Intel punta sulla piattaforma Menlow Intel sta intensificando la promozione sulla piattaforma Menlow allo scopo di aumentare le vendite di sistemi basati su tale versione della piattaforma Centrino Atom e far posto rapidamente al successore, Moorestown, atteso per il prossimo mese di ottobre.


Intel ha inizialmente progettato la sua piattaforma Menlow per dispositivi MID (Mobile Internet Device) e UMPC, ma nel tempo contro ogni previsione dell'azienda di Santa Clara, abbiamo constatato che questa piattaforma seduce maggiormente i produttori di netbook e computer portatili di piccola taglia.

Kohjinsha o più recentemente Dell, Sony e Asus hanno lanciato dei computer portatili basati su piattaforma Menlow, come Inspiron Mini 12. In futuro altri produttori prevedono il rilascio di piccoli notebook con piattaforma Menlow, chipset Poulsbo e processori Atom Silverthorne o la versione più economica costituita dal chipset 945GSE ed Atom DiamondVille (N270).

Intel Menlow panoramica MID

Tra qualche mese, infatti, potremo assistere alla commercializzazione degli ultraportatili Menlow-based, Asus S121 e Wind U115 di MSI. Quest'ultima prevede di lanciare nel corso del 2009, il suo nuovo ultraportatile X-Slim X320, un notebook da 16:9 basato su piattaforma Menlow Refresh, l'aggiornamento della piattaforma Menlow previsto per il prossimo mese di marzo al CeBIT 2009.

Intel ha l'obiettivo di separare la destinazione delle piattaforme per MID, netbook e notebook, in modo che in futuro non vi siano altre contaminazioni tra le categorie. La società spiega inoltre che Moorestown sarà maggiormente orientata ai dispositivi tascabili MID, così che si possa evitare la "cannibalizzazione" da parte di altre categorie.

 

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti