Un "audace" utente ha tentato di installare il sistema operativo di Apple, Mac OS X, su un tablet Samsung Serie 7 Slate, venduto normalmente con Windows 7. Al momento il boot avviene solo da chiavetta USB ma lo sviluppo continua.
Ultimamente sta divenendo sempre più chiaro che il vero valore aggiunto di un device è la sua flessibilità d'uso e questa, più che dalle sue caratteristiche fisiche o hardware, è data soprattutto dalla dotazione software. I sistemi operativi che possono contare sui market più forniti di app sono ad esempio solitamente preferiti dagli utenti rispetto ad altre soluzioni, altrettanto valide, ma molto meno personalizzabili e configurabili. Un'altra tendenza per allungare poi la vita di un dispositivo è la possibilità di installarci un OS diverso da quello originale, magari in multi boot con altri, amplificando così esponenzialmente le possibilità del dispositivo stesso, al di là della sua reale dotazione hardware e delle capacità di calcolo.
Di esempi nell'ultimo anno ne abbiamo avuti diversi. Il più recente è HP TouchPad che, oltre al suo sistema operativo WebOS, può essere dotato anche di Android, grazie al lavoro della celebre crew CyanoGen, di MeeGo ed in futuro, potrebbe tornare sul mercato dotato anche del prossimo Microsoft Windows 8.
Ora un destino simile sembra delinearsi anche per un altro tablet, ossia il Samsung Serie 7 Slate PC, da pochissimo disponibile sul mercato. Per chi non lo ricorda, si tratta di un dispositivo caratterizzato da uno spessore inferiore a 1 cm e da un peso contenuto in 860 g, nonchè da un display di tipo PLS - la versione Samsung della tecnologia IPS - con diagonale di ben 11.6 pollici, risoluzione di 1366 x 768 pixel e tecnologia Samsung SuperBright, che gli conferisce una luminanza elevata, pari a ben 400 nits.
La dotazione hardware invece prevede un processore dual core Intel Core i5-2467M con clock rate di 1.6 GHz che possono salire dinamicamente a seconda del workflow fino a 2.3 GHz, tramite tecnologia Intel Turbo Boost, sottosistema grafico Intel HD 3000 integrato nel processore, 4 GB di RAM e unità di storage da 64 GB di capienza, che permette all'unità di avviarsi in appena 15 secondi e riattivarsi dallo stato di standby/ibernazione in solo 2 secondi.
Il sistema operativo di serie è il Microsoft Windows 7 Professional a 64 bit, dotato di interfaccia touch friendly Samsung. E' probabile che proprio grazie a queste sue caratteristiche più simili a quelle di un notebook che a quelle di un tablet basato sull'accoppiata consumer ARM/Android, lo slate coreano sia stato preso in considerazione per un interessante esperimento, che prevede l'installazione del sistema operativo Apple OS X 10.7.2. Sul sito Tony Macx86 infatti è stata pubblicata ieri una guida per aggiornare gli utenti sui progressi fatti in questo senso.
Come suggerito dai nostri colleghi italiani di Digital, l'autore del post sta lavorando sulla procedura di installazione conosciuta dagli appassionati come UniBeast USB KEY install method. Al momento il risultato è la capacità di avviare il dispositivo con questo OS solo dalla stessa chiavetta USB, inoltre il display non funziona ancora, a causa probabilmente di problemi di compatibilità driver tra l'OS Apple e l'IGP Intel GMA 3000 HD integrato nella CPU, tuttavia, connettendo il tablet via cavo HDMI a un TV esterna si riesce a visualizzare il desktop completamente funzionante.
La comunità quindi si metterà ora al lavoro per risolvere i due problemi e siamo sicuri, conoscendo le capacità delle persone che bazzicano questi ambienti, che prima o poi riusciranno a ottenere una nuova procedura che sarà completamente funzionante.