6 (buoni) motivi per acquistare DJI Osmo PocketCi sono almeno sei buone ragioni per acquistare DJI Osmo Pocket, il più piccolo gimbal con fotocamera 4K stabilizzata a 3-assi: portabilità, versatilità, connettività, autonomia, funzioni intelligenti e accessori.


DJI Osmo Pocket è un dispositivo rivoluzionario per fotografi, youtuber, vlogger, viaggiatori o per chiunque sia interessato a creare contenuti digitali in modo più semplice, veloce e diretto. Il nuovo piccolo gimbal è stato presentato pochi giorni fa ed è il secondo modello del brand introdotto quest'anno, dopo Osmo Mobile 2, ma si differenzia da qualsiasi altro stabilizzatore perché possiede caratteristiche uniche e tecnologie innovative che - a nostro parere - giustificano pienamente anche il prezzo di vendita.

Come forse già saprete, Osmo Pocket è già disponibile in preordine a 359 euro, sullo store ufficiale DJI, nei negozi DJI, presso i rivenditori DJI autorizzati, con spedizioni a partire dal 15 dicembre. Non c'è dubbio: è uno dei modelli più costosi dell'azienda cinese, ma ci sono ben 6 (buone) ragioni per acquistarlo e noi abbiamo provato ad individuarle ed elencarle.

1. Portabilità

Osmo Pocket è lungo appena 12 centimetri e pesa solo 116 grammi, quindi è uno dei più compatti gimbal in circolazione. Potrete trasportarlo facilmente nello zaino o nella borsa, infilarlo in tasca o tenerlo a lungo in mano senza risentirne la fatica. Non a caso, DJI definisce Osmo Pocket come "il gimbal con sospensione cardanica a 3-assi più piccolo in assoluto".

DJI Osmo Pocket portabilità

2. Stand-alone

Pur essendo uno stabilizzatore per smartphone, Osmo Pocket integra una fotocamera da 12 megapixel (sensore 1/2.3", apertura f/2.0 e grandangolo 80°) stabilizzata a 3-assi, capace non solo di scattare foto in alta definizione ma anche di registrare video 4K fino a 60fps e 100Mbps con dettagli straordinari. Il gimbal possiede inoltre un display touch da 1.08 pollici che può essere utilizzato per scegliere la modalità più adatta alle riprese ed un doppio microfono che - grazie agli avanzati algoritmi di eliminazione del rumore - garantisce una qualità audio estremamente elevata nei video. Si accende e si spegne in pochi secondi, ma soprattutto non deve essere "bilanciato" prima dell'uso.

DJI Osmo Pocket standalone

3. Connettività

A differenza degli altri stabilizzatori, il piccolo Osmo può essere collegato allo smartphone tramite WiFi (fino a una distanza di 10 metri), Bluetooth o quella che DJI chiama "porta universale" compatibile con qualsiasi dispositivo mobile dotato di ingresso iOS Lightning o USB-C. Una volta connesso il gimbal, l'app dedicata DJI Mimo si avvierà in automatico, offrendo la possibilità di selezionare una varietà di funzioni intelligenti e modalità di registrazione, creare, modificare e condividere.

DJI Osmo Pocket connettività

4. Autonomia

Stando ai dati forniti dall'azienda, DJI Osmo Pocket può registrare video per 140 minuti ininterrottamente (in modalità stand-alone) con una sola ricarica e fare il pieno di energia (batteria fino al 90%) in circa un'ora. Ovviamente è molto lontano dall'autonomia di altri gimbal (Osmo Mobile 2 dichiara almeno 15 ore di operatività), ma la batteria integrata in questo dispositivo è molto più piccola ed il consumo energetico in modalità stand-alone non è equiparabile a quello di semplice stabilizzatore.

DJI Osmo Pocket autonomia

5. Creatività

  • ActiveTrack: esclusivi algoritmi di riconoscimento visivo DJI permettono a Osmo Pocket di riconoscere e seguire il soggetto desiderato; perfetto per riprendere i momenti in famiglia con un semplice tocco.
  • FaceTrack: FaceTrack è un passo oltre rispetto ad ActiveTrack. Sfruttando algoritmi migliorati di quest’ultimo, FaceTrack riconosce automaticamente il volto umano e si mantiene sempre sul soggetto. È in grado di individuare il volto selezionato anche in mezzo ad altri nell’inquadratura. Per avviare FaceTrack, basterà impostare la modalità Selfie per far riconoscere il vostro volto.
  • Timelapse e Motionlapse: Timelapse è perfetto per trasformare i minuti in secondi e catturare contenuti unici con l’effetto del mondo che continua a muoversi intorno, e Motionlapse aggiunge ancora più dinamicità, con il movimento della fotocamera.
  • Modalità FPV: la modalità FPV riprende l’avventura dal vostro punto di vista. Invece di restare in orizzontale, il gimbal seguirà fedelmente ogni vostro movimento, per filmare la scena esattamente nel modo in cui la state vivendo.
  • Panorami 3x3 e 180°: Osmo Pocket offre due modalità panoramiche, per realizzare foto grandangolari da togliere il fiato. Con 3X3 è possibile espandere un totale di 9 foto, mentre in 180° vengono combinati insieme 4 scatti. Osmo Pocket elabora le immagini automaticamente, così che potrete concentravi solo dell’inquadratura.

DJI Osmo Pocket Activetrack DJI Osmo Pocket Panaroma

DJI Osmo Pocket Panaroma DJI Osmo Pocket Timelapse

6. Accessori

Osmo Pocket può essere utilizzato con una varietà di accessori, per espandere la propria creatività e migliorare le riprese. Sono già disponibili: modulo wireless per poter utilizzare lo smartphone via WiFi/Bluetooth, modulo di controllo per gestire il movimento del gimbal con una rotella e vari supporti per poter utilizzare Osmo Pocket con action camera, caschi, zaini o persino dal polso. Nei prossimi mesi si aggiungerà una custodia impermeabile, un manico telescopico, una custodia di ricarica ed un set di filtri ND.

DJI Osmo Pocket accessori

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti