ImageAumenta l'attesa per le nuove soluzioni grafiche per notebook Nvidia dotate di supporto per DirectX 10: tutte le ultime notizie ed indiscrezioni su GeForce Go 8800 e gli altri chip della serie 8.


Inizia a dissiparsi l'alone di mistero che avvolge i progetti di Nvidia per le sue GPU mobili: un paio di mesi fa il chipmaker statunitense aveva reso pubblico di aver testato dei sample di schede grafiche DirectX 10 per notebook, mantenendo il riserbo, però, sui dettagli tecnici e soprattutto sulle possibili date di rilascio. Oggi siamo in grado di offrirvi qualche dettaglio in più grazie ad un paio di news emerse nelle ultime ore.

Partiamo dal CES, da cui non sono arrivate notizie, nonostante le attese, ma solo un'altra indiscrezione: nello stand del produttore taiwanese MSI, infatti, fra i nuovi notebook della serie Crystal Collection, è stato esibito anche un notebook desktop-replacement con display 17" che ha attratto poche attenzioni. Ma se il GX700 MS-1719 è passato inosservato, non così è stato per la scheda tecnica che lo accompagnava, in cui viene menzionato un "Incredible 3D graphics with nVidia NB8P", un misteriosissimo chip grafico Nvidia di fascia alta. Poiché il notebook in questione sarà equipaggiato con Windows Vista, possiamo supporre che si tratterà di una scheda grafica DirectX 10, anche se la sigla NB8P esce dai canoni consueti della nomenclatura Nvidia. Per un approfondimento rinviamo a questo link.

La seconda novità è data da una sintetica roadmap pubblicata dal magazine online VR-Zone :

Segmento  2006  Q2 2007  Q3 2007 
Economico  G72M G86M
Medio  G73M  G84M 
High-End  G71M 

G81M

Dalla roadmap si evince che bisognerà aspettare ancora qualche mese per vedere i primi chip N80 sui nostri computer portatili:  si tratterà del G86M per il segmento economico e del G84M per il segmento mainstream, che daranno vita, rispettivamente, alle schede grafiche GeForce Go 8400 e GeForce Go 8600.

L'attesa, invece, si protrarrà notevolmente per la GPU high-end GeForce Go 8800 (G81M), che vedrà la luce solo negli ultimi mesi del 2007.
La ragione del ritardo va ricercata innanzitutto nel TDP (Thermal Design Power) ancora troppo elevato per l'impiego in un portatile (la versione per desktop GeForce 8800 GTX ha un TDP di 185W!) Inoltre Nvidia ha ampliato l'interfaccia di memoria dei chip GeForce 8800 portandola a 320-bit/385-bit contro i 256-bit della generazione precedente di prodotti. Da ciò deriva che i chip adesso hanno una dimensione maggiore, incompatibile con il fattore di forma tradizionale dei notebook. Per ovviare a questo inconveniente sarebbe necessario adottare un processo produttivo, capace di assicurare una maggiore miniaturizzazione: Nvidia dovrebbe convertire ad 80nm le sue linee di produzione, attualmente a 90nm, ma questo richiede sicuramente tempo.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti