HP ENVY 14 è il primo vero notebook per creator della Casa americana. Ha tutto quello che serve per la produzione, incluso un display con una buona fedeltà colore, un processore Intel Tiger Lake Core 11Gen potente, una lunga durata della batteria e un sistema di raffreddamento efficiente.


Il 2020 ha cambiato definitivamente il nostro rapporto con il computer facendo emergere nuove tipologie d'impiego e svelando impietosamente alcuni limiti che per molto tempo erano stati semplicemente tollerati. C'è una domanda di PC forte come non si vedeva da anni, ma allo stesso tempo è chiaro che quello di cui si ha bisogno non è il "vecchio" PC. Più che una sfida, consideriamola un'opportunità, quella di ripensare finalmente il concetto di computer in una interpretazione più moderna ed attuale.

È una chiave di lettura che permette di unire con un filo conduttore le scelte fatte da HP su tutta la nuova gamma di prodotti presentati al CES 2021 in edizione virtuale. Una lineup della quale ci occupiamo puntualmente in una serie di notizie su Notebookitalia a partire da questa che è dedicata al nuovo HP ENVY 14.

HP ENVY 14

HP Envy 14 2021 è un notebook chiaramente indirizzato ad una crescente platea di creator, utenti che hanno bisogno di svolgere lavori creativi tanto da postazione fissa quanto in mobilità. La scelta della diagonale da 14 pollici non è casuale perché è quella che meglio sintetizza queste due esigenze difficilmente conciliabili da notebook di altro formato, così come è indispensabile una GPU dedicata, sia per applicazioni 3D sia per accelerazione GPGPU di programmi di editing o di applicazioni scientifiche.

Per quanto la destinazione d'uso sia chiarissima, e anzi vada addirittura a riposizionare il marchio ENVY in un ben preciso segmento merceologico, parliamo però sempre di un notebook in grado di adattarsi ad un ampio ventaglio di possibili impieghi. Può essere usato per giocare 3D, va benissimo come sostituto del desktop e come PC unico o principale di una famiglia, e come piattaforma per la riproduzione multimediale di musica e video.

L'estetica favorisce questa versatilità perché è perfettamente equilibrata e si adatta a qualsiasi ambiente. I materiali sono di qualità e prevedono pannelli in alluminio anodizzato con finitura satinata in colorazione silver come tradizione per i notebook ENVY. Il design è al passo con le ultime tendenze con cornici ultrasottili su 3 lati, screen-to-body ratio dell'87%, e con bordi netti e decisi.

Il display IPS da 14.0" ha un aspect ratio di 16:10 che rappresenta un buon compromesso fra le esigenze multimediali e quelle di produttività, ha risoluzione FHD+ di 1920x1200 pixel ed è provvisto di multitouch capacitivo, come si può intuire dalla presenza di un rivestimento in vetro edge-to-edge. Trattandosi di un notebook per creator però, a questo già eccellente elenco di specifiche si aggiunge l'accuratezza del colore con un Delta E inferiore a 2, esaltata dalla possibilità di scegliere fra vari preset e color space a seconda del task del momento tramite HP Display Control. HP ha anche automatizzato questa selezione: basta selezionare Auto Color e sarà HP ENVY 14 a scegliere le impostazioni più adatte.

La scheda tecnica del nuovo ENVY 14 include i più recenti processori Intel Tiger Lake, nello specifico un Intel Core i5-1135G7 che promette prestazioni ed efficienza energetica allo stato dell'arte dell'attuale tecnologia mobile. I consumi dovrebbero essere talmente sotto controllo da permettere di superare le 16 ore di autonomia sulla batteria a 4 celle 63,3Wh; una stima che ci sembra un po' troppo ottimistica ma che comunque fa ben sperare e comunque in caso d'emergenza si può ricaricare il portatile del 50% in mezz'ora con la tecnologia HP Fast Charge. Quando si parla di ricarica rapida si teme che possa accelerare anche il deterioramento delle celle e così HP ha dotato l'ENVY 14 di Adaptive Battery Optimizer per scongiurare questo pericolo.

HP ENVY 14 ha un nuovo sistema di raffreddamento

Un processore efficiente è garanzia di maggiore silenziosità e di profili termici contenuti. Sono entrambi aspetti molto importanti per i creativi o comunque per chi deve usare il laptop a lungo e vuole il massimo comfort. Per migliorare ulteriormente su questo versante, HP ha dotato il nuovo ENVY 14 di un nuovo sistema di raffreddamento con due ventole, larghissime gliglie di ventilazione e due heatpipe che attraversano tutta la base. Sembra che sia stato aggiunto anche un sensore IR termofilo per permettere una migliore gestione delle temperature tramite HP Performance Control.

La memoria a bordo è abbondante (16GB DDR4-3200) ma è saldata e non ci sono slot di espansione, mentre lo storage è su slot M.2 e per il momento prevede un modulo NVMe preinstallato da 256GB che per fortuna potreste sostituire con uno di maggiore capienza all'occorrenza. Fondamentale per chi fa lavori creativi è poi la GPU Nvidia GeForce GTX 1650 Ti Max-Q con 4GB di memoria GDDR6 dedicata. Vi permetterà di completare montaggi video, fare modellazione, utilizzare applicazioni complesse in meno tempo con l'accelerazione grafica, ma anche di rilassarvi con un bel gioco di ultima generazione.

Il nuovo HP ENVY 14 ha davvero tutto quanto si possa desiderare da un notebook nel 2021: ha un lettore di schede micro-SD importantissimo per accedere velocemente al materiale raccolto dalla propria camera (ma SD full-size sarebbe stato meglio), un comparto networking aggiornato con WiFi 6 AX201, MU-MIMO e Bluetooth 5, un lettore d'impronte per lo sblocco sicuro ed una coppia di altoparlanti Bang & Olufsen.

Molto originali risultano poi le soluzioni integrate da HP sull'ENVY 14 per migliorare l'esperienza delle call di lavoro su Skype o delle videochiamate su Zoom. La tecnologia HP Enhanced Lighting utilizza una porzione dello schermo come selfie light proiettando una luce circolare che migliora l'illuminazione del volto del soggetto, mentre per migliorare la qualità dell'acquisizione audio si può contare sulla riduzione del rumore tramite AI di HP.

Non mancano alcune attenzioni per l'utente e per la sua privacy, come lo shutter meccanico per la webcam HP Wide Vision HD. Può essere disabilitata tramite un apposito tasto sulla tastiera retroilluminata, ma sempre da tastiera è possibile anche spegnere l'audio e controllare lo stato tramite un LED di notifica per evitare imbarazzanti fuorionda durante le call di lavoro.

  • HP ENVY 14 è completamente in alluminio anodizzato silver
  • Porte sul lato destro
  • Porte sul lato sinistro
     

Se non vi basta, avete una Thunderbolt 4 (che combina da sola USB-C, Displayport 1.4 e alimentazione), 1 jack audio combo, 1 HDMI e 2 USB SuperSpeed per collegare periferiche esterne. La configurazione descritta in questo articolo non sarà probabilmente l'unica disponibile ma è la sola che è stata per il momento annunciata, ci riserviamo di pubblicare un aggiornamento se ci saranno novità entro la data di arrivo sul mercato che per l'Italia è fissata a marzo 2021 per un prezzo di partenza di 1119€.

Specifiche tecniche HP ENVY 14 (edizione 2021)

  • Sistema operativo: Windows 10 Home
  • Processore: Intel Core i5-1135G7 quad-core fino a 4.2 GHz con Intel Turbo Boost Technology
  • Memoria: 16 GB DDR4-3200 SDRAM (saldata)
  • Storage: 256 GB PCIe NVMe™ M.2 SSD
  • Espansioni: Micro SD media card reader
  • GPU: NVIDIA GeForce GTX 1650 Ti Max-Q design(4 GB GDDR6 VRAM)
  • Display: 14.0 pollici WUXGA (1920 x 1200), multitouch, IPS, BrightView, 400 nits, 100% sRGB, screen-to-body ratio 87%
  • Webcam: HP Wide Vision 720p HD con camera shutter e microfono con cancellazione del rumore
  • Networking: Intel Wi-Fi 6 AX201 (2x2), Bluetooth® 5, MU-MIMO
  • Audio: Speaker stereo Bang & Olufsen
  • Tastiera: Full-size, retroilluminata con tasti per mute e camera shutter
  • Porte: 1 Thunderbolt 4 (USB PowerDelivery, DisplayPort 1.4, HP Sleep and Charge), 2 USB-A SuperSpeed, 1 jack combo per cuffie e microfono, 1 plug alimentazione, 1 HDMI 2.0
  • Dimensioni: 31,32 x 22,4 x 1,8 cm
  • Peso: 1,6 Kg
  • Altro: fingerprint reader, All-in-One Keyboard
  • Batteria: 4-celle 63,3 Wh ai polimeri di Litio
  • Alimentatore: 135 W Smart AC
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti