Al Computex, Acer ha presentato il suo nuovo portatile destinato all'utenza business: Acer TravelMate 8481 è basato su piattaforma Intel Huron River e scheda grafica dedicata Nvidia GeForce GT 520M, ma soprattutto è dotato del nuovo display ultrasottile LG, che lo rende uno dei portatili Core i7 più sottili al mondo.


Tra le diverse novità presentate al Computex 2011, l'azienda taiwanese ha introdotto anche il suo nuovo portatile business, Acer TravelMate 8481. Si tratta di un notebook particolare, contraddistinto da soluzioni all'avanguardia. La scocca in fibra di carbonio, compatta, resistente e leggera al tempo stesso, si presenta molto sobria ed elegante, con un design lineare e pulito, una colorazione nera e una finitura opaca. La prima cosa che colpisce di questo PC portatile tuttavia è il suo spessore, molto contenuto vista la dotazione, dovuto in massima parte all'adozione di un nuovo display ultrasottile prodotto da LG.

Lo schermo infatti ha una diagonale di 14 pollici in formato 16:9, con risoluzione di 1366 x 768 pixel, adatto quindi anche alla riproduzione di video in formato HD 720p. Dotato della tecnologia Acer ComfyView LED Backlight, il display frameless occupa lo spazio di uno schermo da 13 pollici, massimizzando così lo spazio visivo e risparmiando al contempo sulle dimensioni e sul peso. Nonostante la mancanza di una cornice, Acer è comunque riuscita a integrare nel display una webcam da 1.3 megapixel Crystal Eye con relativo microfono.

Molto gradevole anche il piano tastiera, caratterizzato dalla classica tastiera ad elementi isolati Acer FineTip, da un grande touchpad multi touch e dalla presenza di un sensore per le impronte digitali Bio Protection, dotato di chip TPM. Al cuore del portatile, è presente un processore dual core Intel Sandy Bridge Core i7-2617M a 1.5 GHz, abbinato a una scheda grafica dedicata Nvidia GeForce GT 520M basata su Core GF119, una rielaborazione della versione GF108. Troviamo quindi 48 pipeline unificate e frequenze di 600 o 740 MHz per il core, 1200 o 1480 MHz per le shader unit, 800 o 900 MHz per le memorie e un bus di 64 o 128 bit, a seconda delle scelte del singolo produttore.

Come sempre presente il supporto alle tecnologie PureVideo HD per il decoding hardware dei flussi video compressi, CUDA, OpenCL e DirectCompute 2.1 per sfruttare il parallelismo dell'architettura del core per calcoli GPGPU (ad esempio il calcolo della fisica in tempo reale), oltre al supporto alle API DirectX 11 e agli Shader Model 5.0. Grazie alla tecnologia Nvidia Optimus inoltre è possibile disabilitare la scheda grafica dedicata quando non impegnata in calcoli 3D per sfruttare così l'IGP Intel GMA 3000, abbattendo i consumi e massimizzando la durata della batteria.

La RAM DDR3 disponibile ammonta a 8 GB, mentre lo spazio di immagazzinamento dati è di 320 GB, ma in alternativa dovrebbe essere disponibile anche un SSD con capienza di 128 GB. Completano la dotazione una connessione Ethernet LAN, i moduli WiFi 802.11n e Bluetooth 3.0+HS, un lettore di schede multiformato, 3 porte USB 2.0 di cui una combo eSATA, una USB 3.0, jack audio per Line In e Out e le uscite video digitali ed analogiche HDMI e VGA.

Secondo Acer infine questo notebook dovrebbe raggiungere la rilevante autonomia di ben 13 ore, ovviamente a seconda dell'uso che se ne farà e del profilo di risparmio energetico scelto. Acer TravelMate 8481 dovrebbe debuttare entro l'estate, ma ancora non se ne conosce il prezzo ufficiale.

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy