

Alla base di tutto c'è la tecnologia brevettata Multi-touch, a detta del CEO di Apple, il più rivoluzionario sistema di input dopo il mouse: è una interfaccia completamente nuova basata sulla combinazione di un display sensibile al tocco e di un software innovativo che permette di controllare tutte le funzioni usando semplicemente le dita. Si può scorrere la lista dei propri titoli musicali o la propria rubrica, selezionare foto ed e-mail con un semplice tocco, o ingrandire e rimpicciolire la sezione di una pagina web, attraverso il movimento delle dita sullo schermo.

Image

Per inserire contenuti testuali si utilizza una comoda tastiera a schermo che è in grado di prevenire e correggere gli errori di battitura attraverso un software di predizione.

Cuore pulsante dell'iPhone è una versione del Sistema Operativo proprietario di Apple, Mac OS X, ovviamente adattata per l'hardware e le dimensioni compatte del nuovo dispositivo, ma dotata, comunque, di widgets, browser Safari e client per le e-mail.
Analizziamo le funzioni dell'iPhone in dettaglio:

Widescreen iPod

L'iPhone è innanzitutto un iPod a tutto schermo che consente di rilassarsi riproducendo musica, audiobooks, video, e film sul comodo (in confronto a quello degli iPod Video) display da 3,5" in formato panoramico. I contenuti potranno essere sincronizzati attraverso iTunes su qualsiasi Mac o PC. Per la prima volta su un iPod viene utilizzata l'accattivante interfaccia grafica di Cover Flow per muoversi fra gli album musicali della propria discoteca. Il sensore di movimento incorporato è in grado di individuare se l'utente ruota l'apparecchio longitudinalmente, ruotando di consueguenza anche il display.

Telefono cellulare

In secondo luogo l'iPhone è un cellulare che consente di effettuare chiamate cliccando semplicemente su un contatto. Un sensore di prossimità riconosce quando l'utente sta avvicinando l'iPhone all'orecchio per effettuare la chiamata, spegne lo schermo, disabilita il touchscreen e riversa l'output audio sull'altoparlante interno. Anche in questo caso sarà possibile sincornizzare la propria rubrica da un PC o da un Mac. L'iPhone dispone anche di una videocamera da 2 megapixel che, però, non potrà essere impiegata per effettuare videochiamate. Manca, infatti, completamente la connettività 3G. Nonostante Jobs abbia lasciato uno spiraglio per il futuro, affermando "we planned to make a 3G phone", tuttavia, al momento, l'iPhone è in grado di connettersi unicamente a reti GSM/EDGE. 

Connessione ad Internet

L'iPhone è il primo telefono cellulare dotato di un browser web e di un client e-mail in versione completa! Gli utenti Apple troveranno, infatti, il familiare browser Safari che, per l'occasione, integra una versione annidata di Google e Yahoo! Search. Sarà possibile sincronizzare automaticamente i bookmarks dal proprio computer e, grazie al sistema operativo Mac OS X completamente multi-tasking, gli utenti saranno liberi di navigare su Internet mentre in background vengono eseguite altre operazioni, come, ad esempio, il download delle e-mail.

Specifiche tecniche:

  • Schermo: 3.5" (320x480)
  • Metodo di input: Multi-touch
  • Sistema Operativo: OS X
  • Storage: 4GB o 8GB
  • Networking: GSM Quad-band (MHz: 850, 900, 1800, 1900) Wi-Fi (802.11b/g) + EDGE + Bluetooth 2.0
  • Camera: 2.0 megapixels
  • Batteria: fino a 5 ore Telefonate/Video/Navigazione Internet

                fino a 16 ore diriproduzione Audio    

  • Dimensioni: 115 x 61 x 11.6mm
  • Peso: 135 grammi

La distribuzione dell'iPhone inizierà a Giugno negli Stati Uniti attraverso i canali di vendita diretta di Apple e attraverso il carrier Cingular. In Europa bisognerà aspettare, invece, la fine del 2007 e non è chiaro di quali modalità di commercializzazione si avvarrà Apple: dobbiamo aspettarci un iPhone brandizzato da qualche gestore italiano? Il prezzo previsto è di 499$ per il modello da 4GB e di 599$ per il modello da 8GB.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti