In occasione del CES 2019, Dell ha rinnovato la sua gamma di notebook "alieni": Alienware m15 e Alienware m17 saranno equipaggiati con processori (fino a) Intel Core i9 serie K e GPU Nvidia GeForce RTX 2080 Max-Q.


A due giorni dall'inizio ufficiale del CES 2019 di Las Vegas, nelle 48 ore riservate agli incontri con la stampa, Dell ha annunciato l'aggiornamento delle sue gamestation "aliene": Alienware m17 e Alienware m15, due macchine pensate per videogiocatori estremi, che potranno essere equipaggiate con processori fino al Core i9 serie K e schede grafiche di ultima generazione Nvidia GeForce RTX 2080 Max-Q.

Alienware m17 è descritto come il notebook da gioco con display da 17" più sottile e compatto di sempre (2.63 kg e 410 x 292,5 x 23 mm), mentre Alienware m15 avrà le stesse caratteristiche tecniche del fratello maggiore con display da 15.6" (2,16 kg e 363 x 275 x 21 mm). Tale scelta costruttiva non è unicamente estetica, ma è volta a garantire la massima mobilità al portatile senza però comprometterne le prestazioni, che saranno comunque notevolmente superiori a quelle del predecessore. Questo risultato è stato ottenuto sfruttando una combinazione di materiali di altissima qualità: lega di magnesio e rame, che conferiscono peso ridotto ed ottima dispersione termica (in combinazione con la tecnologia Alienware Cryo-Tech 2.0).

La scheda tecnica dei due gaming notebook sarà caratterizzata da CPU Intel Core di ottava generazione (fino al Core i9 serie K con overclocking dinamico) e GPU dedicata NVIDIA GeForce RTX 20 Max-Q (fino alla RTX 2080 Max-Q) basata sull'architettura di Turing con ray tracing in tempo reale, intelligenza artificiale e shading programmabile, che conferisce ai laptop minore spessore, maggiore velocità e minore rumorosità.

Tramite il supporto alla docking Alienware Graphics Amplifier, inoltre, le prestazioni dei due laptop potranno essere ulteriormente incrementate collegando schede grafiche desktop NVIDIA o AMD. La tastiera è una full-size retroilluminata a quattro zone RGB con Alien-FX, corsa dei tasti pari a 1.4 mm e anti-ghosting. Per quanto riguarda la batteria, si potrà optare per un'unità da 60 Wh o da 90 Wh, sacrificando qualche grammo in più per estendere l'autonomia (fino a 17 ore in idle). Teniamo a precisare che solo Alienware m15 potrà essere configurato con un display 4K HDR400.

Ultima, ma non in ordine di importanza, è la tecnologia Alienware Command Center che consente di gestire le importazioni di sistema, i profili di gioco, l'illuminazione di tastiera, tasto di accensione e cover e altre funzioni speciali che sono state integrate appositamente per oltre 150 titoli di gioco.

Probabilmente, durante la nostra visita alla fiera, avremo modo di osservarli dal vivo entrambi e conoscerli più a fondo ma, nel frattempo, dovremo accontentarci delle informazioni in nostro possesso. I due laptop saranno commercializzati nelle colorazioni Epic Silver e Nebula Red e presto ne conosceremo il prezzo ufficiale. E voi quale preferireste fra i due modelli?

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy