Ciao a tutti,
ho questo notebook dal 2002 e ci ho lavorato per diverse ore al giorno.
Innanzi tutto foto:
Caratteristiche Tecniche:
Processore: Intel Mobile Pentium III - M 1200 Mhz 133x9 1.4V
Memoria: 512MB PC133 SDRAM 3-3-3-6
Schermo: 12" XGA 1024x768 (regolazione da tastiera tramite tasto Fn)
Chipset: Intel Almador-M i830MG
Scheda Video: Intel 82830M (32-48 MB Windows 98) 64MB windows XP shared
Scheda Audio: Crystal WDM Audio
Hard Disk: 20GB 4200rpm ATA-100
Peso: Massimo 1.63 Kg
Processore:
Il processore presente in questo notebook ha la particolarità di essere il primo di casa intel con la funzionalità speedstep. Il moltiplicatore può variare da 6x a 9x, portando rispettivamente la velocità della cpu a 1200Mhz o 800Mhz, fornendo un voltaggio di 1.4V oppure 1.15V. Per i primi 2 anni non mi interessavo di temperature, ma dopo alcuni minuti di utilizzo, il portatile faceva partire la ventola, prima piano per 1-2 secondi e successivamente al massimo per altrettanto tempo, dopodichè panico. Il computer risultava lentissimo, aprendo firefox in circa 10-12 secondi. Era ingestibile. Ho cominciato quindi (a 12 anni) ad interessarmi di temperature dei notebook, cercando di risolvere il mio problema che era il seguente: il processore operava sempre a 1200 Mhz, portando rapidamente la temperatura a 70°, dopodichè si downcloccava a 200 Mhz, portando il FSB a 33 Mhz ed il moltiplicatore a 6x. Chiaramente questo rallentava il computer in maniera pazzesca, tanto che provai un po' tutti i software di raffreddamento della cpu. Andando a sgrufolare nel bios, intravidi un'opzione che mi permetteva di utilizzare la cpu in modalità compatibile con applicazioni vecchie.........il risultato fu che il FSB stava a 33 Mhz da subito, lasciando però il moltiplicatore libero di operare a 9x. Da questo si può dedurre che invece di andare a 200 Mhz andava a 300 Mhz, ma non ero comunque soddisfatto di un incremento del 50%, perchè la cpu era fatta per operare a frequenze superiori, così come l'hard disk. Ho quindi cercato e cercato; dopo circa 1 anno che cercavo, trovai un programma per modificare la velocità della ventola tutt'ora noto da molti, SpeedFan. Questo programma mi lasciava variare la velocità della ventola, ma (non so per quale motivo) mi fissava il moltiplicatore al 6x. Poco male, avevo un 800 Mhz che andava bene, lasciando girare il FSB alla velocità originale di 133 Mhz. Presto cominciai a fare delle prove per riuscire a tenerlo al suo massimo, allora appresi che riavviando il computer dopo un uso di 5 minuti circa di speedfan, il processore rimaneva libero del vincolo del 6x, operando alla massima frequenza. C'era un problema però: se il processore toccava i 58° si downcloccava a 200 Mhz, riportandomi alla situazione iniziale.
Allora ricominciai le ricerche per un programma diverso, adatto alle mie esigenze, e trovai i8kfanGUI, poco conosciuto, ma in grado di fornire 4 step per la ventolina in base alla temperatura del processore. Dopo averlo correttamente configurato, tale programma mi permetteva di variare la velocità della ventolina tra un valore di 0 (Off) ed un valore di 63 (max) :lol: . Contento di ciò appresi che il processore entrava in protezione a 70° come prima, lasciandomi un discreto margine. Poi comiciai a fare prove, e compresi di riuscire a tenerlo a 45 (velocità media ben udibile) per riuscire ad usarlo a 1200 mhz.
Adesso, in windows xp, utilizzo i8kfangui quando voglio le massime prestazioni e SpeedFan quando voglio navigare, chattare o comunque fare un uso di tipo office.
Memoria:
La memoria di sistema è di 512MB su di un singolo modulo (arriverei ad 1GB aggiungendo un'altro modulo dallo sportellino sotto al notebook), più che sufficiente per giocare, navigare ed usare vmware.
Schermo:
Un piccolo 12" con risoluzione XGA 1024x768, troppo poco per i miei occhi giovani. Non lo uso molto per la verità: ho risolto collegando un monitor esterno Acer AL1916W con risoluzione 1440x900, molto più consono alle mie esigenze. Il monitor del portatile non presenta una qualità ottima, ma molto buona, permettendo 7 step di regolazione della luminosità del notebook. In ambienti bui si può tenere al minimo, nella luce forte anche il massimo è insufficiente: bisogna spostarsi. Alla normale luce quotidiana (stando di rimpetto alla maggiore fonte di luce) il 2° step risulta un buon compromesso.
Scheda Video:
Qui si può aprire una parentesi cattiva: faccio quotidianamente giochi tipo Midtown Madness 2, Unreal Tournament 2004 e Sacred, e capisco che questa scheda grafica integrata nel chipset funziona, ma è troppo poca per le mie esigenze. Purtroppo dopo tutti questi anni che ho il portatile non sono riuscito ad avere un pc con grafica decente. Comunque mi sono sempre adattato. Questa scheda va molto bene per un utilizzo puramente da ufficio e per spostarsi molto. Con windows 98 il massimo della memoria fruibile è 48MB (prelevati dalla ram), in windows xp, con i driver aggiornati, si arriva a quota 64MB.
Scheda Audio:
Tasto dolente: è buona se non abbinata all'altoparlante mono integrato nel portatile. Ad un livello di audio medio, si sente rumore di ciò che si sta ascoltando, con l'aggiunta di un "effetto plastica" ineguagliabile. Uso personalmente casse esterne della Philips, di qualità e che fanno il loro suono preciso ed impeccabile. Chiaramente i bassi sono poco "potenti", ma più che sufficienti.
Hard Disk:
Quello presente all'acquisto, un 20GB 4200rpm della IBM, faceva un ticchettio tipico degli hard disk mediamente datati. Scaldava abbastanza, stava tra i 42° ed i 46° nell'utilizzo normale. Adesso ho un hard disk Toshiba MK1234GAX da 120GB a 5400rpm con 8MB di buffer che mi fornisce prestazioni considerevoli con l'abbinamento di uno spazio buono. Quest'ultimo hard disk mantiene una temperatura mediamente bassa: in idle sta sui 36°-38°, mentre nel full load arriva a 40° massimo.
Peso:
chiaramente è la caratteristica chiave di questo notebook: per un ultraportatile come questo dovevano per forza risparmiare su dispositivi pesanti.
Temperature e rumorosità:
Dopo aver parlato dell'hard disk, mi rivolgo al processore. Avviato speedfan (800mhz 1.15Volt) è impossibile non notare la differenza con la frequenza massima. Se tenuto sui 45°-46° la ventola non si sente proprio, adesso in idle l'ho messo a 36° e si sente un piccolo ronzio. In full load la temperatura si mantiene entro i limiti preposti, mantenendo i 46°, oppure soffiando al massimo e tenendo la temperatura a 39°, condizione sconsigliata dato che fa un casino incredibile.
Se avete qualcosa da chiedermi sono qui.
ho questo notebook dal 2002 e ci ho lavorato per diverse ore al giorno.
Innanzi tutto foto:

Caratteristiche Tecniche:
Processore: Intel Mobile Pentium III - M 1200 Mhz 133x9 1.4V
Memoria: 512MB PC133 SDRAM 3-3-3-6
Schermo: 12" XGA 1024x768 (regolazione da tastiera tramite tasto Fn)
Chipset: Intel Almador-M i830MG
Scheda Video: Intel 82830M (32-48 MB Windows 98) 64MB windows XP shared
Scheda Audio: Crystal WDM Audio
Hard Disk: 20GB 4200rpm ATA-100
Peso: Massimo 1.63 Kg
Processore:
Il processore presente in questo notebook ha la particolarità di essere il primo di casa intel con la funzionalità speedstep. Il moltiplicatore può variare da 6x a 9x, portando rispettivamente la velocità della cpu a 1200Mhz o 800Mhz, fornendo un voltaggio di 1.4V oppure 1.15V. Per i primi 2 anni non mi interessavo di temperature, ma dopo alcuni minuti di utilizzo, il portatile faceva partire la ventola, prima piano per 1-2 secondi e successivamente al massimo per altrettanto tempo, dopodichè panico. Il computer risultava lentissimo, aprendo firefox in circa 10-12 secondi. Era ingestibile. Ho cominciato quindi (a 12 anni) ad interessarmi di temperature dei notebook, cercando di risolvere il mio problema che era il seguente: il processore operava sempre a 1200 Mhz, portando rapidamente la temperatura a 70°, dopodichè si downcloccava a 200 Mhz, portando il FSB a 33 Mhz ed il moltiplicatore a 6x. Chiaramente questo rallentava il computer in maniera pazzesca, tanto che provai un po' tutti i software di raffreddamento della cpu. Andando a sgrufolare nel bios, intravidi un'opzione che mi permetteva di utilizzare la cpu in modalità compatibile con applicazioni vecchie.........il risultato fu che il FSB stava a 33 Mhz da subito, lasciando però il moltiplicatore libero di operare a 9x. Da questo si può dedurre che invece di andare a 200 Mhz andava a 300 Mhz, ma non ero comunque soddisfatto di un incremento del 50%, perchè la cpu era fatta per operare a frequenze superiori, così come l'hard disk. Ho quindi cercato e cercato; dopo circa 1 anno che cercavo, trovai un programma per modificare la velocità della ventola tutt'ora noto da molti, SpeedFan. Questo programma mi lasciava variare la velocità della ventola, ma (non so per quale motivo) mi fissava il moltiplicatore al 6x. Poco male, avevo un 800 Mhz che andava bene, lasciando girare il FSB alla velocità originale di 133 Mhz. Presto cominciai a fare delle prove per riuscire a tenerlo al suo massimo, allora appresi che riavviando il computer dopo un uso di 5 minuti circa di speedfan, il processore rimaneva libero del vincolo del 6x, operando alla massima frequenza. C'era un problema però: se il processore toccava i 58° si downcloccava a 200 Mhz, riportandomi alla situazione iniziale.
Adesso, in windows xp, utilizzo i8kfangui quando voglio le massime prestazioni e SpeedFan quando voglio navigare, chattare o comunque fare un uso di tipo office.
Memoria:
La memoria di sistema è di 512MB su di un singolo modulo (arriverei ad 1GB aggiungendo un'altro modulo dallo sportellino sotto al notebook), più che sufficiente per giocare, navigare ed usare vmware.
Schermo:
Un piccolo 12" con risoluzione XGA 1024x768, troppo poco per i miei occhi giovani. Non lo uso molto per la verità: ho risolto collegando un monitor esterno Acer AL1916W con risoluzione 1440x900, molto più consono alle mie esigenze. Il monitor del portatile non presenta una qualità ottima, ma molto buona, permettendo 7 step di regolazione della luminosità del notebook. In ambienti bui si può tenere al minimo, nella luce forte anche il massimo è insufficiente: bisogna spostarsi. Alla normale luce quotidiana (stando di rimpetto alla maggiore fonte di luce) il 2° step risulta un buon compromesso.
Scheda Video:
Qui si può aprire una parentesi cattiva: faccio quotidianamente giochi tipo Midtown Madness 2, Unreal Tournament 2004 e Sacred, e capisco che questa scheda grafica integrata nel chipset funziona, ma è troppo poca per le mie esigenze. Purtroppo dopo tutti questi anni che ho il portatile non sono riuscito ad avere un pc con grafica decente. Comunque mi sono sempre adattato. Questa scheda va molto bene per un utilizzo puramente da ufficio e per spostarsi molto. Con windows 98 il massimo della memoria fruibile è 48MB (prelevati dalla ram), in windows xp, con i driver aggiornati, si arriva a quota 64MB.
Scheda Audio:
Tasto dolente: è buona se non abbinata all'altoparlante mono integrato nel portatile. Ad un livello di audio medio, si sente rumore di ciò che si sta ascoltando, con l'aggiunta di un "effetto plastica" ineguagliabile. Uso personalmente casse esterne della Philips, di qualità e che fanno il loro suono preciso ed impeccabile. Chiaramente i bassi sono poco "potenti", ma più che sufficienti.
Hard Disk:
Quello presente all'acquisto, un 20GB 4200rpm della IBM, faceva un ticchettio tipico degli hard disk mediamente datati. Scaldava abbastanza, stava tra i 42° ed i 46° nell'utilizzo normale. Adesso ho un hard disk Toshiba MK1234GAX da 120GB a 5400rpm con 8MB di buffer che mi fornisce prestazioni considerevoli con l'abbinamento di uno spazio buono. Quest'ultimo hard disk mantiene una temperatura mediamente bassa: in idle sta sui 36°-38°, mentre nel full load arriva a 40° massimo.
Peso:
chiaramente è la caratteristica chiave di questo notebook: per un ultraportatile come questo dovevano per forza risparmiare su dispositivi pesanti.
Temperature e rumorosità:
Dopo aver parlato dell'hard disk, mi rivolgo al processore. Avviato speedfan (800mhz 1.15Volt) è impossibile non notare la differenza con la frequenza massima. Se tenuto sui 45°-46° la ventola non si sente proprio, adesso in idle l'ho messo a 36° e si sente un piccolo ronzio. In full load la temperatura si mantiene entro i limiti preposti, mantenendo i 46°, oppure soffiando al massimo e tenendo la temperatura a 39°, condizione sconsigliata dato che fa un casino incredibile.
Se avete qualcosa da chiedermi sono qui.