ASUS lancia due nuovi Chromebook da 11.6 pollici per il settore Education, anche se in realtà hanno già qualche anno alle spalle: ASUS Chromebook C202 con MediaTek MT8173 e ASUS Chromebook C204 con Intel Celeron N4000.


Oltre al Chromebook C403NA, la linea ASUS Education comprende altri due Chromebook già disponibili in Italia per il settore scolastico. Parliamo di ASUS Chromebook C202 e Chromebook C204 che, a dispetto del loro nome, hanno design e specifiche tecniche molto diverse.

ASUS Chromebook C202XA è stato sviluppato per soddisfare le esigenze quotidiane e l'uso intenso degli studenti sia all’interno che all’esterno della classe. Lo chassis robusto con rinforzo in gomma su tutti e quattro i lati, per ridurre l'impatto da eventuali incidenti, è ereditato direttamente dal modello omonimo lanciato nel 2016, così come il design semplice, la sensazione al tatto e le porte posizionate strategicamente. A differenza della precedente generazione, però, ASUS Chromebook C202 (2021) è basato su un processore MediaTek MT8173 (e non Intel) con 4GB di RAM e 32GB di memoria eMMC.

ASUS Chromebook C202

Stando a quanto riferito da ASUS, questo Chromebook garantisce il funzionamento senza interruzioni anche dopo una caduta accidentale da un’altezza di 90 cm ed ulteriori test di vibrazione a frequenza multipla hanno confermato la resistenza allo stress fisico quando viene utilizzato frequentemente per lunghi periodi di tempo. E non è tutto: la tastiera è spill proof, quindi può respingere fino a 66cc di liquido per poter continuare a lavorare in tranquillità, ed il telaio possiede due impugnature per permettere ai più piccoli di prendere in mano il laptop con facilità ed evitare ulteriori cadute

ASUS Chromebook C202XA integra un display antiriflesso da 11.6 pollici HD (1366 x 768 pixel) ed una cerniera a 180°, ideale per una facile visione condivisa, soprattutto per uno studio di gruppo. A bordo una USB Type-C (supporta la funzione display e la funzione ricarica), una USB Type-A ed un lettore di schede SD oltre ad una batteria che dovrebbe garantire fino a 10 ore di autonomia con luminosità normale.

ASUS Chromebook C202

ASUS Chromebook C204MA è una nostra vecchia conoscenza, perché presentato per la prima volta al CES 2019 e da oltre due anni dimenticato, quindi design e specifiche tecniche sono rimaste invariate. ASUS Chromebook C204 è un clamshell con display da 11.6 pollici HD (1366 x 768 pixel, 220 nit) opzionalmente anche touch e processore Intel Celeron N4000 (Gemini Lake), affiancato da (fino a) 4GB di RAM e 32GB di memoria eMMC 5.1. È un po' più sottile (292 x 198 x 20 millimetri) e leggero (1.17Kg) della controparte ARM-based, ma offre un'autonomia dichiarata di 11 ore. Il corredo di interfacce si compone di due porte USB 3.1 Type-C, due porte USB 3.1 Type-A, slot per schede microSD e jack audio da 3.5 mm, oltre a WiFi 5 e Bluetooth 5.0.

Progettato per resistere a colpi, urti, cadute e fuoriuscite di liquidi senza subire danni. Che venga lasciato cadere da una scrivania o da altre altezze, questo Chromebook può resistere a cadute occasionali fino a 120 cm e la cerniera e le porte I/O sono ampiamente testate per resistere alle sollecitazioni e agli incidenti dell’uso quotidiano. Tutti e quattro i bordi esterni e gli angoli sono protetti da un robusto paraurti in gomma, che riduce l’impatto degli urti fisici per garantire che i componenti critici siano sempre integri e sicuri.

ASUS Chromebook C204

Grazie a una batteria di lunga durata ASUS Chromebook C204 offre un’intera giornata lavorativa di produttività o di studio, eliminando l’ansia da ricarica. Gli studenti possono godere di un apprendimento continuo e ininterrotto senza preoccuparsi di dover trovare una spina per la ricarica. ASUS Chromebook C204 non è solo robusto, ma è progettato per essere comodo: la corsa dei tasti sulla tastiera di 1,5 mm offre un feedback tattile migliore, per un’esperienza di digitazione simile a quella su desktop, più reattiva e confortevole.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti