K88

New member
1. avere 20GB di SSD non serve a nulla perchè win7 se ne mangia circa il doppio, quindi finiresti per non usare la SSD e perderci in partenza con la velocità di avvio (+1 per toshiba)
Sul resto posso essere d'accordo però 20 GB bastano e avanzano per Windows 7 e alcuni software (escludendo i giochi). Certo verrà riempito, però tanto deve contenere solo il sistema operativo per rendere più veloce le operazioni, il resto viene archiviato sull'hard disk tradizionale. Secondo me è meglio così che spendere molti più soldi per un solo SSD che alla fine anche se è più capiente offre comunque uno spazio più limitato per i files.
 

13ciccio87

New member
Sul resto posso essere d'accordo però 20 GB bastano e avanzano per Windows 7 e alcuni software (escludendo i giochi). Certo verrà riempito, però tanto deve contenere solo il sistema operativo per rendere più veloce le operazioni, il resto viene archiviato sull'hard disk tradizionale. Secondo me è meglio così che spendere molti più soldi per un solo SSD che alla fine anche se è più capiente offre comunque uno spazio più limitato per i files.
Il mio windows7 occupa oltre i 20GB contando anche gli aggiornamenti. Poi aggiungo che gli SSD nel momento in cui si riempiono riducono drasticamente le loro prestazioni, se l'SSD nel notebook è già lenta di suo calcola che da pieno rallenta ulteriormente.

Rispondendo all'utente, sconsiglio l'i3 perchè se vuoi elevata reattività e avvicendi SSD con processore lento rischi di avere casi in cui avrai comunque rallentamenti.
L'asus costicchia oltre il tuo budget, controlla il listino prezzi asus ce ne sono pochi con SSD.
Io ti consiglio l'asus in termini di durata nel tempo, un i3 è gia vecchio ora, fra tre anni potresti doverlo cambiare, mentre se prendi l'asus 5 anni credo di poterteli assicurare (anche di più se le tue richieste non aumentano).
 

K88

New member
Il fatto dei rallentamenti su Windows 7 è molto più limitato grazie al TRIM automatico e ai nuovi firmware dei moderni SSD, inoltre si avranno sempre più prestazioni di un hard disk tradizionale. Del resto anche un SSD da 128 GB alla fine si riempie facilmente e lasciarlo mezzo vuoto è uno spreco di soldi, quindi non è che si risolve comunque il problema.
 

13ciccio87

New member
Il fatto dei rallentamenti su Windows 7 è molto più limitato grazie al TRIM automatico e ai nuovi firmware dei moderni SSD, inoltre si avranno sempre più prestazioni di un hard disk tradizionale. Del resto anche un SSD da 128 GB alla fine si riempie facilmente e lasciarlo mezzo vuoto è uno spreco di soldi, quindi non è che si risolve comunque il problema.
certo nulla in contrario, ma se nel notebook trovi una SSD che va a 95 in lettura e 75 in scrittura (strano, ma esiste sto schifo) una diminuzione delle prestazioni lo porterebbe ad andare come un HDD. mentre comprandolo tu ti prendi un bel M4 (crucial) o Force GT (corsair) e hai velocità di 275/250 (lett/scritt) e nel secondo arrivi addirittura a 550/500 una diminuzione di prestazioni neanche la noti.
N.B. non fare molto caso alle velocità che ho scritto sono andato a memoria e la mia memoria fa schifo, ma dovrei essermici avvicinato.
 

Best

New member
Grazie ragazzi!

Ma scusate, giusto per fare un pò il punto.

1° E' mai possibile che gli ingegneri che hanno progettato tale (o tali) Notebook non abbiano calcolato tutte queste cose PRESTAZIONALI da voi dette?

2° Ma se bypasso tutto, e quindi il WIN7, mettendo sù Linux, voi pensate che ho gli stessi problemi?

RIPETO I MIEI OBIETTIVI : Web (navigazione) e Programmazione Linuguaggi.
 

13ciccio87

New member
Grazie ragazzi!

Ma scusate, giusto per fare un pò il punto.

1° E' mai possibile che gli ingegneri che hanno progettato tale (o tali) Notebook non abbiano calcolato tutte queste cose PRESTAZIONALI da voi dette?

2° Ma se bypasso tutto, e quindi il WIN7, mettendo sù Linux, voi pensate che ho gli stessi problemi?

RIPETO I MIEI OBIETTIVI : Web (navigazione) e Programmazione Linuguaggi.
1. purtroppo gli ingegneri sanno che ci sono sti problemi, ma non si possono risolvere perchè gli SSD hanno accesso random e quindi più si riempie e meno funziona questo metodo.
2. Non so se linux ha il trim, che aiuta gli SSD a durare di più (mi pare di si, ma accertati di questo). Il sistema operativo non fa differenza, se la SSD si riempie rallenta comunque (credo).

Comunque sia la SSD rimane un passo avanti, se K88 ritiene che i 20Gb siano sufficienti (lui sicuro ne capisce 100 ordini di grandezza più di me) prendi l'acer e tagli la testa al toro.
 

K88

New member
certo nulla in contrario, ma se nel notebook trovi una SSD che va a 95 in lettura e 75 in scrittura (strano, ma esiste sto schifo) una diminuzione delle prestazioni lo porterebbe ad andare come un HDD. mentre comprandolo tu ti prendi un bel M4 (crucial) o Force GT (corsair) e hai velocità di 275/250 (lett/scritt) e nel secondo arrivi addirittura a 550/500 una diminuzione di prestazioni neanche la noti.
N.B. non fare molto caso alle velocità che ho scritto sono andato a memoria e la mia memoria fa schifo, ma dovrei essermici avvicinato.
Si, senza dubbio è meglio acquistare un SSD successivamente così non devi puntare per forza su determinati modelli di notebook e magari riesci anche a risparmiare qualcosa. Io mi riferivo che tra quelli che ha visto è meglio l'Acer per le maggiori possibilità offerte dallo storage ibrido.

Con linux secondo me avresti una situazione ancora peggiore di Windows 7 (non c'è il supporto dei produttori). Invece riallineando la partizione e attraverso il trim automatico le prestazioni non si abbassano così drasticamente sul sistema operativo Microsoft.
 
Ultima modifica:

13ciccio87

New member
Si, senza dubbio è meglio acquistare un SSD successivamente così non devi puntare per forza su determinati modelli di notebook e magari riesci anche a risparmiare qualcosa. Io mi riferivo che tra quelli che ha visto è meglio l'Acer per le maggiori possibilità offerte dallo storage ibrido.

Con linux secondo me avresti una situazione ancora peggiore di Windows 7 (non c'è il supporto dei produttori). Invece riallineando la partizione e attraverso il trim automatico le prestazioni non si abbassano così drasticamente sul sistema operativo Microsoft.
oggi formattato un pc, senza driver occupa 20GB esatti, fai due conti e vedi che la SSD da 20GB non basta. Ma dato che installa linux credo che 20 sianopiù che sufficienti, quindi l'acer potrebbe andare bene, ma io rimango sull'asus imperterrito, secondo me vale più spendere qualcosa in più per quello e un HDD esterno che 800 per l'acer.
 

K88

New member
Sicuro che non ci sono inclusi i punti di ripristino? Il file di paging quanto ti occupa? Io ti confermo che su una partizione da 20 GB ho Windows 7 e relativi driver, anche se ogni tanto devo ripulire la cache dei vecchi aggiornamenti.
 

13ciccio87

New member
Sicuro che non ci sono inclusi i punti di ripristino? Il file di paging quanto ti occupa? Io ti confermo che su una partizione da 20 GB ho Windows 7 e relativi driver, anche se ogni tanto devo ripulire la cache dei vecchi aggiornamenti.
Parlo di win 7 appena installato nuovo nuovo senza toccare niente di niente