ASUS ROG Zephyrus S15 (GX532), S17 (GX735) e M15 (GU532) con Comet Lake-HOltre all'ASUS ROG Zephyrus 15 Duo, l'azienda taiwanese ha rinnovato il resto della gamma Zephyrus, in particolare i nuovi ROG Zephyrus M15 (GU532), ROG Zephyrus S15 (GX532) e Zephyrus S17 (GX735) con Intel Comet Lake-H, Nvidia GeForce RTX 2080 Super e display fino a 300Hz.


Anche se l'ASUS ROG Zephyrus 15 Duo con il suo esclusivo touchscreen secondario ROG ScreenPad Plus rappresenta la "punta di diamante" della collezione ROG di questa primavera 2020, è bene che la famiglia di gamestation ASUS è composta da molti altri modelli - anch'essi con una piattaforma hardware aggiornata - disponibili a prezzi più contenuti. Parliamo nello specifico dei nuovi modelli ASUS ROG Zephyrus S15 (GX532), ASUS ROG Zephyrus S17 (GX735) e ASUS ROG Zephyrus M15 (GU532) più portabili e potenti che mai con processori Intel Comet Lake-H, schede grafiche fino alla Nvidia GeForce RTX 2080 Super e display da 300Hz.

ASUS ROG Zephyrus S17 (GX735)

Il nuovo Zephyrus S17 offre un ampio display da 17.3 pollici con cornici super strette in uno chassis che misura 399 x 272 x 18.7 mm e pesa 2.6Kg. Con una frequenza di aggiornamento di 300 Hz e un tempo di risposta grey-to-grey di 3 ms, lo schermo IPS da 17.3 pollici Full HD (1920 x 1080 pixel) 100% sRGB può essere abbinato a una GPU Nvidia GeForce RTX 2080 SUPER e ad una CPU octa-core Intel Core i7-10875H (Comet Lake-H). Condivide i vantaggi del GPU Switch con i modelli Zephyrus Duo 15, così come la certificazione del marchio PANTONE Validated che lo rende ideale sia per il lavoro creativo che per il gioco.

ASUS ROG Zephyrus S17 (GX735)

Lo chassis dello Zephyrus S17 ha dato spazio agli ingegneri ROG di includere alcuni extra di qualità, tra cui una tastiera completa con retroilluminazione LED RGB, NumberPad - un touchpad che include anche un tastierino numerico - e una rotella di controllo del volume integrata completa di retroilluminazione. La temperatura del sistema beneficia di una soluzione di raffreddamento AAS unica nel suo genere, che apre una grande presa d'aria sotto il dispositivo quando questo è in uso. Zephyrus S17 dimostra che grande non deve per forza significare ingombrante: in un telaio snello e portatile, il notebook sfrutta l'ampio spazio dello schermo, offrendo al contempo un'esperienza ROG di alto livello.

ASUS ROG Zephyrus S15 (GX532)

Il nuovo Zephyrus S15 è stato realizzato su misura per fornire ai giocatori esperti le specifiche di cui hanno bisogno in un pacchetto che non li appesantisca. Il telaio compatto in in alluminio e magnesio (360 x 252 x 18.9 millimetri, 2Kg), include i componenti di fascia alta del modello S17, con configurazioni che raggiungono il massimo con una GPU Nvidia GeForce RTX 2080 SUPER abbinata a un display anti-riflesso da 15.6 pollici FHD (1920 x 1080 pixel) a 300 Hz/3 ms con certificazione Pantone e copertura colore del 100% sRGB. La combinazione della tecnologia G-SYNC e Optimus, del metallo liquido pre-applicato per il raffreddamento della CPU e una frequenza di aggiornamento ultra elevata rendono le immagini fluide anche nel mezzo di un'azione frenetica.

ASUS ROG Zephyrus S15 (GX532)

I rinforzi a nido d'ape sotto il poggia polsi mantengono lo Zephyrus S15 solido e resistente alla flessione, con vernice soft-touch che aggiunge una finitura liscia e resistente alle impronte digitali. All'interno, il doppio adattatore SSD M.2 può essere configurato in un rapidissimo array a RAID 0. La tecnologia GPU Switch fa la sua comparsa anche qui, consentendo agli utenti di passare dalla modalità G-SYNC per un gioco fluido alla modalità Optimus per una maggiore durata della batteria.

Con il suo telaio sottile, la connessione Thunderbolt 3 e le comode dimensioni da 15 pollici, Zephyrus S15 rende il sogno di un gioco ultraportatile una realtà. È il portatile Zephyrus definitivo per il giocatore in viaggio.

ASUS ROG Zephyrus M15 (GU532)

Il ROG Zephyrus M15, caratterizzato da un prezzo conveniente, offre una gamma di configurazioni che lo rendono una scelta facile per un vasto pubblico, a partire dagli otto core e dai 16 thread del processore Intel Core i7-10875H e fino ai sei core dell'Intel Core i7-10750H. Le opzioni di visualizzazione, tutte IPS con certificazione Pantone e copertura 100% Adobe RGB, permettono agli utenti di scegliere il display che meglio si adatta alle loro esigenze tra i pannelli IPS FHD (1920 x 1080 pixel) a 240Hz e 144Hz e un pannello IPS UHD a 4K (3840 x 2160 pixel). Il comparto grafico è invece affidato ad una GPU Nvidia dedicata dalla più conveniente ma capace GeForce GTX 1660 Ti fino alla GeForce RTX 2070.

ASUS ROG Zephyrus M15 (GU532)

Lo chassis professionale e sottile dello Zephyrus M15 è realizzato in lega di magnesio rinforzato strutturalmente e l’ottima fattura si percepisce al tatto, nei colori del nero (Brushed Black, Prism Black) e argento (Prism Gray). Teniamo a precisare che nonostante tutte le versioni siano dotate di una batteria da 76Wh, la variante Brushed Black pesa 1.9Kg e misura 360 x 252 x 18.9 mm mentre quella Prism Black ha dimensioni di 360 ​​x 252 x 19.9 mm.

Il chip DAC ESS Sabre genera un segnale audio chiaro e potente e, con due slot M.2 facilmente accessibili, racchiude in sé la capacità di archiviazione per adattarsi al lavoro creativo oltre che alla possibilità di caricare una libreria di videogiochi. Pur essendo privo di un tastierino numerico, Zephyrus M15 offre un set completo di porte di connessione incluso di Thunderbolt 3, uscite a doppio display e porte USB sufficienti per collegare un mouse, un gamepad e un disco esterno.

ASUS ROG Zephyrus M15 (GU532) ASUS ROG Zephyrus M15 (GU532)

Al momento ASUS non ha comunicato la disponibilità e i prezzi dei nuovi modelli ROG Zephyrus M15 (GU532), ROG Zephyrus S15 (GX532) e Zephyrus S17 (GX735) per il mercato italiano, ma siamo certi che ne sapremo di più nel corso della prossima estate.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti