Si allunga la lista dei device mobili che accolgono Linux: dopo Zune, iPod e vari telefoni cellulari, ora anche sulla versione portatile della Playstation di Sony è disponibile un porting di Linux grazie al lavoro di Chris Mulhearn.


Non era la prima volta che qualcuno tentava di installare Linux sulla PSP, ma i precedenti tentativi non avevano avuto il risultato sperato; ora invece grazie agli sforzi di Chris Mulhearn, come documentato sul suo sito (http://df38.dot5hosting.com/~remember/chris/), si apre una nuova stagione di lavoro per realizzare driver e far funzionare applicazioni sulla console, in modo da poter distribuire tutto in un progetto più user-friendly.

La maggior problematica riscontrata prima di questo successo era la mancanza di una MMU (Memory Management Unit) sulla PSP. La soluzione è uClinux, una distribuzione pensata appositamente per funzionare in mancanza di MMU.

Ma le cose non sono (ancora) così facili come potrebbero sembrare: attualmente, se si esclude la CPU e la RAM, solo una minima parte dell'hardware della PSP è funzionante e si tratta della porta delle cuffie usata come un driver TTY. Ma ogni progetto deve pur avere un punto di partenza!

Restano ancora senza supporto tutte le altre componenenti, il lettore di schede memory stick, il display e i tasti, l'USB, il WiFi e la scheda audio, che trasformerebbero la PSP in una Linux Box portatile davvero molto interessante e appetibile.

Attualmente l'output dei comandi deve essere reindirizzato su un monitor e la PSP collegata ad hardware esterno per convertire il segnale uscente in un formato compatibile per il PC. In seguito sarà molto importante far funzionare la cache della CPU per velocizzare il funzionamento di tutto il sistema.

L'invito di Chris, dunque, e anche il mio, è di farsi avanti! Chiunque abbia la volontà e un minimo di competenza per aiutare non aspetti a dare il suo contributo a questo nascente progetto.

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy