Olidata U-Leader Design ContePer il lancio del suo nuovo notebook ultrasottile, MacBook Air like, progettato in collaborazione con Intel, Olidata introduce un nuovo brand. Nasce U-Leader Design Conte.


U-Leader Design, emanazione dell'italianissima Olidata, ha presentato al CES 2009 di Las Vegas il tanto atteso notebook ultrasottile che Antonio Masenza, Presidente del gruppo, aveva anticipato a Notebookitalia in un'intervista del lontano Aprile 2008.

Si chiama Olidata Conte ed è un notebook dal design avveniristico e tagliente, con un profilo a cuneo che nella parte più alta misura appena 2,18 cm di spessore e con un peso di appena 1,6Kg. Il team di progettisti di U-Leader Design è riuscito a trovare il giusto equilibrio fra una estetica ricercata e moderna (sembra un concept più che un modello di produzione) e una efficiente organizzazione dello spazio riservato ai componenti interni.

U-Leader Design Conte

In uno spessore così ridotto, Olidata Conte dispone di una dotazione hardware completa, che potrebbe essere il suo asso nella manica nella partita contro il MacBook Air: attorno alla piattaforma Centrino 2 con processori Intel Core 2 Duo SFF (Small Form Factor) sono presenti un drive allo stato solido per l'archiviazione dei file, un display a LED, una batteria a lunga durata e un ventaglio di opzioni di networking in grado di soddisfare ogni esigenza di mobilità, dal WiFi al 3G HSDPA-HSUPA, per arrivare fino alla recente tecnologia mobile broadband WiMAX.

Profilo del notebook ultrasottile U-Leader Design Conte by Olidata

L'obiettivo è evidentemente di posizionarsi in quella nicchia di mercato dominata dai portatili thin&light da 13 pollici, oggetto di una nostra recente comparativa.

Del resto, Masenza non fa mistero del legame fra il nuovo ultraportatile Olidata ed il MacBook Air di Apple: "Il punto di riferimento è, evidentemente, il MacBook Air, un notebook straordinario, sia come design che come soluzioni tecniche integrate: noi faremo di meglio, in termini di design, peso, possibilità di espansione e prezzo. In particolare il costo all'utente finale sarà notevolmente inferiore a quello dell'ultraportatile Apple", ci aveva detto nella primavera del 2008.

Design del nuovo U-Leader Design Conte

U-Leader Design Conte ha un case monoblocco, nel quale sono state ridotte al minimo le giunzioni e le saldature. Ne beneficia l'estetica, incredibilmente lineare e uniforme, ma al prezzo di qualche sacrificio in termini di interfacce disponibili: c'è solo una porta USB 2.0, una uscita HDMI, jack audio e un connettore proprietario che consentirà di agganciare un Mini Port Replicator contenente 2 ulteriori USB 2.0, uscita VGA e una scheda di rete LAN.

Come sul MacBook Air è assente il drive ottico: gli utenti che ne avessero assoluta necessità potrebbero sopperire con un masterizzatore DVD esterno. Lo spazio risparmiato è stato utilizzato per inserire batterie più capienti: Olidata dichiara una durata della batteria superiore a 4 ore con la batteria standard e a 7 ore con batteria ausiliaria.

Olidata Conte di profilo

Olidata U-Leader Design Conte è bello e possibile: fedele alla sua filosofia di rendere la tecnologia accessibile a tutti, il produttore Italiano ha deciso di offrire l'ultrasottile Conte in due varianti, una con un taglio medio-alto e l'altra orientata alla fascia d'ingresso.

La versione high-end dell'Olidata Conte sarà dotata di pannello LCD da 13,3" con rapporto di forma 16:10 e risoluzione WXGA (1280x800) e sarà caratterizzata da una dotazione tecnica più ricca: modulo Intel Turbo Memory (Robson), lettore di impronte digitali abbinato all'indispensabile chip TPM, 3GB di RAM DDR2, SSD opzionale, meccanismo di apertura easy open e tastiera retroilluminata.

Tastiera delnuovo U-Leader Design Conte

Conte low-end, invece, disporrà di un nuovo display LCD da 13,3 pollici con formato HD 16:9 e risoluzione WXGA HD di 1366x768 pixel, 1GB di RAM DDR2 e hard disk magnetico tradizionale.

Entrambi i modelli potranno montare a richiesta un modulo MiMAX o 3G per essere sempre connessi ad Internet anche in viaggio o durante i soggiorni all'estero, mentre WiFi e Bluetooth saranno integrati.

U-Leader Design Conte: notebook fashion

"U-Leader Design non è solo questo nuovo notebook", ha spiegato Masenza, "è il brand di una intera linea di prodotti che Olidata sta sviluppando con l'aiuto di Intel Corporation. Questi prodotti rappresenteranno una pietra miliare nel mercato IT principalmente per due ragioni; in primo luogo perché daranno agli utenti notebook innovativi e dotati di tecnologie allo stato dell'arte ad un prezzo accessibile; in secondo luogo per la visione strategica che sorregge U-Leader Design".

Il meccanismo distributivo ideato da Olidata è, infatti, assai ingegnoso e si rifà a quello adottato da Intel per la commercializzazione del suo Classmate PC: "I notebook U-Leader Design saranno disponibili in tutto il mondo tramite una rete di alleanze strette da Oidata con i principali system integrator internazionali. Grazie a questa alleanza, tutti i più noti OEM saranno in grado di introdurre PC portatili innovativi e concorrenziali sul proprio mercato nazionale. In questo modo i clienti beneficeranno di un rapporto più diretto ed immediato con un'azienda locale, che risiede e ha maturato credito sul territorio".

Particolare della tastiera

Attualmente l'alleanza U-Leader Design è presente in 22 Paesi tramite altrettanti produttori locali, ma Olidata è al lavoro per estendere la propria rete e non c'è giorno che non si aggiungano nuove nazioni.

Mooly Eden, vicepresidente di Intel Mobile Platform Group, ha elogiato l'iniziativa dall'azienda romagnola: "Il prodotto di U-Leader Design è un grande esempio di come si possa realizzare qualcosa di innovativo ed interessante utilizzando i nuovi processori a basso voltaggio della famiglia Intel Core 2 Duo. Questo notebook è il risultato di uno sforzo di progettazione congiunto da parte di Olidata e Intel, ed è bello vedere che l'impegno dei produttori OEM può dare frutti talmente interessanti!"

U-Leader Conte verrà commercializzato in tutto il mondo a partire da maggio 2009 con un prezzo inferiore ai 1000 euro per entrambe le versioni. Possiamo quindi immaginare che la versione low-end costerà quanto un netbook!

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti