

Recensione Asus M50SV - Disassemblaggio e accessibilità
Asus M50Sv è uno dei primi modelli disponibili in italia della serie di notebook mainstream M50. Features multimediali e analisi prestazionale in dettaglio nella nostra recensione.
Indice
- Recensione Asus M50SV
- Unboxing e caratteristiche tecniche
- Interfacce
- Processore, chipset e memorie
- Audio e video
- Dispositivi di input
- Dispositivi di archiviazione e reti
- Test sintetici
- Test applicativi e giochi
- Batteria, temperature e rumorosità
- Disassemblaggio e accessibilità
- Conclusioni
- Tutte le pagine in una
Disassemblaggio e accessibilità
Il fondo del nostro Asus M50Sv ha un design estremamente lineare e simmetrico: è completamente piatto, a differenza di altri notebook in cui il telaio è modellato seguendo la forma dei componenti interni. La batteria è ben allineata e non sporge dal suo alloggiamento. Dal punto di vista estetico, si tratta sicuramente di una scelta apprezzabile.
Peraltro, l'uniformità della scocca non va a scapito dell'accessibilità e della capacità di espansione: uno sportellino, nell'angolo superiore destro, permette di raggiungere l'hard disk, mentre un pannello, che ricopre oltre metà della superficie della base, consente di accedere con facilità alla scheda logica, al sistema di raffreddamento, agli slot di espansione e ai moduli di memoria.
In questo modo, l'utente potrà intervenire sul processore, sulla scheda video su modulo MXM, sulle memorie e sulle schede mini PCI-Express per eventuali interventi di riparazione, sostituzione e modding. Il sistema di raffreddamento è composto da due heat pipe di rame, una per il northbridge e la CPU e l'altra per la scheda video, che convogliano il calore prodotto verso un sistema di dissipatori lamellari. Da qui, l'aria calda viene espulsa verso l'esterno da una ventola di dimensioni generose.
Rimuovere il blocco del sistema di raffreddamento è estremamente semplice, basta svitare le viti che lo tengono ancorato alla motherboard per trovarci davanti all'ottimo processore Intel Penryn T9300 con die fabbricato a 45nm.
Inoltre Asus produce direttamente i suoi portatili, credo che questo gli consenta di avere tempi molto piu' rapidi della concorrenza perché salta vari passaggi intermedi
Insomma,ilmio pronostico è che a giugno vedremo i primi modelli di Asus M50Sv con Centrino 2, o almeno i primi modelli della serie Asus M50 con la nuova piattaforma
C'è molta confusione su questo discorso e non sò se il notebook che comprerò avrà mem. video ddr2 o ddr3, dato di molta rilevaza perchè io dovrei usare software di vieo editing e giochi con dett e filtri medio-bassi
???

Ultimo aggiornamento Domenica 28 Agosto 2011 14:33
Commenti (19)
RSS dei commenti