Foto e video prova dal vivo di ASUS ZenBook Pro 15 (UX580), un ultrabook professionale con (fino a) Intel Core i9, Nvidia GeForce GTX 1050Ti e display 4K UHD. Sarà il primo con ASUS ScreenPad e Intel Movidius VPU.


Proprio come anticipato nelle nostre indiscrezioni, al Computex 2018, ASUS ha presentato il nuovo ZenBook Pro 15 (UX580). In uno spessore di 18 mm e 1.88 Kg di peso, questo potente notebook professionale è dotato di un processore fino a Intel Core i9 di 8a generazione, comparto grafico Nvidia GeForce GTX 1050Ti, dischi SSD PCIe x4 da 1TB, display 4K UHD e porte Intel Thunderbolt 3, ma nessuno di noi avrebbe mai potuto immaginare che nascondesse un'altra sorpresa (anzi due!).

ASUS ZenBook Pro 15 è il primo ultrabook con ASUS ScreenPad, un'innovativa modalità di interazione (disponibile solo nei nuovi ZenBook) che si adatta all’utente per assicurare il pieno controllo con la massima semplicità. In sostanza sotto la tastiera, questo ultrabook integra un display IPS touch a colori da 5.5 pollici Full HD (1920 x 1080 pixel) con supporto per gestures a 4 dita ed una barra degli strumenti configurabile e riposizionabile.

Oltre a svolgere le classiche funzioni di un touchpad Microsoft Precision, ASUS ScreenPad può operare come uno schermo secondario per lanciare e gestire le applicazioni in esecuzione sul display principale o per visualizzare calendario, calcolatrice ed altre app senza interrompere le attività sullo schermo più grande. Può essere utilizzato come tastierino numerico virtuale, ma anche per gestire la playlist in locale o su YouTube/Spotify, personalizzare Word, Excel, PowerPoint e qualsiasi altra applicazione installata sul PC (dopo averlo opportunamente configurato). Ci sono anche alcune opzioni per estendere il desktop di Windows allo ScreenPad, trattandolo come secondo monitor, oppure replicare lo schermo dello smartphone, ma entro la fine dell'anno l'azienda taiwanese rilascerà un SDK ScreenPad per consentire agli sviluppatori di terze parti di creare app ed esperienze per la nuova piattaforma.

E così arriviamo alla seconda sorpresa: ASUS ZenBook Pro 15 è il primo notebook con Intel Movidius, un'unità di elaborazione visiva (VPU, Vision Processing Unit) per calcoli relativi alla computer vision e alle reti neurali per dotare questa macchina di intelligenza artificiale (AI), che tornerà utile nella gestione/utilizzo di ScreenPad. ASUS non ha fatto alcun accenno a questa tecnologia, ma ci ha pensato Intel nel corso del suo keynote (date un'occhiata al video qui sotto).

L'idea sembra promettente ma, a nostro parere, la bassa luminosità dello ScreenPad (poco più di 150 nit) potrebbe compromettere l'utilizzo soprattutto in ambienti molto luminosi o all'aria aperta: come potete notare anche dal video, il piccolo display è molto scuro e con difficoltà riusciamo a riconoscere app e icone. Non sappiamo perché ASUS abbia scelto un simile pannello, forse per contenere i consumi energetici o per dare una certa uniformità al design, ma è un vero peccato pregiudicare il successo dello ScreenPad per una banalità.

Passando alla dotazione hardware, ASUS ZenBook Pro 15 (UX580) sarà dotato degli ultimi processori Intel Coffee Lake, a scelta tra un Intel Core i5-8300H da 2.3GHz, Intel Core i7-8750H da 2.2GHz e fino al Core i9-8950HK esa-core da 2.9GHz, con RAM da 8GB/16GB DDR4 2400MHz onboard e storage su drive SSD da 256GB/512GB SATA3 o 512GB/1TB PCIe x4 con velocità di lettura fino a 3Gbps e velocità di scrittura fino 1.7Gbps - surclassando le SSD PCIe x2 e SATA 3 utilizzate sugli altri computer portatili.

Le SKU più costose potranno essere equipaggiate con una GPU Nvidia GeForce GTX 1050 Ti accompagnata da 4GB GDDR5 e display da 15.6 pollici 4K UHD (3840 x 2160 pixel) 100% Adobe RGB o Full HD (1920 x 1080 pixel), sempre NanoEdge con rapporto screen-to-body dell'83% grazie alle cornici ultraslim da 7.3 mm, opzionalmente touch e con supporto per la ASUS Pen, per scrivere e disegnare a mano libera sfruttando le potenzialità di Windows Ink. Nonostante questa dotazione però, ZenBook Pro 15 (UX580) rimane sempre fresco grazie al suo sistema di raffreddamento a doppia ventola ad alta efficienza che incorpora tre heatpipe.

L'ultrabook potrà disporrà di due porte USB Type-C (Thunderbolt 3), due USB 3.1 Type-A, lettore di schede microSD, HDMI 1.4 e jack audio da 3.5 mm, WiFi 802.11ac e Bluetooth 5.0. Non manca il sistema audio Harman Kardon con quattro altoparlanti, una tastiera retroilluminata su tre livelli molto compatta con corsa dei tasti pari a 1.5 mm e lettore di impronte digitali integrato nel touchpad. Non da meno, la batteria da 71Wh che dovrebbe assicurare un'autonomia stimata di 9 ore.

Esteticamente, ASUS ZenBook Pro 15 (UX580) ricorda il modello dello scorso anno, ma ha un telaio leggermente diverso. Sempre in metallo spazzolato, la scocca di quest'ultima versione presenta la nuova colorazione Deep Dive Blue (un blu molto scuro e tendente al nero) con cerchi concentrici sul coperchio e accenti rose gold (oro) sui bordi diamond-cut e sul logo.

Nel complesso ci sembra un ultrabook più elegante ed orientato ad un uso professionale (soprattutto per chi lavora con la grafica), ma non sarà economico visto che le prime SKU saranno disponibili già da luglio al prezzo di 2299 dollari. Per le informazioni relative al nostro mercato dovremo aspettare settembre, con un annuncio ad IFA 2018.

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy