Asus Transformer Pad TF700KL con modem 4G/LTE
Tramite un comunicato stampa Vodafone Germany ha annunciato che avrà presto a magazzino la versione con modulo 4G/LTE del tablet Asus Transformer Pad TF700KL Infinity. Il costo sarà di 819.90 euro senza contratto mentre, se si opterà per un piano tariffario, si partirà da 169.90 euro.
Nelle scorse ore Vodafone ha divulgato un comunicato stampa in cui annuncia la disponibilità a breve della nuova versione del tablet Asus Transformer Pad Infinity TF700 dotato di connettività 4G/LTE e indicato dalla sigla Transformer Pad TF700KL. L'iniziativa al momento riguarda la sola Germania ma è molto probabile che a breve il Transformer Pad Infinity sarà disponibile anche in altri punti vendita Vodafone in giro per l'Europa, con l'ovvia eccezione del nostro Paese, dove purtroppo queste reti ultraveloci di nuova generazione non sono supportate e non lo saranno a breve.
Oltre all'aggiunta del modulo 3G/4G LTE però questa versione dell'Infinity si distingue da quella WiFi only commercializzata in precedenza anche per un altro aspetto tecnico non secondario: il TF700KL infatti non avrà un SoC Nvidia Tegra 3 T33 con processore quad core ARM Cortex A9 da 1.6 GHz ma un dual core Qualcomm SnapDragon S4 di ultima generazione con clock rate di 1.5 GHz, che dovrebbe rivelarsi anche più performante. A parte questo i due tablet Asus sono invece identici.
Troveremo quindi ancora una volta la bella scocca in lega di alluminio dalle linee stilizzate ed eleganti e il display di tipo Super IPS+ con diagonale di 10.1 pollici e risoluzione Full HD da 1920 x 1080 pixel protetto dal nuovo Corning Gorilla Glass 2, resistente quanto il predecessore ma ancora più sottile. Al Soc Qualcomm sarà sempre affiancato il solito quantitativo di RAM, pari a 1 GB, mentre la memoria Flash per lo storage interno ammonterà a 16, 32 o 64 GB, a seconda dell'allestimento, spazio sempre espandibile comunque tramite lettore per memorie microSD.
Come sempre per i tablet Asus Transformer Pad infine è da ricordare anche la presenza dell'ottimo sistema audio ASUS SonicMaster, basato sul chip ICEPower di Bang&Olufsen. Il sistema operativo invece sarà Google Android 4.0.3 Ice Cream Sandwich. Per quanto riguarda le connessioni oltre al nuovo modulo LTE troveremo anche i controller GPS, WiFi 802.11b/g/n e Bluetooth. L'Asus Transformer Pad Infinity TF700KL sarà proposto da Vodafone, nella versione top gamma da 64 GB comprensiva anche della docking station/tastiera, al prezzo di 819.90 euro se si sceglie di non sottoscrivere alcun contratto, altrimenti il prezzo di partenza sarà di 169.90 euro.
Via: TabletBlog
- TF101: solo Tegra2 anche con 4G
- TF300: solo Tegra3 anche con 4G
- TF700: Tegra3 per modelli WiFi e Qualcomm per 4G
Anche se potrebbe essere un problema di tempistiche dato che il tf300 4g è arrivato dopo il modello tf700 e questo potrebbe implicare dei problemi di nvidia sulla tecnologia lte che poi sono stati risolti.
sul discorso della differenza fra TF700 ed altri tablet Asus credo che dipenda proprio da una questione di tempistica. La produzione in volumi di chip Qualcomm Snapdragon S4 MSM8960 con 4G LTE integrato è iniziata da pochi mesi e inizialmente la domanda superava l'offerta con conseguenti slittamenti etc
ovvio che dal momenti in cui sn stati disponibili gli MSM8960 Asus ha trovato convenienza ad usare quelli per le versioni 4G enabled dei suoi tablet
non escludo che però l'equilibrio possa cambiare nel prossimo futuro: tutto dipende da quanto rapidamente Nvidia riuscirà a sfruttare l'acquisizione di Icera, azienda specializzata nella produzione di interfacce di rete mobile broadband, e quanto riuscirà a far pagare il pacchetto completo
infatti sembra che Asus Tablet 600 abbia una piattaforma Tegra 3 + modem Icera http://notebookitalia.it/asus-...idia-15242
Il problema del TF700 non credo fossero i chip qualcom in difetto ma chip lte da accoppiare al tegra3 dato che la linea asus è ormai standard su tegra a parte il padfone ma credo che li sia una questione di progetto e tempi di sviluppo e risparmio energetico che non si siano rivolti a nvidia subito (anche se io speravo che l'adozione di qualcom facesse preludere ad un ritorno di smartphone asus, come il vecchio m530w).
Commenti (3)
RSS dei commenti