Huawei Mate XS, prima noto come Huawei Mate X, sbarca ufficialmente in Italia con un nuovo nome ed un Kirin 990 5G a bordo, una cerniera migliorata ed un sistema di raffreddamento riprogettato. Presto nella variante da 8/256GB a 2599€.


Un anno dopo aver lanciato (e mai commercializzato) il suo primo smartphone pieghevole, lo stesso che abbiamo avuto l'opportunità di vedere in anteprima alcuni mesi fa in un evento in Cina, Huawei torna a scommettere sui foldable presentando il suo ultimo modello. L'annuncio non ci ha sorpreso, anche perché lo scorso dicembre fu lo stesso Richard Yu a confermare il lancio in Europa del suo pieghevole.

Si chiama Huawei Mate XS e ai più attenti non sfuggirà la (quasi) perfetta somiglianza con la generazione precedente, ma la nuova release oltre ad avere una "S" in più nel nome ha anche alcuni aggiornamenti importanti: una cerniera Falcon Wing migliorata nel design, un processore octa-core Kirin 990 5G (al posto del Kirin 980) con supporto per 5G ed un sistema di raffreddamento più efficiente. Insomma Huawei Mate XS è la naturale evoluzione del rivoluzionario foldable Huawei Mate X, l'unico dispositivo che può offrire un'esperienza di utilizzo senza soluzione di continuità, nelle modalità smartphone e tablet.

Il design Falcon Wing presenta più di 100 componenti ad incastro che lavorano in perfetta armonia per rinforzare il display, offrendo al contempo un'esperienza utente completa in tutte e due le modalità. Realizzata con un metallo liquido a base di zirconio, la nuova cerniera è molto più resistente e rende semplice e lineare l’apertura a 180°.

Come il suo predecessore, il nuovo Huawei Mate XS è dotato di uno schermo OLED FullView realizzato con una struttura polimerica a due strati di poliimmide di livello aerospaziale uniti da un adesivo trasparente, un materiale unico che permette al display di riprodurre un'ottima qualità dell'immagine, saturazione e luminosità, mantenendo un elevato grado di durabilità.

Quando è aperto, ha le stesse dimensioni di un tablet da 8 pollici (con risoluzione 2480 x 2200 pixel) ma - piegando il pannello a metà verso l'esterno - il dispositivo offre un display principale da 6.6 pollici (2480 x 1148 pixel) nella parte anteriore ed uno più piccolo da 6.4 pollici (2480 x 892 pixel) sul retro che si potrà utilizzare per le inquadrature con i selfie dalle fotocamere posteriori o per effettuare una videochiamata. Ed è una necessità visto che questo smartphone non possiede fotocamere anteriori, ma solo la SuperSensing Leica composta ora da quatto sensori sul retro:

  • Principale da 40MP grandangolare, f/1.8
  • Ultrawide da 16MP f/2.2
  • Teleobiettivo da 8MP OIS f/2.4 (zoom ibrido 30x)
  • 3D Depth Sensing Camera fino a ISO 204.800

Alimentato dal Kirin 990 5G, Huawei Mate XS beneficia di tutta la forza del chipset più avanzato di Huawei. Il SoC include una CPU octa-core che comprende due core personalizzati Cortex-A76 di super dimensioni, due grandi core personalizzati Cortex-A76 e quattro piccoli core Cortex-A55, che funzionano ad un clock di base di 2,86GHz. L'elaborazione grafica è gestita dalla GPU Mali-G76 a 16 core, la più potente GPU Huawei, mentre l’NPU costruita sull'architettura Da Vinci di Huawei permette le prestazioni dell’AI. Il Kirin 990 5G SoC ha modem 5G integrato, che permette di fornire simultaneamente prestazioni potenti e connettività 5G con una migliore efficienza e una minore emissione di calore. Supporta diverse modalità di connessione: 2G, 3G, 4G, così come 5G NSA (not stand alone) e SA (stand alone). Il SoC supporta l'intero spettro 5G e 5G+4G Dual SIM Dual Standby.

 

Huawei Mate Xs è dotato del sistema di raffreddamento Flying Fish Fin, progettato su misura per il pieghevole. Questo sistema, unico nel suo genere, utilizza grafene flessibile con fessure microscopiche che consentono di ripiegarsi insieme al dispositivo e di coprire l'intera superficie per un raffreddamento uniforme ed efficace. Progettata appositamente per le dimensioni compatte di Huawei Mate XS, l’antenna 5G è frutto di un lungo processo di ricerca e sviluppo, per garantire una connettività stabile e ad alta velocità. Il resto delle specifiche prevede una batteria da 4500 mAh, con supporto per la ricarica rapida da 55W.

Come tutti gli ultimi smartphone del brand, anche il Mate XS sarà venduto con HMS (senza Google Play Store) e basato su EMUI 10.0.1 (Android 10) con supporto per la funzione Multi-screen Collaboration, che abbatte i confini tra i dispositivi Windows e Android: gli utenti possono facilmente trasferire file tra Huawei Mate XS e un Huawei MateBook, oltre a controllare due sistemi da un unico display. Huawei Mate XS sarà anche uno dei primi dispositivi Huawei ad essere lanciato con la versione rinnovata di Huawei AppGallery, lo store di applicazioni ufficiale di Huawei. Stando a quanto ne sappiamo, Huawei Mate XS sarà disponibile nei prossimi mesi nella variante da 8/512GB al prezzo di 2599 euro.

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy