Alienware m16 (2023) offre processori Intel Raptor Lake-H con grafica Nvidia GeForce RTX 4000 o APU AMD Ryzen 7000 e grafica AMD Radeon, nonché display da 16 pollici QHD+/FHD+ in 16:10.


Dell ha presentato al CES 2023 il nuovo Alienware m16, con una piattaforma hardware aggiornata ed il solito stile "alieno". In linea generazione, la gamestation mantiene il design degli altri portatili da gioco Alienware, come il modello x15 R2 ad esempio, ma sembra che Dell abbia ottimizzato il fondo del notebook per aumentare il flusso d'aria dalla parte inferiore del telaio. Anche questa macchina, inoltre, sfrutta un sistema di raffreddamento a camera di vapore e pasta termica Element 31 per tenere sotto controllo le temperature di CPU e GPU.

Alienware m16 (2023)

Alienware m16 (2023) è fornito di processori AMD Ryzen 7000 (non specificati) e Intel Raptor Lake, a scelta tra il Core i7-13650HX a 14 core, il Core i7-13700HX a 16 core e il Core i9-13900HX a 24 core. Per quanto riguarda la GPU, Dell fa riferimento genericamente alla grafica di nuova generazione Nvidia GeForce RTX 4000 e AMD Radeon a seconda delle configurazioni interessate. Passando alla memoria e allo storage, Alienware m16 potrà offrire diverse opzioni: 16, 32 o 64 GB di memoria DDR5 a 4800 MHz sostituibile dall'utente e fino a 9TB di spazio su SSD PCIe su quattro slot M.2.

Alienware m16 (2023)

Per quanto riguarda il monitor, gli utenti possono scegliere tra tre diversi pannelli, ovviamente tutti da 16 pollici: QHD+ (2560 × 1600 pixel) con refresh rate a 165Hz, QHD+ (2560 × 1600 pixel) con refresh rate a 240Hz e FHD+ (1920 × 1200 pixel) con refresh rate a 480Hz. Tutti e tre gli schermi hanno una luminosità di picco di 300 nit, un rapporto di contrasto di 1000:1 e un tempo di risposta di 3 ms. Vantano inoltre una copertura del 100% della gamma sRGB o DCI-P3, Nvidia G-SYNC, AMD FreeSync e la tecnologia ComfortView Plus di Dell per la riduzione della luce blu.

All'interno di un telaio che misura 289.9 x 368.9 x 25.4 mm, Alienware m16 (2023) ospita molte porte. Sulla sinistra, c'è una singola porta Ethernet, un jack combinato per cuffie/microfono da 3,5 mm e una porta USB 3.2 Gen1 Type-A con PowerShare. Sul retro abbiamo un ingresso CC per l'alimentazione, due porte Thunderbolt 4 da 15W Power Delivery e DisplayPort 1.4, una porta USB 3.2 Gen1 Type-A, una porta mini-Display e uno slot per schede SD full-size.

Alienware m16 (2023)

Dell offre anche una serie di opzioni di tastiera per Alienware m16, come ad esempio la tastiera Alienware serie M a singola zona o la tastiera AlienFX RGB per tasto. C'è anche l'opzione per una tastiera meccanica CherryMX a profilo ultra ribassato per laptop con illuminazione AlienFX per tasto. Inoltre, il laptop è dotato di una batteria da 86Wh che può essere caricata con un alimentatore da 330W in dotazione. Alienware m16 è già in vendita in Italia a partire da 2399 euro con configurazioni Intel-based.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti