Asus: pochi notebook CULV venduti

La percentuale del 10%, come riferito da DigiTimes, rappresenta una stima piuttosto bassa rispetto ai numerosi modelli ultrasottili CULV di Asus. Tuttavia, come i suoi concorrenti, Asus deve affrontare una domanda meno elevata rispetto a quella prevista per questo nuovo segmento, nato solo un anno fa. La taiwanese non punta su una dimuzione dei prezzi per conquistare il clienti, ma sulle funzionalità esclusive come Turbo33, che migliora le prestazioni del sistema e permette in particolare una lettura più fluida dei video.

Le vendite dei notebook Thin&Light aumentano globalmente di mese in mese ed, entro la fine del 2009, dovrebbero salire fino a circa 6 milioni di unità totali. La situazione potrebbe migliorare nel 2010 grazie in particolare all'arrivo della nuova piattaforma dedicata Intel ma anche grazie ad una migliore informazione del consumatore. Chen ritiene così che la percentuale di notebook CULV venduti da Asus sull'intero segmento mobile potrebbe crescere in modo significativo.
Si tratta naturalmente di previsioni e le varie aziende del settore hanno già modificato in ribasso i loro obiettivi per il 2009. Acer e Lenovo contano il 10% di notebook ultrasottili smaltiti nel 2009, invece del 20-30% previsti prima. Se l'arrivo della nuova piattaforma per notebook CULV di Intel farà lievitare i prezzi nel 2010, è possibile che anche i netbook seguano questa tendenza. Attualmente, i prezzi dei portatili CULV (Congo, Yukon, Intel) sono proporzialmente troppo elevati rispetto alle loro prestazioni, poco più elevate rispetto ai netbook.
- Asus Zenbook UX32VD: disassemblaggio, Windows 7 su iSSD ed upgrade della RAM a 10GB
- Tablet convertibile Gigabyte T1005M: Atom N550 ma a che prezzo
- Acer Aspire 5950G e 8950G Ethos dal vivo
- HP EliteBook 8740P (Ivy Bridge), recensito
- Dell XPS Studio 13, 15 e 16 a novembre
- Internet Explorer 9 beta: 10 milioni di volte
Ultimo aggiornamento Lunedì 30 Novembre 2009 16:03
Commenti (0)
RSS dei commenti