Asus N46, N56 e N76: Ivy Bridge e nuovo design in alluminioVi mostriamo la sua nuova generazione di PC portatili mainstream N-Series, indirizzati all'intrattenimento multimediale. Molte le novità per Asus N76, N56 e N46, dal design alla piattaforma hardware, che prevede i nuovi processori Intel Ivy Bridge. Ecco le nostre foto e il video live.


Asus N-Series identifica da sempre la linea di notebook indirizzati principalmente agli appassionati dell'intrattenimento multimediale. Eleganti e sofisticati, dotati di ottimi schermi e di configurazioni hardware potenti, nonché di sistemi audio sopra la media, questi PC portatili hanno saputo conquistare un posto di rilievo nel panorama mondiale, grazie alle loro elevate qualità. Per mantenerli sempre al passo con i tempi ed appetibili per il pubblico poi, ogni anno il colosso taiwanese li rinnova nell'aspetto e nella dotazione.

Asus N76

Asus N76

Così, al CES 2012 di Las Vegas tenutosi agli inizi dello scorso gennaio, l'azienda ha presentato i suoi nuovi tre modelli, Asus N76, N56 e N46, che vanno a sostituire la serie lancata lo scorso anno. Questa volta non si tratta di un semplice refresh ma di un ripensamento generale dei notebook, che cambiano quindi radicalmente, sia nell'aspetto che nell'equipaggiamento, pur mantenendo sempre intatto quel feeling di qualità, eleganza e potenza che contraddistingue questa famiglia di notebook.

Asus N76 retro

Asus N76 interfacce

I tre portatili, Asus N76, N56 e N46, si distinguono tra loro per la diagonale degli schermi, rispettivamente da 17.3 pollici, 15.6 pollici e 14 pollici, tutti con risoluzione di 1366 x 768 pixel oppure, per i due modelli più grandi, con la possibilità di optare anche per 1600 x 900 pixel o 1920 x 1080 pixel. Il design è diverso rispetto al passato, gli spessori più contenuti e le linee più tese ed essenziali. La scocca è realizzata in lega di alluminio, con una finitura superficiale che presenta una particolare lavorazione con un motivo a cerchi concentrici, che si irradiano a partire dal pulsante di accensione.

Asus N76 fondo

La tastiera inoltre è ora di tipo chiclet con elementi isolati e retroilluminazione. Asus è stata invece piuttosto generica sulla dotazione hardware, ma si sa che questi portatili adotteranno i nuovi processori Intel Ivy Bridge, sia in versione Core i5 che Core i7, schede video dedicate Nvidia GeForce di ultima generazione, fino a 16 GB di RAM DDR3 a 1600 MHz, hard disk con capienza fino a 1 TB e velocità di 5400 RPM, oppure fino a 750 GB e 7200 RPM, drive ottico a scelta tra Blu-ray, masterizzatore DVD o combo, webcam HD e sistema operativo Microsoft Windows 7 nelle versioni Home Basic, Home Premium, Professional o Ultimate, tutte a 64 bit.

Infine è sempre presente il vero fiore all'occhiello di questa famiglia, ossia il sistema audio Asus SonicMaster, sviluppato assieme a Bang&Olufsen, il cui chip ICEPower ne costituisce ancora una volta il cuore. Asus distribuirà i notebook N46, N56 e N76 a partire dal secondo trimestre 2012, ma non ha ancora reso ufficiali i prezzi.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti