I prossimi Chromebook perderanno la barra spaziatrice?Google ha recentemente depositato un brevetto che descrive un nuovo tipo di tastiera per notebook (e nella fattispecie per Chromebook) senza space bar, che verrebbe integrata nel touchpad, riducendo così le dimensioni del telaio.


Uno dei principali obiettivi dei produttori di computer portatili è quello di offrire un dispositivo compatto, senza sacrificare l'ergonomia e ripetere gli errori fatti con i netbook. Per esempio, per il suo MacBook, Apple ha ridotto le dimensioni della tastiera ed adottato la tecnologia Force Touch per il suo touchpad; o ancora Dell per il suo nuovo XPS 13 è riuscita ad integrare un display da 14 pollici in uno chassis da 13 pollici ed anche Lenovo ha fatto alcune ottimizzazioni strutturali alla sua gamma di ultrabook.

E Google non è da meno. Consultando un brevetto accettato e depositato presso ufficio USPTO, responsabile della gestione della proprietà intellettuale negli Stati Uniti, scopriamo che anche Mountain View sta lavorando su un nuovo concetto di notebook (e probabilmente di Chromebook), in cui manca la barra spaziatrice o spazio nella tastiera. Concretamente, questa soluzione solleverebbe la zona del touchpad fino alla fila di tasti più bassa della tastiera, riservando parte dell'area sensibile proprio allo spazio. Insomma per Google, la barra spaziatrice diventerebbe un tasto virtuale ed il piano tastiera sarebbe più compatto.

Chromebook senza barra spaziatrice

Il nuovo touchpad "intelligente" di Google riconosce quando l'utente digita lo spazio o quando desidera applicare altre funzioni, perché un sensore dedicato interpreta "il tocco" come uno swipe, un click o lo spazio in base alle attività dell'utente. Ad esempio, se si sta scrivendo un testo, il touchpad darà priorità alla funziona "barra spaziatrice", mentre se si sta navigando su internet è più probabile che la funzione desiderata dall'utente sia il click di selezione.

E' difficile stabilire al momento se una space bar virtuale sarà ergonomica quanto una fisica, ma sappiamo che questo tasto è uno dei più utilizzati nella scrittura e il feedback è importante. Probabilmente si comporterà come i pulsanti di selezione integrati in quasi tutti i touchpad di ultima generazione, ma dubitiamo che il risultato finale risulti ergonomico quanto la barra spaziatrice tradizionale.

Google dovrà lavorare a fondo, perché se non supererà il test dell'utente, metterà a rischio la prossima generazione di Chromebook Pixel. Ricordiamo comunque che, essendo un brevetto, non è detto che verrà utilizzato nella realtà; potrebbe rimanere un'idea mai compiuta.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti