Annunciati al CES 2021, i nuovi Amazfit GTR 2e e GTS 2e sono smartwatch dal design ultra-sottile con lunga autonomia e funzionalità complete per il tracciamento del fitness. Debuttano in Italia al prezzo di 129.90 euro, in tre colorazioni.


I due modelli Amazfit GTR 2e e GTS 2e, presentati ufficialmente al CES 2021, vantano un form factor raffinato, caratterizzato da un vetro curvo resistente ai graffi ed un corpo in lega di alluminio dalle linee dinamiche. In particolare, GTS 2e vanta uno schermo quadrato AMOLED da 1.65 pollici HD (341PPI) con colori vividi e brillantezza pari a quella di uno smartphone, mentre GTR 2e possiede uno schermo circolare AMOLED da 1.39 pollici HD (326PPI) chiaro e leggibile. A prescindere dal modello, il display supporta la funzione Always-on Display e può essere personalizzato con 50 quadranti o con una propria foto.

Entrambi disponibili in tre varietà di colori - Obsidian Black, Matcha Green e Slate Grey - con cinturini intercambiabili, i nuovi smartwatch Amazfit sono in vendita in Italia al prezzo di 129.90 euro.

Amazfit GTR 2e

Dotati di BioTracker 2 PPG, Amazfit GTR 2e e GTS 2e possono monitorare la frequenza cardiaca h24 e il livello di SpO2 nel momento in cui l’energia inizia a scarseggiare, ottenendo così una migliore comprensione della propria condizione fisica e mantenendo lo stato generale di salute sotto controllo. PAI (Personal Activity Intelligence) è un sistema di valutazione della salute che utilizza algoritmi per convertire dati complessi come la frequenza cardiaca, la durata dell'attività e altri dati sulla salute in un unico, intuitivo punteggio che consente agli utenti di comprendere facilmente il loro stato fisico. Con questa nuova funzionalità, gli smartwatch Amazfit possono fornire un sistema di valutazione della salute personalizzato per ogni utente sulla base dei suoi dati di salute.

Amazfit GTR 2e e GTS 2e supportano inoltre il monitoraggio del sonno, determinando accuratamente le varie fasi, tracciando le condizioni di respirazione del sonno e fornendo analisi di qualità e suggerimenti per il miglioramento di questo. Gli orologi riconoscono anche i sonnellini diurni di oltre 20 minuti per registrare informazioni più complete. E permettono di verificare il livello di stress personale: rilassato, normale, medio o elevato per tutta la giornata. In questo modo è più facile calmarsi quando ci si sente sopraffatti dallo stress.

I nuovi smartwatch Amazfit sono dotati di 90 modalità sportive integrate per soddisfare le esigenze della maggior parte degli appassionati di sport. Con una funzione di riconoscimento intelligente, attivano automaticamente la funzione fitness tracking una volta che si inizia a muovere il corpo. Il sistema genera anche un rapporto di analisi a termine dell’allenamento. Impermeabili (fino a 50 metri di profondità), questi smartwatch vi permetteranno anche di svolgere attività nell'acqua.

Amazfit GTS 2e

Stando a quanto riferito da Huami, i nuovi GTR 2e e GTS 2e promettono un'autonomia di 45 giorni con una sola carica. Possono gestire senza problemi le notifiche di chiamate o messaggi in arrivo dallo smartphone, promemoria per alzarvi e fare stretching quando siete stati seduti per troppo tempo. Gli orologi seguono anche le vostre attività quotidiane (passi, distanza, calorie), offrendovi al contempo le funzioni Do Not Disturb e cronometro, oltre a consentire l'impostazione di allarmi e timer. La vibrazione migliorata offre un feedback tattile più nitido e veloce quando si ricevono telefonate, notifiche e avvisi. E grazie al motore lineare tattile, le vibrazioni possono essere impostate con una varietà di durate, offrendo una sensazione premium.

Gli orologi Amazfit sono collegati alla Zepp App, che conduce un'analisi completa di molteplici fonti di dati per fornire una gestione 24 ore su 24, 7 giorni su 7 dei dati del corpo, aiutando gli utenti a controllare le loro condizioni fisiche in qualsiasi momento.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti