HP Z2 Mini G5 è la workstation di nuova generazione dell'azienda americana, più piccola e più potente, grazie all'adozione di GPU Nvidia Quadro RTX 3000 e processori Intel Comet Lake (Core i9).


HP Z2 Mini G5 è una potente workstation con supporto per schede grafiche Nvidia Quadro RTX 3000 e processori Intel Comet Lake (fino a Intel Core i9-10900K o Xeon W-1290P da 125W), ma con dimensioni decisamente più compatte (21.5 x 21.5 x 5.8 centimetro, peso 2Kg) rispetto ad un classico tower desktop, per occupare meno spazio sulla scrivania (circa il 90% in meno). La quinta generazione non è ancora disponibile in Italia, ma possiamo supporre che verrà rilasciata nelle prossime settimane a non meno di 1000€.

HP Z2 Mini G5

Grazie al suo equipaggiamento hardware, HP Z2 Mini G5 offre prestazioni fino a 1.4 volte più potenti e un rendering GPU fino a 3 volte più veloce rispetto alle versioni precedenti. In più il supporto opzionale per la grafia Nvidia RTX rende questo modello adatto per la produttività, ma anche per gaming o applicazioni di realtà virtuale. Per poter gestire i consumi e le temperature di CPU e GPU, HP ha "potenziato" l'alimentatore del 22% rispetto allo scorso anno ed ha sostituito l'alluminio con il rame alla base della macchina per migliorare le prestazioni termiche. L'azienda ha anche utilizzato plastica riciclata proveniente dai rifiuti dell'oceano per costruire alcuni componenti.

HP Z2 Mini G5

Sebbene il modello top-di-gamma sia dotato di un processore Intel Comet Lake a 10-core e una scheda grafica Nvidia Quadro RTX 3000, HP offrirà anche configurazioni a prezzi inferiori con processore a partire da un Intel Core i3-10100 o Xeon W-1250 e GPU a scelta tra Nvidia Quadro P620, Nvidia Quadro T1000, Nvidia Quadro T2000 e AMD Radeon Pro WX 3200. La piattaforma hardware è completata da (fino a) 64GB di RAM DDR4-3200 e storage su memoria PCIe NVMe affiancata da un HDD da 2.5 pollici o SSD SATA.

HP Z2 Mini G5

Il corredo di interfacce comprende: due porte USB Type-C (10 Gbps), quattro USB Type-A (10 Gbps), tre DisplayPort 1.4 e una Gigabit Ethernet. Come se non bastasse, HP offfre una serie di moduli opzionali "Flex" che permettono di aggiungere Thunderbolt 3, seriale, HDMI, DisplayPort o USB a quelle già esistenti.

Via: Liliputing

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti